
|
 |
|
Tesi di laurea
• |
150° dell’Unità.
1811-1813. Cosenza:
Vincenzo Federici
“il Capobianco”
ed il primo moto
carbonaro
del Risorgimento.
Non avvenne in Piemonte, ma in Calabria. Solo che questo pezzo importante della storia del nostro Paese, purtroppo, è stato dimenticato. Così com'è stato dimenticato, da molti ma non da tutti, l'apporto (anche a livello di vite umane) dato alla causa dell'unità d'Italia da molti meridionali, calabresi e siciliani. In queste due regioni, prima ancora dei moti piemontesi del 1820-21, prima ancora del sacrificio dei fratelli Bandiera (1844), si scrissero alcune tra le più belle pagine della nostra storia risorgimentale. Pagine che oggi andrebbero recuperate, rilette e rivalutate, primo fra tutti sui libri di storia. Noi cominciamo a raccontarvene qualcuna. E partiamo da un uomo che già nel 1811, cinquant'anni prima dell'Unità d'Italia, coltivava il sogno di un governo costituzionale e di una nazione (avete capito bene: di una nazione non di una provincia o regione) libera dallo straniero. Questo servizio è stato pubblicato sul Quotidiano della Calabria dell'11/09/2011
di Tamara Ferrari e Francesca Canino (24/09/2011)
|
• |
INFORMAZIONE ALLA DERIVA.
A qualcuno le notizie piacciono
morbide (soft news) solo perché
costano meno delle “hard news”
in un’epoca in cui "una verità
mediatica" si contrappone
senza regole alla realtà
"sostanziale o processuale".
In questi anni uno dei cambiamenti più notevoli nel giornalismo è stata la proliferazione smisurata delle "soft news", le notizie morbide, di intrattenimento, che costano poco, non causano rogne e piacciono a molti lettori. Stanno conquistando spazio ovunque, soppiantando le hard news, le notizie che trattano i fatti più importanti, le questioni di maggiori rilevanza politica e sociale, le notizie e le inchieste che rispondono alle cinque domande canoniche": chi, come, dove, quando e perché. Le notizie morbide spadroneggiano su internet, occupano sempre più spazio sui quotidiani, ultimamente sgomitano anche sui telegiornali. In Italia i fenomeni giornalistici più preoccupanti dell'ultimo decennio sono questa invasione di campo della fiction nel mondo dell'informazione, il prevalere delle opinioni sui fatti, e l'oscuramento di tematiche e di notizie di grande rilevanza sociale: lotte sindacali, campagne sociali a favore degli esclusi, la mafia e i suoi affari sporchi che si sviluppano nella zona grigia, al confine fra lecito e illecito. Temi oscurati da scelte "a monte" o da pressioni indebite e, nei casi più gravi, dall'uso della violenza nei confronti dei giornalisti, un fenomeno testimoniato dai numerosissimi casi di cronisti minacciati o sotto scorta di cui si occupa l'osservatorio Ossigeno della Fnsi e dell'Ordine dei Giornalisti.
di ALBERTO SPAMPINATO per Left (30/12/2009)
|
|
 |
 |
Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018 |
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni):
1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
--------------------------------- |
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003
Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com |
|