Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Libro dei cronisti martiri
 
Libro dei cronisti martiri

I fatti della vita
03/12/2023
• Meno politica, più notizie leggere: come si informano gli italiani secondo il Censis.

di SOFIA GADICI/professionereporter


15/11/2023
• Il Sole 24 ORE S.p.A. Approvato il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2023.IL SOLE 24 ORE CHIUDE I PRIMI NOVE MESI IN UTILE (5 milioni) - CONTINUA IL TREND DI MIGLIORAMENTO DI REDDITIVITÀ E POSIZIONE.

12/11/2023
• Trend quotidiani: a settembre si salvano (quasi) solo gli sportivi . Disastro edicola.

di Redazione PrimaOnline


09/11/2023
• La Cassazione difende il giornalismo d'inchiesta.

09/11/2023
• Il Sole 24 Ore Giovedì 9 Novembre 2023 Pagina 40 - PENSIONI EX INPGI, CUMULO PIENO CON I REDDITI DA LAVORO -Ribadita dalla Cassazione l’illegittimità delle trattenute dell’ex ente dei giornalisti - Disapplicato il regolamento che prevedeva un regime dissonante rispetto all’Inps.

Di MAURO PIZZIN


02/11/2023
• CEDU/ Diffusione di immagini di interesse pubblico: l’obbligo di oscuramento incompatibile con la libertà di stampa.

di marinacastellaneta.it


01/11/2023
• Conguaglio “monstre” IRPEF nelle pensioni INPS di gran parte dei circa 10 mila giornalisti ex INPGI e loro vedove, residenti in Italia, trattenuto dall'ente senza alcuna spiegazione sulla rata in pagamento il 2 novembre.

di Pierluigi Roesler Franz


30/10/2023
• Proposta di modifica del quadro normativo dell'informazione e della comunicazione in Italia, in linea con la Raccomandazione EU 2021/153, approvato dal CD della FNGPI del giorno 2 ottobre 2023.

30/10/2023
• Figec Cisal: “Trattenuta Irpef e nota Inps in burocratese. Perché non ammettere l’errore?” - Pensioni giornalisti: risolto il giallo sulla stangata.

di Pierluigi Roesler Franz


29/10/2023
• Gazzetta del Mezzogiorno, di nuovo crisi: 70 licenziamenti di giornalisti e poligrafici.

di professionereporter


28/10/2023
• Parte il prelievo dell’1 per cento sugli stipendi. Per sostenere l’Inpgi (estinto).

di professionereporter


25/10/2023
• Figec Cisal: “L’Inps faccia chiarezza sulla stangata dei conguagli e il numero delle rate”. - Pasticcio fiscale sulle pensioni dei giornalisti. IN CODA altro articolo: “Giornalisti: stangata Irpef sulla pensione” + altri due link.


di Pieluigi Roesler Franz/giornalistitalia


22/10/2023
• La Stampa, Malaguti nomina la sua squadra. “Dobbiamo chiudere più presto la sera”.

di professionereporter


20/10/2023
• Autonomo sulla carta, ma in realtà dipendente. L’avv. Iacovino vince in 13 mesi - A 67 anni vince la causa: è giornalista Rai.

19/10/2023
• Dopo i pensionati gli attivi: da ottobre a dicembre verrà sottratto l’1% relativo a 6 mesi. Pasticcio Inpgi: prelievo forzoso ai giornalisti.

11/10/2023
• Copie gonfiate, dopo 8 anni Napoletano (ex Sole24 Ore) assolto. Rifiutò di patteggiare.

di professionereporter


10/10/2023
• Addio a Ettore Mo, storico inviato di guerra del Corriere - IN CODA articolo di Renzo Cianfanelli.

di Redazione PrimaOnline


09/10/2023
• L’Intelligenza artificiale è qui: ecco come i giornalisti possono uscirne vivi.

di Andrea Garibaldi-professione reporter


05/10/2023
• La Stampa, Malaguti al posto di Giannini. Tenterà di arginare il crollo delle copie.

di professionereporter


04/10/2023
• Bloomberg assume un giornalista politico a Roma. Anche disabile o “diverso”.

03/10/2023
• MEDIA & REGIME - Il Parlamento Ue approva il Media Freedom Act per la libertà e trasparenza della stampa. Sì allo spionaggio per la “sicurezza nazionale”.

di Martina Castigliani/ilfattoquotidiano


02/10/2023
• Walter Galbiati nominato vice direttore di Repubblica.

di Redazione PrimaOnline


01/10/2023
• Fnsi: facciamo il nuovo contratto, quello scaduto da 7 anni non parla di oggi.

di professionereporter


01/10/2023
• Ho appena appreso dal sito di Anna Finocchietti che ci ha lasciato l’ex caporedattore de Il Giorno, GIAMPIERO GRECCHI.

27/09/2023
• Editoria. Agenzia Dire, Azienda avvia procedura licenziamenti: giornalisti in sciopero.

18/09/2023
• Cassazione: è reato l’esercizio abusivo della professione giornalistica. IN CODA articolo di Pierluigi Franz.

17/09/2023
• Benedetta Tobagi vince il Premio Campiello 2023 con «La Resistenza delle donne»: «Per le donne che non si sono girate dall’altra parte» - Con il libro «La Resistenza delle donne» (Einaudi) si è imposta nella 61ª edizione. La cerimonia si svolta al Teatro La Fenice a Venezia


di MARISA FUMAGALLI/corsera.it


16/09/2023
• Il Tribunale: “Il giornalista Co.co.co è un dipendente”. Repubblica condannata.

07/09/2023
• FONDO INTEGRATIVO “EX FISSA”:
LA CASSAZIONE CONFERMA LA
CORRETTEZZA DELL’OPERATO DELL’INPGI.


07/09/2023
• Trasferimento di sede - La Fondazione sul giornalismo Paolo Murialdi ha in corso il trasferimento della sede da Via Augusto Valenziani 10/a-11 a Via Nizza n. 35 (palazzo INPGI). Pertanto, per l’intero periodo del trasferimento la sede rimarrà chiusa al pubblico. Gli studiosi che avessero necessità di consultare le fonti archivistiche o la biblioteca potranno, comunque, contattare direttamente il responsabile dell’archivio e il responsabile della biblioteca al seguente indirizzo mail: fondazionemurialdi@tiscali.it La biblioteca della Fondazione Murialdi è specializzata sulla storia del giornalismo e dell’Italia contemporanea. Si accettano, pertanto, donazioni di volumi che possono incrementarne la dotazione e completare le raccolte di giornali, riviste e periodici.

07/09/2023
• Sole 24 Ore, spaccatura in redazione: alcuni giornalisti contestano il Cdr.

di Redazione PrimaOnline


31/08/2023
• Sole 24 Ore, sciopero delle firme: “Meloni intervistata da una collaboratrice”.

19/08/2023
• La CEDU di Strasburgo condanna l'Italia per aver trattenuto per 10 giorni presso l’ “hotspot” sull’isola di Lampedusa dei cittadini tunisini salvati da una nave nel Mar Mediterraneo.

Di Pierluigi Franz


07/08/2023
• Giornalisti autonomi. Inpgi, entro il 30 settembre 2023 la comunicazione dei redditi 2022.

07/08/2023
• Gedi cede le testate venete e friulane a Nem. Firmato l’accordo preliminare

di Redazione PrimaOnline


04/08/2023
• Cosenza celebra gli 84 anni di Franco Abruzzo.

02/08/2023
• Il Sole 24 ORE S.p.A.: il CdA approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2023. Risultati in crescita rispetto al primo semestre 2022: continua il trend di miglioramento di marginalità e posizione finanziaria netta avviato nello scorso esercizio. L’AD Cartia d’Asero: “Dopo il ritorno all’utile del bilancio 2022, il Gruppo 24 ORE continua ad evidenziare un trend di miglioramento della propria marginalità, anche al netto di proventi e oneri non ricorrenti, rafforzando ulteriormente la posizione finanziaria netta”.

01/08/2023
• Implementato il servizio online dedicato agli assicurati ex Inpgi- Inail: 2 nuove sezioni per i giornalisti.

29/07/2023
• Discriminata in maternità, Sole 24 Ore condannato. L’Azienda: “Sentenza lunare”.

di professionereporter


21/07/2023
• NON È ILLEGITTIMA L’ESTINZIONE DELLE PROCEDURE ESECUTIVE NEI CONFRONTI DELLA GERMANIA PER IL RISARCIMENTO DEI DANNI PER CRIMINI DI GUERRA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE. 

di Ufficio stampa della Consulta


21/07/2023
• Morte di una grande e storica emeroteca. Il caso gravissimo della Biblioteca Civica di Cosenza, una Biblioteca che ha radici antiche, chiusa ormai da anni e che con ogni probabilità resterà inesorabilmente chiusa per sempre. Lo segnaliamo ai ministri della Cultura e dell’Istruzione. Articolo di Pino Nano (giornalista, già caporedattore centrale della Rai e già capo della sede giornalistica Rai della Calabria). (Ricordo di Franco Abruzzo: da studente liceale era il posto che frequentavo per le mie ricerche storiche e letterarie aiutato da persona anziane erudite di casa nella Civica. Allora abitavo allo Spirito Santo nei dintorni di piazza XV Marzo 1844, data che consacra Cosenza come città risorgimentale”)

19/07/2023
• SCOMPARSA PURGATORI: SINDACATO CRONISTI, UNIVA ALLA COMPETENZA E ALL'ETICA DEL GIORNALISTA VERO LA PACATEZZA NEL SAPER RACCONTARE, CON DETERMINAZIONE E AMORE DELLA VERITÀ, VICENDE COMPLESSE.

17/07/2023
• NUOVO INPGI, LO STATUTO È PRONTO: VOTO TELEMATICO E COMPENSI PIÙ BASSI. IL NODO DEI SOLDI ALLA FNSI.

di Paola Cascella/puntoeacapo


13/07/2023
• In Commissione Giustizia del Senato perché i giornalisti non sono professionisti di serie B -Diffamazione e querele: le proposte Figec Cisal illustrate da Pierluigi Franz.

di giornalistitalia


08/07/2023
• Trentasei siti scrivono notizie senza intervento umano. Sede a Bari, proprietà di Rosa Rossi.

di professionereporter


04/07/2023
• I giovani spingono i giornalisti verso l’estinzione. C’è ancora qualche mossa per fermarla. Da noi i giornali di carta sono stati fonti di notizie per il 16 per cento delle persone. Nel 2013 erano il 60 per cento. I social fonti per il 42 per cento (nel 2013 il 20). La tv è stabile fra il 69 e il 70 per cento. Il mezzo di informazione che suscita più fiducia è l’Agenzia Ansa (78 per cento), seguita Sky Tg24 (71), dal Sole 24 Ore (69), da Corriere della Sera, Rai e La7 (63), Repubblica (59), Mediaset (58), Stampa (57), Fatto quotidiano (55), Libero (47). Fra i social, il più affidabile per le notizie è Facebook (44), poi Whatsapp (27), Instagram (20), YouTube (19).

di ANDREA GARIBALDI/professionereporter


01/07/2023
• INPGI/CONTRIBUTO MINIMO 2023: IL 31 LUGLIO SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO.

29/06/2023
• Raggi non si può chiamare “patata bollente”: “E’ una vittoria per tutte le donne”.

di professionereporter


29/06/2023
• Corriere della Sera Giovedì 29 Giugno 2023 Pagina 19 - Il giudice: il giornalista ha esercitato il diritto di critica - MIELI ASSOLTO: NON DIFFAMÒ L’EX PM DAVIGO SUL CASO CSM.

DI LUIGI FERRARELLA


28/06/2023
• INPGI/CONTRIBUTO MINIMO 2023: IL 31 LUGLIO SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO.

Vai ai Fatti della vita »
Tutti i giornali del mondo Rassegne stampa

Oggi nel mondo

    In primo piano
    Giornalisti pensionati: arriva la stangata natalizia. Saranno in molti a subire il 1° dicembre un doppio pesante conguaglio fiscale Irpef.

    di Pierluigi Roesler Franz


    IN    https://www.giornalistitalia.it/giornalisti-pensionati-arriva-la-stangata-natalizia/

    Continua »

    Ordine giornalisti Giornalismo - Giurisprudenza
    PRATICANTATO GIORNALISTICO: il Ministero della Giustizia sospende la delibera 28/3/2023 del Consiglio nazionale dell’Ordine che introduceva nuovi criteri interpretativi dell’articolo 34 della legge 69/1963. Il Ministero non ha mai espresso “consenso a una deroga rispetto al sistema legislativo contenuto in norme primarie”. Bocciato “l’avvio del praticantato anche in assenza di una testata e di un direttore responsabile” (che sono principi “ineludibili”, i quali non possono in alcun modo essere pretermessi, sino a quando, per ipotesi, non dovessero essere modificati dal legislatore”). Il Ministero “invita con assoluta urgenza codesto Consiglio nazionale a rettificare il comunicato relativo ai criteri indicati nella delibera del 28 marzo 2023, precisando a tutti gli ordini regionali che si tratta di un corpus regolamentare aggiuntivo rispetto alle prescrizioni di legge, senza in alcun modo costituire una deroga ai requisiti imperativamente richiesti in particolare, dagli art. 33 e 34 della legge professionale, nonché dell’art. 36 del regolamento attuativo”. IN CODA: IL CNOG NON SI ADEGUA. SI VA AL COMMISSARIAMENTO DEL CNOG?

    Ministero della Giustizia - DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI DI GIUSTIZIA DIREZIONE GENERALE DEGLI AFFARI INTERNI UFFICIO II – ORDINI PROFESSIONALI E ALBI. Al Consiglio nazionale dell’ordine dei giornalisti. Ai Consigli regionali dell’ordine dei giornalisti e, p.c., Al Viceministro On. Francesco Paolo Sisto viceministro.sisto@giustizia.it, francescopaolo.sisto@giustizia.it …

      Importante sentenza penale della Cassazione in materia di responsabilità dei direttori accusati di diffamazione.

    di Pierluigi Franz

    22.3.2019 - A distanza addirittura di circa 14 anni dalla pubblicazione su "Il Messaggero" di Roma del 24 giugno 2005 di un articolo ritenuto diffamatorio la 5^ Sezione Penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 12548 del 20 marzo 2019 ha in parte accolto il ricorso dell'ex direttore del giornale Paolo Gambescia, fissando una serie di importanti principi in materia di responsabilità dei direttori accusati di diffamazione:


    "1) il direttore responsabile di un giornale non risponde del reato di cui all'art. 595, comma 3, del codice penale in relazione al titolo dal tenore diffamatorio che accompagni l'articolo pubblicato, in assenza di prova di aver realmente contribuito a formare (o addirittura egli solo formato) detto titolo ovvero di averlo condiviso;


    2) nel caso di titolo diffamatorio, il direttore responsabile di un quotidiano può rispondere, eventualmente, della condotta colposa di omesso controllo ex art. 57 del codice penale in presenza delle condizioni di sussistenza di tale (diverso) reato, ma non già, tout court, di diffamazione, …

    Continua » Continua »

    INPGI 1 e 2 Tesi di laurea sul giornalismo
    INPGI NELL’INPS, DOSSIER E CIRCOLARI PER COMPRENDERE CHE COSA È CAMBIATO PER I GIORNALISTI.

    di puntoeacapo


    TESTO IN LINK QUI

      La Stampa Mercoledì 15 Febbraio 2023 Pagina 30- MATTARELLA CON I GIORNALI PER LA LIBERTÀ. - L'appello del capo dello Stato a istituzioni, società civile e industria dei media al congresso della Fnsi: "È compito di tutti garantire le condizioni per una stampa indipendente. Solo così si ha una vera democrazia". di UGO MAGRI

    Nei giorni scorsi qualcuno, tra i più giovani, s'è domandato …

    Continua » Continua »

    Storia del giornalismo
    La Stampa Giovedì 9 Novembre 2023 Pagina 31 -la storia-
    L'ITALIA DELLO STRAGISMO ISTITUZIONALE TOBAGI INDAGA SU DEPISTAGGI E SEGRETI. Nel nuovo libro della scrittrice i rapporti spesso opachi tra servizi, magistratura e governo Alla base del racconto documenti declassificati e inediti dell'Archivio centrale dello Stato.

    di FEDERICO FORNARO

    Sifar, Ufficio Affari Riservati, Sid, Sismi, Sisde: quante volte queste sigle sono risuonate nelle aule dei tribunali, scritte negli atti giudiziari e sono state citate nella saggistica sulla storia del terrorismo italiano. Al complesso e spesso conflittuale rapporto tra l'intelligence, la magistratura e …

    Continua »

    Unione europea - Professioni Editoria - Web
    Ricordato a Roma il giornalista milanese Eugenio Colorni, Medaglia d'oro al valor militare alla memoria, a 77 anni dalla sua uccisione da parte della famigerata banda Kock durante la 2^ Guerra Mondiale.



    di pierluigi roesler franz

    3.6.2021 - Il grande giornalista milanese di origine ebrea Eugenio Colorni è stato ricordato a Roma a 77 anni dal suo ferimento a morte in via Livorno da parte della famigerata banda Kock, avvenuto il 28 maggio 1944 durante la Seconda Guerra Mondiale. Colorni, classe 1909, patriota, partigiano combattente, eroe della Resistenza e uno dei massimi promotori del federalismo europeo assieme all'ex comunista Altiero Spinelli e ad Ernesto Rossi di Giustizia e Libertà, era professore di …

      In Rcs Libri nasce il marchio Fuoriscena, si occuperà di saggistica d’intervento, giornalismo investigativo, narrazioni civili sui grandi temi del nostro tempo.

     TESTO IN https://youmark.it/ym-youmark/in-rcs-libri-nasce-il-marchio-fuoriscena-si-occupera-di-saggistica-dintervento-giornalismo-investigativo-narrazioni-civili-sui-grandi-temi-del-nostro-tempo/

    Continua » Continua »

    FNSI-Giornalismo dipendente
    Prepensionamenti.Giornalisti. Messaggio Inps n. 644/10.2.023: è prevista incompatibilità soltanto con l’attività lavorativa, subordinata e autonoma, prestata in Italia e all’estero presso l’azienda che ha dato luogo al prepensionamento o presso un’altra azienda facente capo al medesimo gruppo editoriale. A decorrere dal 1° luglio 2022, il trattamento derivante dal prepensionamento in oggetto è cumulabile con i redditi derivanti da rapporti di lavoro dipendente o autonomo stipulati con datori di lavoro diversi. - IN CODA il testo del messaggio 644.

    di ipsoa.it

    10.2.2023 - Arrivano dall’INPS, nel messaggio n. 644 del 2023, chiarimenti in merito allo svolgimento dell’attività lavorativa successiva al prepensionamento in favore dei giornalisti professionisti. Le condizioni cambiano in base al datore di lavoro presso cui viene prestata l’attività di …

    Continua »

    TV-Radio Diritto di cronaca
    CDR LA7: BOOM DI RISULTATI, MA PRECARI NON ASSUNTI, INTEGRATIVO NON APPLICATO.

    22.3.2019 - Boom di ascolti e di raccolta pubblicitaria, giornalisti ancora precari e non pagati secondo i contratti. Questa è la realtà de La7. I dati del 2018 evidenziano circa 140 milioni di ricavi pubblicitari, con circa 100 di costi, e i primi mesi del 2019 registrano un ulteriore incremento di ascolti, con l’emittente che si attesta al quinto posto nel prime time. Nonostante questi clamorosi risultati economici e di ascolti però l’azienda non procede all’assunzione …

      Direttiva di 10 pagine del Procuratore della Repubblica di Tivoli sul decreto Legislativo n. 188 in vigore da pochi giorni, che fa discutere in tutta Italia perché limita la libertà di stampa.

    di Pierluigi Roesler Franz

    18.12.2021 - In merito al recente Decreto Legislativo n. 188 in vigore da pochi giorni, che già sta facendo discutere in tutta Italia perché di fatto limita la libertà di stampa, si segnala la Direttiva del 13 dicembre 2021 di ben 10 pagine firmata dal Procuratore della Repubblica di Tivoli dott. …

    Continua » Continua »

    Sentenze Premi
    Il Sole 24 Ore Venerdì 3 Marzo 2023 Pagina 32 - FACEBOOK PAGA I DANNI PER UN POST DIFFAMATORIO. Il Tribunale di Milano sanziona il social network per l’inerzia nella rimozione. Non contano limitata circolazione della pagina e i pochi giorni di esposizione.

    di GIOVANNI NEGRI

    Facebook deve rimuovere i post del cui contenuto diffamatorio è pienamente consapevole. In caso contrario deve essere sanzionato sul piano pecuniario. A questa conclusione approda il Tribunale di Milano, prima sezione civile, con sentenza depositata ieri con la quale Facebook è condannato al …

      Premio giornalistico Rossella Minotti, selezionati i tre vincitori 2022.

    di alg.it

    TESTO IN http://www.alg.it/alg1/?p=20690

    Continua » Continua »

    Carte deontologiche Riforma professione
    Carta di Treviso, pronta la versione aggiornata delle regole a tutela di bambini e adolescenti.

    Testo qui

      FONDAZIONE MURIALDI - Le nuove frontiere della professione giornalistica.

    Una professione da riformare in profondità riportando al centro l'essenza del lavoro del giornalista: scovare, verificare, approfondire fatti di interesse per la comunità, alla ricerca della verità, nel rispetto dei doveri imposti dalla deontologia. Questo il senso dell'intenso seminario dal titolo "Giornalismo, 'verità', ordinamento professionale" organizzato dalla Fondazione Paolo Murialdi in Fnsi …

    Continua » Continua »

    Deontologia e privacy
    AGCOM approva il regolamento per la tutela dei diritti fondamentali della persona.

    di redazioneprimaonline

    Testo in https://www.primaonline.it/2023/02/24/373522/agcom-approva-il-regolamento-per-la-tutela-dei-diritti-fondamentali-della-persona/


    Continua »

    Dibattiti, studi e saggi
    IL DIBATTITO/Il delitto Tobagi, il giudice Salvini: «Nessuno ha il monopolio della verità». La replica all’intervento dei Pm Ferdinando Pomarici e Armando Spataro. di Guido Salvini/corriere.it

    TESTO   allegato. Clicca in alto o in basso per scaricare il documento:QUI


    28.5.2005 …

    Continua »

    Corte di Strasburgo
    5.7.2021 -Strasburgo: «L'errore commesso dalla stampa non giustifica una sanzione pecuniaria sproporzionata» La Corte europea dei diritti dell'uomo ribadisce il principio per cui un risarcimento elevato nei casi di diffamazione, in grado di dissuadere i media dalla funzione di informare su questioni di interesse generale, viola l'articolo 10 della Convenzione. Come racconta Marina Castellaneta nell'intervento riproposto di seguito.

    TESTO IN https://www.fnsi.it/strasburgo-lerrore-commesso-dalla-stampa-non-giustifica-una-sanzione-pecuniaria-sproporzionata

    Continua »

    Lavoro. Leggi e contratti
    Cassazione sezione lavoro sentenza n. 26755 del 21 ottobre: dopo oltre 10 anni di causa la collega Simona Buonomano batte La 7.

    TESTO QUI

    Continua »

    CASAGIT
    CASAGIT, SCATTA DAL 28 FEBBRAIO IL PRELIEVO PER I GIORNALISTI PENSIONATI. TUTTI I PARTICOLARI.

    di Mario Antolini/puntoeacapo

    Testo in  https://www.puntoeacapo.org/2023/02/17/casagit-scatta-dal-28-febbraio-il-prelievo-per-i-giornalisti-pensionati-tutti-i-particolari/

    Continua »
    Dispensa telematica per l’esame di giornalista
    02/02/2020
    • Italiani e informazione nel 32° Rapporto Eurispes. «La tv è sempre il mezzo più credibile» I quotidiani online percepiti come meno affidabili dei cartacei. Scarsa fiducia nei social, attendibili solo per il 35% del campione. Mentre per formarsi una opinione di voto un quarto degli intervistati dichiara di non affidarsi ai mezzi di comunicazione. Sono alcune delle tendenze che emergono dallo studio 'Italia 2020', presentato il 30 gennaio alla Sapienza.

    20/12/2019
    • L'informazione secondo Marta Cartabia

    24/05/2019
    • La Corte di Cassazione conferma l’orientamento già espresso dalle Sezioni Unite (sia civili che penali) che il giornale telematico - sia se riproduzione di quello cartaceo, sia se unica e autonoma fonte di informazione professionale - soggiace alla normativa sulla stampa, perché ontologicamente e funzionalmente è assimilabile alla pubblicazione cartacea (Cass. pen., 11 dicembre 2017-22 marzo 2018, n. 13398 - Sez. V - Pres. Zaza - Rel. Guardiano). La conseguenza è che alle testate telematiche si estendono, non solo le garanzie costituzionali (art. 21 Cost.), ma anche le norme volte a impedire la commissione di reati a mezzo stampa, tra le quali vi è anche l'articolo 57 del Cp, che punisce il direttore responsabile per l'omesso controllo sui contenuti pubblicati.

    di Sabrina Peron/avvocato in Milano


    09/03/2019
    • CEDU. Caso Sallusti. Depositata la sentenza. Condanna all’Italia per la violazione della libertà di stampa. La sanzione inflitta (ossia il carcere per il giornalista) è incompatibile con la Convenzione europea che assicura il diritto alla libertà di espressione. Questo perché la detenzione ha un chilling effect (effetto dissuasivo) sicuro sulla libertà di stampa, anche se la pena non viene eseguita. La sanzione del carcere è sproporzionata e può essere ammessa solo nei casi di incitamento all’odio e alla violenza. Adesso, per evitare nuove condanne, è necessario un intervento rapido del Parlamento che deve procedere alla modifica legislativa delle norme del codice penale sulla diffamazione nonché dell’articolo 13 della legge n. 47/1948 sulla stampa.

    20/02/2019
    • Le convenzioni dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Dal 2019 gli iscritti potranno godere di alcune convenzioni con enti, realtà culturali e negozi a Milano e in tutta la regione. Per usufruire degli sconti previsti è necessario essere in regola con le quote associative dell'anno in corso e avere scaricato il bollino dal nostro sito.

    14/02/2019
    • CONGRESSO FNSI DI LEVICO TERME (TN) - Il segretario generale Raffaele Lorusso ha trattato con vigore il tema delle QUERELE BAVAGLIO collocandolo tra le priorità del sindacato: "Non va dimenticata un’altra forma di minaccia ai cronisti, subdola, ma non meno pericolosa. È quella costituita dalle cosiddette QUERELE BAVAGLIO e dalle richieste di risarcimento in sede civile a mero scopo intimidatorio". "Se i magistrati e i pubblici ufficiali hanno l’obbligo di tutelare il segreto istruttorio, è dovere dei giornalisti pubblicare tutte le notizie che hanno una rilevanza sociale. Quelle notizie, cioè, la cui pubblicazione è essenziale per soddisfare il diritto dei cittadini ad essere informati. Anche su questo punto, l’indirizzo della Corte europea dei diritti umani è chiaro e inequivocabile: i giornalisti hanno il diritto-dovere di pubblicare le notizie che hanno rilevanza per l’opinione pubblica, anche quelle coperte da segreto. Per gli enti della categoria si pone il problerma della coerenza tra pensero e azione (Mazzini docet).

    11/01/2019
    • Askanews, i giornalisti respingono il piano di esuberi presentato dall'azienda.«Una proposta inaccettabile, a maggior ragione alla luce dell'apertura di un concordato annunciato e non ancora presentato», si legge in un documento approvato all'unanimità dall'assemblea dei redattori, che chiedono garanzie sul pagamento di quanto dovuto e delle future mensilità e fanno appello a editore e istituzioni «per evitare lo scenario peggiore».

    10/12/2018
    • DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali ((, recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE)).

    31/01/2018
    • EX-FISSA/ IL CASO CHE METTE FNSI E INPGI NELL'ANGOLO. TUTTI GLI ARTICOLI PUBBLICATI DALLA FIRMA DEL CONTRATTO FNSI/FIEG stipulato il 24.6.2014 AD OGGI. L'attesa per l'incasso dell'indennità è salita a 17 anni.

    31/12/2017
    • LA CRONISTORIA DELLA VICENDA SOPAF/INPGI DAL 2009 AD OGGI.

    18/10/2017
    • FRANCO ABRUZZO/MANUALE DI BASE. La legge professionale dei giornalisti aggiornatissima con la normativa di riforma del 2011/2012 e del 2016/2017 (+ il regolamento sulla formazione continua + il regolamento per i ricorsi innanzi al Consiglio nazionale di disciplina).

    05/08/2017
    • I giornalisti professionisti e pubblicisti che intendano candidarsi nelle elezioni al prossimo Consiglio Nazionale dell'Ordine "devono essere titolari di una posizione previdenziale attiva presso l'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (INPGI)".Lo prevede il nuovo testo dell'art. 16 della legge 3 febbraio 1963, n.  69 (Ordinamento  della  professione  di giornalista), modificata dall'articolo 1 del  Decreto Legislativo 15 maggio 2017 n. 67.

    17/07/2017
    • Le sanzioni pecuniarie eccessive a carico dei cronisti sono contrarie alla normativa e alla giurisprudenza della CEDU e producono il chilling effect (=effetto dissuasivo) sulla libertà di stampa. Condannata la Romania a versare a una giornalista 14mila euro per i danni materiali, nonché 4.500 euro per i danni non patrimoniali e 3.369 euro per le spese legali.

    di Marina Castellaneta*


    16/06/2017
    • CEDU.STRASBURGO – SENTENZE. La Convenzione e la Corte europea dei diritti dell’uomo ampliano il diritto di cronaca (“dare e ricevere notizie”) e proteggono il segreto professionale dei giornalisti.No alle perquisizioni in redazione! Il giudice nazionale deve tener conto delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo ai fini della decisione, anche in corso di causa, con effetti immediati e assimilabili al giudicato: è quanto stabilito
    dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 19985 del 30/9/2011. (In coda la raccomandazione R7/2000 sul segreto professionale dei giornalisti approvata dal Consiglio d’Europa). Il Consiglio d’Europa, nella raccomandazione R(2000)7 sulla tutela delle fonti dei giornalisti, ha scritto testualmente: «L'articolo 10 della Convenzione, così come interpretato dalla Corte europea dei Diritti dell'Uomo, s'impone a tutti gli Stati contraenti». Su questa linea si muove il principio affermato il 27 febbraio 2001 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo: ”I giudici nazionali devono applicare le norme della Convenzione europea dei Diritti dell'Uomo secondo i principi ermeneutici espressi nella giurisprudenza della Corte europea dei Diritti dell'Uomo” (in Fisco, 2001, 4684). Questo assunto è condiviso pienamente dalla Corte costituzionale: le sentenze di Strasburgo hanno un peso ineludibile nel sistema giudiziario italiano. Si legge nella sentenza 39/2008 della Consulta: “Questa Corte, con le recenti sentenze n. 348 e n. 349 del 2007, ha affermato, tra l'altro, che, con riguardo all'art. 117, primo comma, Cost., le norme della CEDU devono essere considerate come interposte e che la loro peculiarità, nell'ambito di siffatta categoria, consiste nella soggezione all'interpretazione della Corte di Strasburgo, alla quale gli Stati contraenti, salvo l'eventuale scrutinio di costituzionalità, sono vincolati ad uniformarsi…Gli Stati contraenti sono vincolati ad uniformarsi alle interpretazioni che la Corte di Strasburgo dà delle norme della Cedu (Convenzione europea dei diritti dell’Uomo)”. Dal 1° dicembre 2009 la Carta dei diritti fondamentali della Ue e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (Cedu) fanno parte della Costituzione europea (Trattato di Lisbona) e sono direttamente applicabili dai giudici e dalle autorità amministrative italiani.

    di FRANCO ABRUZZO
    (dal 1989 al 2007 presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia)


    15/06/2017
    • Jobs Act autonomi operativo: da oggi più tutele per i professionisti. Guida a tutte le novità sulle tutele per malattia, maternità e pagamenti ritardati. Spazio al lavoro agile.

    di leggioggi


    Vai a Dispensa telematica per l’esame di giornalista »
    Social Network - RSS
      

    Walter Tobagi giornalista
    Parte I-II-III Le immagini

    Notizie di Ossigeno

      Attualità
      08/11/2023
      • Al via il canale televisivo di Radio 24: on air sul canale 246 del digitale terrestre. A sostegno della novità una campagna pubblicitaria sui mezzi del Gruppo..

      07/11/2023
      • Il Sole 24 Ore Martedì 7 Novembre 2023 Pagina 48 -
      L’INPGI 1 (GIORNALISTI) NON C’È PIÙ MA ARRIVA IL PRELIEVO SALVA-ISTITUTO. Il versamento dell’1% all’Inps entro dicembre per il periodo 1° gennaio-30 giugno 2022 Trattenuta ai pensionati già effettuata nel primo trimestre dell’anno.

      di MAURO PIZZIN


      11/10/2023
      • Addio a Barbato, giornalista milanese: "Meneghino". - Tullio Barbato, giornalista, scrittore e polemista, è scomparso a 88 anni. Una carriera ricca di successi, dalla cronaca allo sport, dall'economia agli spettacoli, dai libri alla direzione di emittenti radiofoniche. Una vita dedicata all'informazione e alla cultura, premiata con l'Ambrogino d'oro.

      di IL GIORNO


      06/10/2023
      • Stefania Aloia è la nuova direttrice del Secolo XIX. E' la prima donna a capo del quotidiano.

      02/10/2023
      • Paolo Pombeni è il nuovo direttore della Rivista il Mulino.

      di Redazione PrimaOnline


      22/09/2023
      • Covid, siamo preda della variante Eris: i sintomi: febbre, forte raffreddore, dolori muscolari e mal di testa.

      21/09/2023
      • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp. Dopo una carriera di quasi settant’anni, arriva il passo indietro. Al figlio Lachlan le sue cariche.

      di Redazione PrimaOnline


      19/09/2023
      • Uffici Stampa: non basta l’iscrizione all’Albo. La Cassazione complica il riconoscimento dell’attività giornalistica nelle case editrici.

      18/09/2023
      • Giornalismo che risolve i problemi. Ecco tecniche e consigli per applicarlo

      di ELETTRA BERNACCHINI/professionereporter


      16/09/2023
      • Retribuzioni più alte in Lombardia Lazio e Liguria ma restiamo di coda all’Ue.

      di Redazione PrimaOnline


      07/09/2023
      • Oggi è il D-Day per ‘Giornale’ e ‘Libero’ diretti da Sallusti e Sechi.

      di Redazione PrimaOnline


      07/09/2023
      • INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CHI LAVORA NELLA COMUNICAZIONE E’ PIU’ ESPOSTO.

      07/09/2023
      • E' nata la Fondazione Perugiassisi per la cultura della pace. Per rafforzare l’impegno per la pace e formare una nuova generazione di donne e uomini architetti e artigiani di pace.

      19/08/2023
      • Migranti. La Cassazione condanna la Lega: «I richiedenti asilo non sono clandestini e non possono essere definiti così neanche in manifesti politici»

      Di pierluigi roesler franz


      16/08/2023
      • Addio Enzo De Virgilio, giornalista perbene. Ha lavorato con Agi e Asca dalla Calabria. Già segretario regionale del sindacato.

      Vai a Attualità

      Scuole di Giornalismo e Università
      12/11/2022
      • I 10 comandamenti di Ottone. E le discussioni con Eco sull’obiettività.

      di professionereporter


      13/10/2022
      • GIORNALISMO, PARTE A ROMA IL MASTER LUMSA. ISCRIZIONI AI TEST ENTRO IL 31 OTTOBRE 2022.

      02/07/2021
      • GIUSTIZIA & IMPUNITÀ. - “Da anni la Cedu sanziona i Paesi che intercettano i giornalisti per risalire alle fonti. Il segreto professionale deve diventare assoluto”.

      20/12/2020
      • 'Ritorna la libertà di stampa', in uscita il nuovo libro di Giancarlo Tartaglia In libreria da gennaio 2021 l'ultimo volume dello storico direttore della Fnsi, segretario generale della Fondazione 'Paolo Murialdi', dedicato al giornalismo italiano negli anni fra la caduta del fascismo e la Costituente. Un periodo delicato e complesso della storia del Paese e per la libera informazione che della democrazia è pilastro fondamentale.

      06/05/2019
      • IL GIORNALISMO E LA RIVOLUZIONE DELLE PIATTAFORME TECNOLOGICHE. CONVEGNO DEL MASTER IN GIORNALISMO IULM (si terrà mercoledì 8 maggio alle 11).

      13/07/2018
      • A ottobre parte l’ottavo biennio della Scuola di giornalismo “Walter Tobagi” dell’Università degli Studi di Milano.

      11/07/2018
      • ROMA. A OTTOBRE IL NUOVO MASTER IN GIORNALISMO DELLA LUMSA. Da Annunziata a Floris, due anni per diventare giornalista professionista.

      29/05/2018
      • Master in Giornalismo LUMSA 2018-2020: 14 giugno 2018 Open Day.

      17/11/2017
      • Associazione Tobagi per il giornalismo: Fabio Cavalera nuovo presidente.

      03/03/2017
      • 8 MARZO/LE GIORNALISTE CONTINUANO AD ESSERE PENALIZZATE. Nel 2016 le giornaliste dipendenti hanno guadagnato in media meno dei colleghi maschi. Le giornaliste co.co.co di più

      12/01/2017
      • Al via la terza edizione del premio “Finanza per il sociale”, dedicato ai giornalisti praticanti e allievi delle scuole di giornalismo. L’iniziativa ha l’obiettivo di premiare il migliore articolo o servizio audio/video che abbia affrontato il ruolo dell'educazione finanziaria e al risparmio come strumento di inclusione sociale. IN CODA IL BANDO.

      26/12/2016
      • Nuovo "Quadro di indirizzi" per il riconoscimento, la regolamentazione e il controllo delle scuole di formazione al giornalismo. Lettera di Enzo Iacopino con l'annuncio delle novità.

      14/10/2016
      • Università di Bologna. Riparte il Master a tempo pieno in giornalismo per 25 praticanti. Una sfida alla crisi dell'editoria. Domanda d'iscrizione entro il 14 novembre.

      19/08/2016
      • Prestito d’onore bancario fino a 10 mila euro da restituire in 10 anni per gli allievi della Scuola di Perugia senza borsa di studio.

      13/07/2016
      • I nuovi media, dal storytelling al headline editing, dal data-journalism al social media management, sono tra le competenze sulle nuove frontiere del giornalismo digitale su cui punta il Master Giorgio Bocca di Torino che da quest’anno, alla sua 7/a edizione, conta in particolare sul sostegno di due grandi realtà editoriali giornalistiche: il gruppo Itedi-La Stampa e il gruppo L’Espresso-La Repubblica. Nuova direttrice delle testate è Anna Masera.

      Vai a Scuola di Giornalismo »

      Recensioni
      20/06/2023
      • Paola Pastacaldi:
      Fine di una Madre

      recensione di Fausta Speranza/L'Osservatore romano


      Vai a Recensioni »

      Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
      ---------------------------------
      Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
      ---------------------------------
      Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

      Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com