
|
 |
|
Storia
• |
MEMORIA - Ernesto Teodoro Moneta (Milano, 20 settembre 1833 – Milano, 10 febbraio 1918). UN CENTENARIO DIMENTICATO DALL'ITALIA.
Ernesto Teodoro Moneta. Garibaldino, grande giornalista e direttore de 'Il Secolo'. Nobel per la Pace. Contribuì a creare l'Italia con la penna e la sciabola.
"Il Secolo", storia di un grande giornale milanese in testa alle vendite dal 1866 al 1904 (quando lo scettro passò al Corriere della Sera di Luigi Albertini).
Direttore de Il Secolo (dal 1866 al 1896) per oltre trent’anni, il più diffuso quotidiano italiano di fine Ottocento, che rivoluzionò l’informazione nel nostro paese, liberale e garibaldino, battagliero sostenitore della libertà di stampa e dei diritti umani, Moneta fu uomo complesso, riconosciuto universalmente un intellettuale dello spessore di Dumas padre. Con una sua visione della vita, del giornalismo e della guerra, non mancò di grandi contraddizioni, come quella che lo vide interventista, tra dolorose e feroci polemiche con gli ambienti pacifisti anche internazionali, nel grande conflitto del 1914 dove sostenne la necessità dell’ingresso in guerra dell’Italia, fedele alla sua rigorosa coerenza patriottica e nella convinzione che esso avrebbe contribuito ad un nuovo ordine in Europa. (IN CODA la Tesi di Andrea Novelli, relatore prof. Francesco Abruzzo)
di Fabrizio de Marinis/Tabloid (09/02/2018)
|
• |
21.4.2017 - Le scuole del boom economico. Le scuole della Calabria, secondo Abruzzo. La prima è, naturalmente, la nota regione del Meridione italiano, mentre l’altra denominazione, in questo caso, è relativa ad un cognome. Si tratta di Franco Abruzzo, affermato giornalista ed autorevole rappresentante della categoria degli esponenti del servizio consacrato all’informazione, nei vari livelli di una qualificata interazione, con i mezzi mass-mediatici, utilizzati per dare corpo a tale professione. Un’interessante inchiesta, a sua firma, concorre a fare il punto della situazione, circa la realtà scolastica presa in considerazione negli anni nei quali, fra altri aspetti, le differenze, fra regione e regione, demarcavano notevolmente gli aspetti utili a definirne una diversificata caratterizzazione. (articolo intitolato “Calabria senza scuole” pubblicato nel periodico "Vie d'Italia" del “Touring Club d’Italia”’Italia”, nell’edizione pubblicata per il mese d’aprile del 1963. Franco Abruzzo aveva poco più di 23 anni e lavorava a Milano come free lance).
di Luca Quaresmini/Popolis (23/04/2017)
|
• |
EDITORIA: IL PARTIGIANO EUGENIO COLORNI, CAPOREDATTORE DELL'AVANTI CLANDESTINO, CHE NEL 1944 PREVIDE IN LARGA MISURA L'EUROPA DEL FUTURO. CON ALTIERO SPINELLI ED ERNESTO ROSSI DIEDE VITA DAL CONFINO DI VENTOTENE AD UN MANIFESTO ILLUMINANTE E PREVEGGENTE. IL DOCUMENTATO LIBRO DI ANTONIO TEDESCO 'IL PARTIGIANO COLORNI E IL GRANDE SOGNO EUROPEO' HA IL GRANDE MERITO DI ACCENDERE POTENTI RIFLETTORI SULLA FIGURA DI UN GRANDE PARTIGIANO, FILOSOFO, EBREO E SOCIALISTA, CHE EBBE LA SFORTUNA DI ESSERE UCCISO NELLA CAPITALE, A PIAZZA BOLOGNA, DALLA BANDA KOCH, DOMENICA 28 MAGGIO 1944, ALLE ORE 9,30. (11/03/2015)
|
• |
SEGRETO DI STATO. LUCE SULLA STAGIONE STRAGISTA. GIAMPIERO MASSOLO (direttore del Dis): CON LA “DIRETTIVA RENZI” ATTI CONSULTABILI CON DECENNI DI ANTICIPO. “I documenti (trasmessi all’Archivio di Stato) contribuiscono alla conoscenza vera dei fatti per riconciliarsi con il passato e guardare al futuro”. La documentazione dei Servizi Segreti riguarda la stagione stragista: Piazza Fontana a Milano (1969), Gioia Tauro (1970), Peteano (1972), Questura di Milano (1973), Piazza della Loggia a Brescia (1974), l'Italicus (1974), Ustica (1980), Stazione di Bologna (1980), Rapido 904 (1984). Si tratta di 1.500 documenti, 1.500 fascicoli per complessive 50mila pagine che potranno essere consultate da studiosi, giornalisti e cittadini. (10/12/2014)
|
|
 |
 |
Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018 |
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni):
1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
--------------------------------- |
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003
Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com |
|