Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
  » Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Storia
Scarica il documento   Stampa

Il 10 maggio alle ore 15, nella Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato, in piazza della Minerva 38, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione della pubblicazione online dell’intera collezione digitale dell’Avanti!, dalla sua fondazione, nel dicembre 1896, alla chiusura avvenuta nel 1993. Dopo molti anni tutti i principali rappresentati dell’ormai discolto Partito Socialista, torneranno a riunirsi attorno a quella che Nenni definiva “una bandiera che non si getta d’un canto come uno straccio”. La seconda profezia di Nenni: “Quando tornerà l’Avanti! tornerà il Partito socialista”.

di Stefano Carluccio


5.5.2018 - Il 10 maggio alle ore 15, nella Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato, in piazza della Minerva 38, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione della pubblicazione online dell’intera collezione digitale dell’Avanti!, dalla sua fondazione, nel dicembre 1896, alla chiusura avvenuta nel 1993. Dopo molti anni tutti i principali rappresentati dell’ormai discolto Partito Socialista, torneranno a riunirsi attorno a quella che Nenni definiva “una bandiera che non si getta d’un canto come uno straccio”. E il programma conferma il profondo legame che l’Avanti! richiama tra i socialisti italiani. L’Avanti! costituisce uno dei giornali più rilevanti della storia politica italiana. Pubblicato per la prima volta a Roma nel 1896 in seguito allo straordinario risultato elettorale ottenuto dal Partito socialista nelle elezioni del 1895, il quotidiano diventerà da allora un punto di riferimento irrinunciabile all'interno del dibattito politico e culturale della penisola, raccogliendo nelle sue pagine gli articoli dei maggiori leaders politici del socialismo italiano e degli esponenti, tra i più prestigiosi, della letteratura del tempo. La versione digitale è stata messa a disposizione del Senato dall'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino e dalla rivista"Critica Sociale", che custodisce la raccolta cartacea dell'Avanti! dal 1945 al 1993 nella propria biblioteca del Centro Internazionale di Brera a Milano. L'autorizzazione alla pubblicazione su Internet per tutti i fascicoli digitalizzati è stata conferita dal detentore dei diritti d'autore sulla testata, nella persona di Stefano Carluccio, direttore editoriale e responsabile della Rivista Critica Sociale. Le annate del quotidiano disponibili in questa banca dati sono le seguenti:








  • Dal 1896 al 1935





  • Il 1945 (dal 26 aprile al 30 dicembre)





  • Dal 1946 al 1965





  • Il 1966 (dal 1° luglio al 30 dicembre)





  • Dal 1967 al 1976





  • Il 1977 (dal 1° giugno al 31 dicembre)





  • Dal 1978 al 1993



    I fascicoli attualmente presenti nella banca dati riproducono le edizioni nazionale, di Torino (per gli anni dal 1918 al 1920; il 1949; dal 1951 al 1954) e di Parigi (per gli anni dal 1926 al 1935). I fascicoli appartenenti alle diverse edizioni sono individuabili cliccando su ciascuna annualità digitalizzata. La digitalizzazione delle annate è stata effettuata nella forma tecnica più avanzata - ricerca su immagine tramite sistema OCR e disponibilità di metadati - ed è liberamente consultabile su internet al sito del progetto digitale: avanti.senato.it  .Speriamo che da qui possa prendere avvio - nella confusione in cui è caduto il Paese - il percorso che confermi anche la seconda profezia di Nenni: “Quando tornerà l’Avanti! tornerà il Partito socialista”.










Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)