Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Libro dei cronisti martiri
 
Libro dei cronisti martiri

I fatti della vita
30/05/2023
• Corriere della Sera Martedì 30 Maggio 2023 Pagina 55 - A fil di rete di Aldo Grasso - WALTER TOBAGI E IL TERRORISMO CHE COLPIVA I MIGLIORI E GLI INDIFESI.

28/05/2023
• 43 anni fa l’uccisione di Walter Tobagi

di odg.it


27/05/2023
• Il Sole 24 Ore lancia il Manifesto per l’educazione finanziaria
Il documento è stato illustrato nel corso della XVIII edizione del Festival dell'Economia di Trento dall’ad del Gruppo 24 Ore Cartia d’Asero e dal direttore Tamburini.

di Cheo Condina


27/05/2023
• “GIORNALISTA” NON ISCRITTO ALL’ORDINE CONDANNATO PER ESERCIZIO ABUSIVO A 4 MESIDI RECLUSIONE.

24/05/2023
• Covid, la Cina prevede a giugno nuova ondata Covid con 65 milioni di casi a settimana, allarme per le varianti XBB.

23/05/2023
• E’ morta Maria Giovanna Maglie, addio all'opinionista tv. Aveva 70 anni. Ex giornalista del Tg2 era poi diventata ospite fissa di alcune trasmissioni. IN CODA articolo di Paolo Conti (Corriere della sera).

23/05/2023
• La Repubblica Martedì 23 Maggio 2023 Pagina 4 - MANZONI E LA SUA ITALIA DI UMILI E GIUSTI CONTRO L’ARROGANZA DEI PREDATORI. La lettura “politica” del presidente Mattarella.

DI CORRADO AUGIAS


20/05/2023
• Il Sole 24 Ore Sabato 20 Maggio 2023 Pagina 25 - IN VIGORE L’EQUO COMPENSO MA RESTANO POSSIBILI GLI INCARICHI GRATUITI - La legge 49 non si estende alle vecchie convenzioni - Parametri di rivedere.

di FEDERICA MICARDI,GIUSEPPE LATOUR


19/05/2023
• Studio Commissione Ue, un milione di addetti nei media europei. Sono 200mila le aziende, ricavi in ripresa.

18/05/2023
• “Il Giornale” in lutto: addio ad Andrea Acquarone, grande cronista di nera.

13/05/2023
• La Stampa Sabato 13 Maggio 2023 Pagina 29 - il riconoscimento - LA SFIDA DEI GIORNALI NELL'ERA DEGLI ESTREMISMI. GIANNINI: SI RACCONTA DAL CAMPO, MAI DALLE CURVE. DAGLI SPECIALI DEDICATI ALL'IRAN E ALL'UCRAINA ALLE PRIME PAGINE SUL COVID. Tre motivazioni per il "Premio Montale Fuori di casa" assegnato al direttore della Stampa: la raccolta firme sull'Iran, la difesa della scienza durante il Covid e l'impegno per la pace.

di FRANCESCO SPINI


12/05/2023
• ADDIO A FERNANDO MEZZETTI, DA MONTANELLI AI LIBRI DI VIAGGIO. Aveva 81 anni.

11/05/2023
• IL Sole 24 ORE S.p.A.: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2023- Risultati in crescita rispetto al primo trimestre 2022 con un miglioramento di tutti gli indicatori economico-finanziari grazie al continuo sviluppo dei prodotti dell’area Servizi Professionali e Formazione, al buon andamento dell’area Cultura e della raccolta pubblicitaria.

09/05/2023
• ORDINE, IL MINISTERO RICHIAMA AL RISPETTO DELLA LEGGE MA IL CONSIGLIO PROCEDE SULLA DEREGULATION.

di Giovanni Innamorati*/puntoeacapo


08/05/2023
• GIORNALISTI. Riforma del praticantato. “Si va avanti” anche dopo il no del Ministero della Giustizia. Ma il ministro Nordio che dice?

di PINO NANO


05/05/2023
• MEMORIA - IL GIORNALISTA COSIMO CRISTINA FU SUICIDATO 63 ANNI FA DALLA MAFIA. Era un freelance. Aveva fondato un giornale per  denunciare i mafiosi della sua città. La sua storia su Ossigeno-Cercavano la verità. Le iniziative per ricordarlo. 

04/05/2023
• CASAGIT maggio 2023: le istruzioni di Mario Antolini sugli adempimenti fiscali.

02/05/2023
• PRATICANTATO GIORNALISTICO: il Ministero della Giustizia sospende la delibera 28/3/2023 del Consiglio nazionale dell’Ordine che introduceva nuovi criteri interpretativi dell’articolo 34 della legge 69/1963. Il Ministero non ha mai espresso “consenso a una deroga rispetto al sistema legislativo contenuto in norme primarie”. Bocciato “l’avvio del praticantato anche in assenza di una testata e di un direttore responsabile” (che sono principi “ineludibili”, i quali non possono in alcun modo essere pretermessi, sino a quando, per ipotesi, non dovessero essere modificati dal legislatore”). Il Ministero “invita con assoluta urgenza codesto Consiglio nazionale a rettificare il comunicato relativo ai criteri indicati nella delibera del 28 marzo 2023, precisando a tutti gli ordini regionali che si tratta di un corpus regolamentare aggiuntivo rispetto alle prescrizioni di legge, senza in alcun modo costituire una deroga ai requisiti imperativamente richiesti in particolare, dagli art. 33 e 34 della legge professionale, nonché dell’art. 36 del regolamento attuativo”. IN CODA: IL CNOG NON SI ADEGUA. SI VA AL COMMISSARIAMENTO DEL CNOG?

29/04/2023
• Il Giornale passa agli Angelucci. Paolo Berlusconi resta presidente onorario. Tra Pbs e Tosinvest sottoscritto l’accordo per la cessione del 70% di See.

di primaonline


25/04/2023
• 25 Aprile, Mattarella a Cuneo: “Celebriamo l’identità italiana nata con la sconfitta del fascismo. Ora e sempre Resistenza”. Il Presidente della Repubblica ammonisce: «Gli avversari della libertà troveranno sempre i patrioti». La sindaca cuneese: «Abbiamo la Resistenza nel sangue». Nel pomeriggio le visite a Borgo San Dalmazzo e Boves. - IN CODA la lettera di Giorgia Meloni al Corriere della Sera: "Bisogna tenere viva la memoria di chi combattè contro la dittatura. Oggi sia la festa della libertà".

A CURA DI MICHELA CASALE ALLOA, AMEDEA FRANCO, PAOLA SCOLA E REDAZIONE WEB LA STAMPA.


24/04/2023
• Lutto nel mondo del giornalismo romano e italiano. E’ morto a 65 anni per un male incurabile e improvviso Corrado Ruggeri, storica firma del Corriere della Sera, scrittore e grande viaggiatore.

21/04/2023
• L’INTERVISTA/ Pubblicata il 19/04/2023

Vita spericolata di un giornalista. Franco Abruzzo si racconta
I ricordi di Cosenza. Gli incontri con i maestri del giornalismo. La stagione del terrorismo. Il “no” a Repubblica. Una storia straordinaria

di Romano Pitaro-CORRIERE DELLA CALABRIA


20/04/2023
• Palazzo Lombardia assediato. Grande partecipazione al presidio dei giornalisti che hanno chiesto il ripristino del servizio “real time” Areu 118.

di alg


20/04/2023
• Ads, dati di distribuzione e vendita quotidiani: ancora in calo il cartaceo nel mese di febbraio.

di uspi


20/04/2023
• Legge equo compenso: un primo passo anche per i giornalisti.

di asr


19/04/2023
• Gedi torna all’utile grazie al digitale.

di Redazione PrimaOnline


19/04/2023
• L’intervento del segretario generale della Figec al X Congresso della Cisal in corso a Roma. Parisi: “Il sindacato dei giornalisti non è più unico”.

di giornalistitalia


13/04/2023
• Ripristinata la deducibilità
del contributo Casagit

di Paolo Serventi Longhi, presidente Ungp


12/04/2023
• Equo compenso per i professionisti, ok definitivo alla Camera. Costante: «Non risolverà i problemi dei colleghi».

di fnsi.it


09/04/2023
• Renzi direttore 'non responsabile' del Riformista: "Non ritiro le mie querele. Chiederò un'intervista a Meloni e Schlein". Sarà Andrea Ruggieri il nuovo direttore responsabile del quotidiano che sarà diretto fino al 2 maggio da Piero Sansonetti.

di Lorenzo De Cicco/REPUBBLICA

L'ex rottamatore dirigerà una redazione con 5 giornalisti, ma non è giornalista - e ha l'immunità parlamentare - e dunque non risponderà di eventuali cause per diffamazione. Santanché al Senato: "Mi fai scrivere di turismo?". Risposta: "Meglio Briatore".


08/04/2023
• Il commissario Reboani varerà entro giugno il nuovo Statuto dell’Inpgi.

31/03/2023
• Intelligenza artificiale: il Garante blocca ChatGPT. Raccolta illecita di dati personali. Assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori.

29/03/2023
• Imprenditori veneti (e forse friulani) comprano i giornali locali Gedi (che smantella).

DI PROFESSIONEREPORTER


28/03/2023
• Addio a Gianni Minà, aveva 84 anni - L'annuncio sul profilo social del giornalista. "Ci ha lasciato dopo una breve malattia cardiaca" si legge. Meloni: "Vero professionista e grande giornalista".

di Maria Letizia D'Agata/Agi


28/03/2023
• Corriere della Sera Martedì 28 Marzo 2023 Pagina 36 - CAIRO COMMUNICATION, RICAVI A 1,17 MILIARDI. RCS PRIMO EDITORE ONLINE, DIVIDENDO A 14 CENTESIMI -La7 su del 10%. «Ottima annata, sesta rete in prime time».

di DANIELA POLIZZI


23/03/2023
• Fnsi, eletta la nuova giunta esecutiva. Per i professionali eletti: Domenico Affinito, Monica Andolfatto, Mimma Caligaris, Ezio Cerasi, Anna Del Freo, Maurizio Di Schino, Paola Fichera, Alessandro Martegani, Matteo Naccari, Lazzaro Pappagallo, Claudio Silvestri. Per i collaboratori eletti: Ezio Ercole, Luana Pioppi e Giulia Serra.

di www.fnsi.it


22/03/2023
• INPS INFORMA - A gennaio 2023 le pensioni vigenti sono 17,7 milioni. 1,3 milioni quelle liquidate nel 2022.

22/03/2023
• Corriere della Sera Mercoledì 22 Marzo 2023 Pagina 28 - RCS MEDIAGROUP, RICAVI A 845 MILIONI, UTILI A 50,1 MILIONI, CEDOLA DI 6 CENTESIMI - Corriere: 508 mila abbonati digitali, balzo del 32,3%. Cairo: «Debiti quasi azzerati».

20/03/2023
• Roma, due casi di nera “oscurati”. Le notizie escono se le danno i cittadini.

di professionereporter


15/03/2023
• Pensione Anticipata Flessibile (Quota 103).Assegno massimo da 2.818 euro. Disponibile sul sito Inps la domanda online.

15/03/2023
• Equo compenso, ok a correttivo tecnico. Norma torna a Camera. Maggioranza punta a tempi stretti.

di Nadja Bartolucci/primaonline


14/03/2023
• FCP: SPAZI E FATTURATI PUBBLICITARI DI QUOTIDIANI E PERIODICI GENNAIO 2023. Pubblichiamo i dati dell’Osservatorio Stampa FCP relativi al mese di Gennaio 2023 raffrontati con i corrispettivi 2022. Il fatturato pubblicitario del mezzo stampa in generale registra un incremento del 2,0%. In particolare i quotidiani nel loro complesso registrano un andamento a fatturato del 3,0%.

di Fieg.it


14/03/2023
• Pensione anticipata cd “Opzione Donna”. Le istruzioni dell’Inps.

10/03/2023
• Trend quotidiani: Repubblica cresce a due cifre. Bene Avvenire e gli sportivi.

di Redazione PrimaOnline


10/03/2023
• Stampa Romana deposita ricorso contro prelievo “salva Inpgi” su pensioni e stipendi.

09/03/2023
• La Stampa Giovedì 9 Mazo 2023 Pagina 15 - la storia - DA MONTANELLI A MINZOLINI - "Il Giornale" passa nella mani della famiglia Angelucci già detentrice de "Il Tempo" e di "Libero Quotidiano" A Silvio, che ebbe Gullit e Montanelli, resta il Monza.

di GIUSEPPE SALVAGGIULO


07/03/2023
• Diritto all’oblio, vecchie notizie da cancellare dal web solo su richiesta.

di Patrizia Maciocchi/ilsole24ore


07/03/2023
• Diritto all’oblio, vecchie notizie da cancellare dal web solo su richiesta.

di Patrizia Maciocchi/ilsole24ore


07/03/2023
• Diritto all’oblio, vecchie notizie da cancellare dal web solo su richiesta.

di Patrizia Maciocchi/ilsole24ore


07/03/2023
• Protezione del giornalismo, presentato il Rapporto 2023 del Consiglio d'Europa: «Libertà di stampa in continuo degrado».

di fnsi.it


Vai ai Fatti della vita »
Tutti i giornali del mondo Rassegne stampa

Oggi nel mondo

    In primo piano
    Dal 15 giugno disponibile in tutta Italia il libro-intervista scritto dall’avvocato Raffaele della Valle insieme con il giornalista Francesco Kostner per l’editore Luigi Pellegrini. (In coda commento di Vittorio Feltri).

    Enzo Tortora, ovvero “Quando l’Italia perse la faccia”.


    S’intitola “Quando l’Italia perse la faccia” – L’orrore giudiziario che travolse Enzo Tortora, il libro-intervista che il penalista Raffaele della Valle ha scritto insieme con il giornalista Francesco Kostner, per i tipi di Luigi Pellegrini Editore, in occasione del quarantennale dell’arresto del presentatore genovese, avvenuto il 17 giugno 1983 su ordine della Procura di Napoli.


    Il volume, che sarà disponibile in tutte le librerie a partire dal 15 giugno, ricostruisce la vicenda giudiziaria che travolse Tortora con l’accusa di far parte della Nuova camorra organizzata di Raffaele Cutolo e con un ruolo di primissimo piano nel traffico della droga gestito dall’organizzazione criminale napoletana. Responsabilità gravissime e infamanti, apparse subito prive di fondamento …

    Continua »

    Ordine giornalisti Giornalismo - Giurisprudenza
    Vita da giornalista: “per capire e spiegare”. Intervista a Franco Abruzzo.

    di Romano Pitaro/calabriaonweb.it

    TESTO IN


    https://www.calabriaonweb.it/news3/primo-piano/7435-vita-da-giornalista-per-capire-e-spiegare-intervista-a-franco-abruzzo

      GIORNALISMO, PERCHÉ CON LE NUOVE REGOLE SUL PRATICANTATO L’ORDINE TAGLIA IL RAMO SU CUI È SEDUTO.
    Il 28 marzo 2023 il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (CNOG) ha approvato una delibera che crea le premesse per la propria abolizione.

    di Giovanni Innamorati /consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti

    Continua » Continua »

    INPGI 1 e 2 Tesi di laurea sul giornalismo
    INPGI NELL’INPS, DOSSIER E CIRCOLARI PER COMPRENDERE CHE COSA È CAMBIATO PER I GIORNALISTI.

    di puntoeacapo


    TESTO IN LINK QUI

      La Stampa Mercoledì 15 Febbraio 2023 Pagina 30- MATTARELLA CON I GIORNALI PER LA LIBERTÀ. - L'appello del capo dello Stato a istituzioni, società civile e industria dei media al congresso della Fnsi: "È compito di tutti garantire le condizioni per una stampa indipendente. Solo così si ha una vera democrazia". di UGO MAGRI

    Nei giorni scorsi qualcuno, tra i più giovani, s'è domandato …

    Continua » Continua »

    Storia del giornalismo
    1912-2012. Cent’anni di vita del Gruppo cronisti lombardi raccontati in un volume. FRANCO ABRUZZO/ Storico del presente: ‘Noi cronisti sempre di corsa e, di rigore, le foto in bocca’.
    “Non guardavamo l’orologio, non eravamo impiegati del catasto”, racconta l’ex cronista giudiziario del Giorno e caporedattore del Sole 24 Ore, nonché presidente emerito dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia. In Vita da cronista, edito dall’Associazione lombarda giornalisti, le storie e le avventure dei professionisti dell’informazione.

    di Roberto Zoldan

    Franco Abruzzo, giornalista di antica razza, racconta come si diventa cronisti, come si costruisce una carriera giornalistica, dagli anni ruggenti dell'espansione economica del dopoguerra alla comunicazione informatica e live di oggi. In “Vita da cronista”, edito dall'Unione cronisti fondata 100 anni fa e dall’Associazione lombarda dei   giornalisti, …

    Continua »

    Unione europea - Professioni Editoria - Web
    Ricordato a Roma il giornalista milanese Eugenio Colorni, Medaglia d'oro al valor militare alla memoria, a 77 anni dalla sua uccisione da parte della famigerata banda Kock durante la 2^ Guerra Mondiale.



    di pierluigi roesler franz

    3.6.2021 - Il grande giornalista milanese di origine ebrea Eugenio Colorni è stato ricordato a Roma a 77 anni dal suo ferimento a morte in via Livorno da parte della famigerata banda Kock, avvenuto il 28 maggio 1944 durante la Seconda Guerra Mondiale. Colorni, classe 1909, patriota, partigiano combattente, eroe della Resistenza e uno dei massimi promotori del federalismo europeo assieme all'ex comunista Altiero Spinelli e ad Ernesto Rossi di Giustizia e Libertà, era professore di …

      Corriere della Sera Venerdì 10 Marzo 2023 Pagina 31 - QUOTIDIANI E PERIODICI GENERATORI DI VALORE PER LETTORI E INVESTITORI. Lo studio Fcp: gli inserzionisti si considerano partner.

    Di VALENTINA IORIO

    I giornali di carta sono ancora in grado di generare valore per i lettori e per le aziende. Quotidiani e periodici sono percepiti come autorevoli e in grado di garantire prestigio. Inoltre hanno un ruolo importante nel consolidare l’ engagement con la marca e costruire una relazione con il consumatore. A dirlo è una ricerca attraverso …

    Continua » Continua »

    FNSI-Giornalismo dipendente
    Prepensionamenti.Giornalisti. Messaggio Inps n. 644/10.2.023: è prevista incompatibilità soltanto con l’attività lavorativa, subordinata e autonoma, prestata in Italia e all’estero presso l’azienda che ha dato luogo al prepensionamento o presso un’altra azienda facente capo al medesimo gruppo editoriale. A decorrere dal 1° luglio 2022, il trattamento derivante dal prepensionamento in oggetto è cumulabile con i redditi derivanti da rapporti di lavoro dipendente o autonomo stipulati con datori di lavoro diversi. - IN CODA il testo del messaggio 644.

    di ipsoa.it

    10.2.2023 - Arrivano dall’INPS, nel messaggio n. 644 del 2023, chiarimenti in merito allo svolgimento dell’attività lavorativa successiva al prepensionamento in favore dei giornalisti professionisti. Le condizioni cambiano in base al datore di lavoro presso cui viene prestata l’attività di …

    Continua »

    TV-Radio Diritto di cronaca
    CDR LA7: BOOM DI RISULTATI, MA PRECARI NON ASSUNTI, INTEGRATIVO NON APPLICATO.

    22.3.2019 - Boom di ascolti e di raccolta pubblicitaria, giornalisti ancora precari e non pagati secondo i contratti. Questa è la realtà de La7. I dati del 2018 evidenziano circa 140 milioni di ricavi pubblicitari, con circa 100 di costi, e i primi mesi del 2019 registrano un ulteriore incremento di ascolti, con l’emittente che si attesta al quinto posto nel prime time. Nonostante questi clamorosi risultati economici e di ascolti però l’azienda non procede all’assunzione …

      Direttiva di 10 pagine del Procuratore della Repubblica di Tivoli sul decreto Legislativo n. 188 in vigore da pochi giorni, che fa discutere in tutta Italia perché limita la libertà di stampa.

    di Pierluigi Roesler Franz

    18.12.2021 - In merito al recente Decreto Legislativo n. 188 in vigore da pochi giorni, che già sta facendo discutere in tutta Italia perché di fatto limita la libertà di stampa, si segnala la Direttiva del 13 dicembre 2021 di ben 10 pagine firmata dal Procuratore della Repubblica di Tivoli dott. …

    Continua » Continua »

    Sentenze Premi
    Il Sole 24 Ore Venerdì 3 Marzo 2023 Pagina 32 - FACEBOOK PAGA I DANNI PER UN POST DIFFAMATORIO. Il Tribunale di Milano sanziona il social network per l’inerzia nella rimozione. Non contano limitata circolazione della pagina e i pochi giorni di esposizione.

    di GIOVANNI NEGRI

    Facebook deve rimuovere i post del cui contenuto diffamatorio è pienamente consapevole. In caso contrario deve essere sanzionato sul piano pecuniario. A questa conclusione approda il Tribunale di Milano, prima sezione civile, con sentenza depositata ieri con la quale Facebook è condannato al …

      Premio giornalistico Rossella Minotti, selezionati i tre vincitori 2022.

    di alg.it

    TESTO IN http://www.alg.it/alg1/?p=20690

    Continua » Continua »

    Carte deontologiche Riforma professione
    Carta di Treviso, pronta la versione aggiornata delle regole a tutela di bambini e adolescenti.

    Testo qui

      FONDAZIONE MURIALDI - Le nuove frontiere della professione giornalistica.

    Una professione da riformare in profondità riportando al centro l'essenza del lavoro del giornalista: scovare, verificare, approfondire fatti di interesse per la comunità, alla ricerca della verità, nel rispetto dei doveri imposti dalla deontologia. Questo il senso dell'intenso seminario dal titolo "Giornalismo, 'verità', ordinamento professionale" organizzato dalla Fondazione Paolo Murialdi in Fnsi …

    Continua » Continua »

    Deontologia e privacy
    AGCOM approva il regolamento per la tutela dei diritti fondamentali della persona.

    di redazioneprimaonline

    Testo in https://www.primaonline.it/2023/02/24/373522/agcom-approva-il-regolamento-per-la-tutela-dei-diritti-fondamentali-della-persona/


    Continua »

    Dibattiti, studi e saggi
    IL DIBATTITO/Il delitto Tobagi, il giudice Salvini: «Nessuno ha il monopolio della verità». La replica all’intervento dei Pm Ferdinando Pomarici e Armando Spataro. di Guido Salvini/corriere.it

    TESTO   allegato. Clicca in alto o in basso per scaricare il documento:QUI


    28.5.2005 …

    Continua »

    Corte di Strasburgo
    5.7.2021 -Strasburgo: «L'errore commesso dalla stampa non giustifica una sanzione pecuniaria sproporzionata» La Corte europea dei diritti dell'uomo ribadisce il principio per cui un risarcimento elevato nei casi di diffamazione, in grado di dissuadere i media dalla funzione di informare su questioni di interesse generale, viola l'articolo 10 della Convenzione. Come racconta Marina Castellaneta nell'intervento riproposto di seguito.

    TESTO IN https://www.fnsi.it/strasburgo-lerrore-commesso-dalla-stampa-non-giustifica-una-sanzione-pecuniaria-sproporzionata

    Continua »

    Lavoro. Leggi e contratti
    Cassazione sezione lavoro sentenza n. 26755 del 21 ottobre: dopo oltre 10 anni di causa la collega Simona Buonomano batte La 7.

    TESTO QUI

    Continua »

    CASAGIT
    CASAGIT, SCATTA DAL 28 FEBBRAIO IL PRELIEVO PER I GIORNALISTI PENSIONATI. TUTTI I PARTICOLARI.

    di Mario Antolini/puntoeacapo

    Testo in  https://www.puntoeacapo.org/2023/02/17/casagit-scatta-dal-28-febbraio-il-prelievo-per-i-giornalisti-pensionati-tutti-i-particolari/

    Continua »
    Dispensa telematica per l’esame di giornalista
    02/02/2020
    • Italiani e informazione nel 32° Rapporto Eurispes. «La tv è sempre il mezzo più credibile» I quotidiani online percepiti come meno affidabili dei cartacei. Scarsa fiducia nei social, attendibili solo per il 35% del campione. Mentre per formarsi una opinione di voto un quarto degli intervistati dichiara di non affidarsi ai mezzi di comunicazione. Sono alcune delle tendenze che emergono dallo studio 'Italia 2020', presentato il 30 gennaio alla Sapienza.

    20/12/2019
    • L'informazione secondo Marta Cartabia

    24/05/2019
    • La Corte di Cassazione conferma l’orientamento già espresso dalle Sezioni Unite (sia civili che penali) che il giornale telematico - sia se riproduzione di quello cartaceo, sia se unica e autonoma fonte di informazione professionale - soggiace alla normativa sulla stampa, perché ontologicamente e funzionalmente è assimilabile alla pubblicazione cartacea (Cass. pen., 11 dicembre 2017-22 marzo 2018, n. 13398 - Sez. V - Pres. Zaza - Rel. Guardiano). La conseguenza è che alle testate telematiche si estendono, non solo le garanzie costituzionali (art. 21 Cost.), ma anche le norme volte a impedire la commissione di reati a mezzo stampa, tra le quali vi è anche l'articolo 57 del Cp, che punisce il direttore responsabile per l'omesso controllo sui contenuti pubblicati.

    di Sabrina Peron/avvocato in Milano


    09/03/2019
    • CEDU. Caso Sallusti. Depositata la sentenza. Condanna all’Italia per la violazione della libertà di stampa. La sanzione inflitta (ossia il carcere per il giornalista) è incompatibile con la Convenzione europea che assicura il diritto alla libertà di espressione. Questo perché la detenzione ha un chilling effect (effetto dissuasivo) sicuro sulla libertà di stampa, anche se la pena non viene eseguita. La sanzione del carcere è sproporzionata e può essere ammessa solo nei casi di incitamento all’odio e alla violenza. Adesso, per evitare nuove condanne, è necessario un intervento rapido del Parlamento che deve procedere alla modifica legislativa delle norme del codice penale sulla diffamazione nonché dell’articolo 13 della legge n. 47/1948 sulla stampa.

    20/02/2019
    • Le convenzioni dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Dal 2019 gli iscritti potranno godere di alcune convenzioni con enti, realtà culturali e negozi a Milano e in tutta la regione. Per usufruire degli sconti previsti è necessario essere in regola con le quote associative dell'anno in corso e avere scaricato il bollino dal nostro sito.

    14/02/2019
    • CONGRESSO FNSI DI LEVICO TERME (TN) - Il segretario generale Raffaele Lorusso ha trattato con vigore il tema delle QUERELE BAVAGLIO collocandolo tra le priorità del sindacato: "Non va dimenticata un’altra forma di minaccia ai cronisti, subdola, ma non meno pericolosa. È quella costituita dalle cosiddette QUERELE BAVAGLIO e dalle richieste di risarcimento in sede civile a mero scopo intimidatorio". "Se i magistrati e i pubblici ufficiali hanno l’obbligo di tutelare il segreto istruttorio, è dovere dei giornalisti pubblicare tutte le notizie che hanno una rilevanza sociale. Quelle notizie, cioè, la cui pubblicazione è essenziale per soddisfare il diritto dei cittadini ad essere informati. Anche su questo punto, l’indirizzo della Corte europea dei diritti umani è chiaro e inequivocabile: i giornalisti hanno il diritto-dovere di pubblicare le notizie che hanno rilevanza per l’opinione pubblica, anche quelle coperte da segreto. Per gli enti della categoria si pone il problerma della coerenza tra pensero e azione (Mazzini docet).

    11/01/2019
    • Askanews, i giornalisti respingono il piano di esuberi presentato dall'azienda.«Una proposta inaccettabile, a maggior ragione alla luce dell'apertura di un concordato annunciato e non ancora presentato», si legge in un documento approvato all'unanimità dall'assemblea dei redattori, che chiedono garanzie sul pagamento di quanto dovuto e delle future mensilità e fanno appello a editore e istituzioni «per evitare lo scenario peggiore».

    10/12/2018
    • DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali ((, recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE)).

    31/01/2018
    • EX-FISSA/ IL CASO CHE METTE FNSI E INPGI NELL'ANGOLO. TUTTI GLI ARTICOLI PUBBLICATI DALLA FIRMA DEL CONTRATTO FNSI/FIEG stipulato il 24.6.2014 AD OGGI. L'attesa per l'incasso dell'indennità è salita a 17 anni.

    31/12/2017
    • LA CRONISTORIA DELLA VICENDA SOPAF/INPGI DAL 2009 AD OGGI.

    18/10/2017
    • FRANCO ABRUZZO/MANUALE DI BASE. La legge professionale dei giornalisti aggiornatissima con la normativa di riforma del 2011/2012 e del 2016/2017 (+ il regolamento sulla formazione continua + il regolamento per i ricorsi innanzi al Consiglio nazionale di disciplina).

    05/08/2017
    • I giornalisti professionisti e pubblicisti che intendano candidarsi nelle elezioni al prossimo Consiglio Nazionale dell'Ordine "devono essere titolari di una posizione previdenziale attiva presso l'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (INPGI)".Lo prevede il nuovo testo dell'art. 16 della legge 3 febbraio 1963, n.  69 (Ordinamento  della  professione  di giornalista), modificata dall'articolo 1 del  Decreto Legislativo 15 maggio 2017 n. 67.

    17/07/2017
    • Le sanzioni pecuniarie eccessive a carico dei cronisti sono contrarie alla normativa e alla giurisprudenza della CEDU e producono il chilling effect (=effetto dissuasivo) sulla libertà di stampa. Condannata la Romania a versare a una giornalista 14mila euro per i danni materiali, nonché 4.500 euro per i danni non patrimoniali e 3.369 euro per le spese legali.

    di Marina Castellaneta*


    16/06/2017
    • CEDU.STRASBURGO – SENTENZE. La Convenzione e la Corte europea dei diritti dell’uomo ampliano il diritto di cronaca (“dare e ricevere notizie”) e proteggono il segreto professionale dei giornalisti.No alle perquisizioni in redazione! Il giudice nazionale deve tener conto delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo ai fini della decisione, anche in corso di causa, con effetti immediati e assimilabili al giudicato: è quanto stabilito
    dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 19985 del 30/9/2011. (In coda la raccomandazione R7/2000 sul segreto professionale dei giornalisti approvata dal Consiglio d’Europa). Il Consiglio d’Europa, nella raccomandazione R(2000)7 sulla tutela delle fonti dei giornalisti, ha scritto testualmente: «L'articolo 10 della Convenzione, così come interpretato dalla Corte europea dei Diritti dell'Uomo, s'impone a tutti gli Stati contraenti». Su questa linea si muove il principio affermato il 27 febbraio 2001 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo: ”I giudici nazionali devono applicare le norme della Convenzione europea dei Diritti dell'Uomo secondo i principi ermeneutici espressi nella giurisprudenza della Corte europea dei Diritti dell'Uomo” (in Fisco, 2001, 4684). Questo assunto è condiviso pienamente dalla Corte costituzionale: le sentenze di Strasburgo hanno un peso ineludibile nel sistema giudiziario italiano. Si legge nella sentenza 39/2008 della Consulta: “Questa Corte, con le recenti sentenze n. 348 e n. 349 del 2007, ha affermato, tra l'altro, che, con riguardo all'art. 117, primo comma, Cost., le norme della CEDU devono essere considerate come interposte e che la loro peculiarità, nell'ambito di siffatta categoria, consiste nella soggezione all'interpretazione della Corte di Strasburgo, alla quale gli Stati contraenti, salvo l'eventuale scrutinio di costituzionalità, sono vincolati ad uniformarsi…Gli Stati contraenti sono vincolati ad uniformarsi alle interpretazioni che la Corte di Strasburgo dà delle norme della Cedu (Convenzione europea dei diritti dell’Uomo)”. Dal 1° dicembre 2009 la Carta dei diritti fondamentali della Ue e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (Cedu) fanno parte della Costituzione europea (Trattato di Lisbona) e sono direttamente applicabili dai giudici e dalle autorità amministrative italiani.

    di FRANCO ABRUZZO
    (dal 1989 al 2007 presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia)


    15/06/2017
    • Jobs Act autonomi operativo: da oggi più tutele per i professionisti. Guida a tutte le novità sulle tutele per malattia, maternità e pagamenti ritardati. Spazio al lavoro agile.

    di leggioggi


    Vai a Dispensa telematica per l’esame di giornalista »
    Social Network - RSS
      

    Walter Tobagi giornalista
    Parte I-II-III Le immagini

    Notizie di Ossigeno

      Attualità
      30/05/2023
      • Record di presenze dal vivo e online per il Festival dell’Economia di Trento. Oltre 3,5 milioni di visualizzazioni per i contenuti digitali dell’evento e 1.1 milioni di utenti raggiunti sui social del Festival. Boom del sito del Sole 24 Ore per le dirette in streaming: oltre 600.000 utenti, + 25% rispetto all’anno scorso.

      30/05/2023
      • Brutale licenziamento alla nuova Unità. La solidarietà di Stampa Romana ad Angela Azzaro.

      29/05/2023
      • Il Sole 24 Ore Lunedì 29 Maggio 2023 Pagina 29 - PENSIONATI, LA CORTE DEI CONTI PRECISA I CONFINI AI PAGAMENTI - Ok al compenso negli staff dei sindaci ma non quando la funzione è dirigenziale.

      27/05/2023
      • La Repubblica Sabato 27 Maggio 2023 Pagina 30 - A cento anni dalla nascita PERCHÉ DOBBIAMO IMPARARE ANCORA DA DON MILANI.

      DI VANESSA ROGHI


      24/05/2023
      • Peter Gomez condirettore del Fatto, al fianco di Travaglio. Per integrare online e carta.

      di professionereporter


      23/05/2023
      • Corriere della Sera, cambiano le regole di elezione del Cdr: meno Roma, più locali.

      di professionereporter


      16/05/2023
      • Corriere della Sera Martedì 16 Maggio 2023 Pagina 46 - I conti del primo trimestre CAIRO, RICAVI SU A 256 MILIONI. LA7 QUINTA RETE IN «PRIME TIME».

      DI DANIELA POLIZZI


      13/05/2023
      • Corriere della Sera Sabato 13 Maggio 2023 Pagina 45 - RCS, RICAVI A QUOTA 179 MILIONI. CORRIERE, 526 MILA ABBONAMENTI. Cairo: qualità dell’informazione e pubblicità, un 2023 in crescita.

      di DANIELA POLIZZI


      11/05/2023
      • COMUNICATO INPS - Pensione anticipata flessibile con almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi (Quota 103) - Aggiornamento delle procedure di liquidazione.

      11/05/2023
      • Raddoppiano i giornalisti minacciati. Ossigeno: crescono violenze e querele.

      di Daniela Colombo


      10/05/2023
      • Trend dei quotidiani: boom per la Gazzetta. In edicola sorride solo Libero.

      di Redazione PrimaOnline


      08/05/2023
      • 45 ANNI FA A CINISI PEPPINO IMPASTATO FU UCCISO DALLA MAFIA - Cronista e attivista politico. Denunciava il capomafia dai microfoni di Radio Aut – Un anniversario importante dice la nipote. La sua storia su Ossigeno-Cercavano la verità

      08/05/2023
      • L’amministratore delegato ha rassegnato le dimissioni al ministro Giancarlo Giorgetti - Rai: Carlo Fuortes getta la spugna.

      di giornalistitalia


      05/05/2023
      • Reporters senza frontiere: “In Italia difficile ottenere dati in possesso dello Stato”.

      di professionereporter


      05/05/2023
      • Venezia addio. Redazioni, Ordine, Fnsi Inpgi e Casagit lasciano la laguna.

      di professionereporter


      Vai a Attualità

      Scuole di Giornalismo e Università
      12/11/2022
      • I 10 comandamenti di Ottone. E le discussioni con Eco sull’obiettività.

      di professionereporter


      13/10/2022
      • GIORNALISMO, PARTE A ROMA IL MASTER LUMSA. ISCRIZIONI AI TEST ENTRO IL 31 OTTOBRE 2022.

      02/07/2021
      • GIUSTIZIA & IMPUNITÀ. - “Da anni la Cedu sanziona i Paesi che intercettano i giornalisti per risalire alle fonti. Il segreto professionale deve diventare assoluto”.

      20/12/2020
      • 'Ritorna la libertà di stampa', in uscita il nuovo libro di Giancarlo Tartaglia In libreria da gennaio 2021 l'ultimo volume dello storico direttore della Fnsi, segretario generale della Fondazione 'Paolo Murialdi', dedicato al giornalismo italiano negli anni fra la caduta del fascismo e la Costituente. Un periodo delicato e complesso della storia del Paese e per la libera informazione che della democrazia è pilastro fondamentale.

      06/05/2019
      • IL GIORNALISMO E LA RIVOLUZIONE DELLE PIATTAFORME TECNOLOGICHE. CONVEGNO DEL MASTER IN GIORNALISMO IULM (si terrà mercoledì 8 maggio alle 11).

      13/07/2018
      • A ottobre parte l’ottavo biennio della Scuola di giornalismo “Walter Tobagi” dell’Università degli Studi di Milano.

      11/07/2018
      • ROMA. A OTTOBRE IL NUOVO MASTER IN GIORNALISMO DELLA LUMSA. Da Annunziata a Floris, due anni per diventare giornalista professionista.

      29/05/2018
      • Master in Giornalismo LUMSA 2018-2020: 14 giugno 2018 Open Day.

      17/11/2017
      • Associazione Tobagi per il giornalismo: Fabio Cavalera nuovo presidente.

      03/03/2017
      • 8 MARZO/LE GIORNALISTE CONTINUANO AD ESSERE PENALIZZATE. Nel 2016 le giornaliste dipendenti hanno guadagnato in media meno dei colleghi maschi. Le giornaliste co.co.co di più

      12/01/2017
      • Al via la terza edizione del premio “Finanza per il sociale”, dedicato ai giornalisti praticanti e allievi delle scuole di giornalismo. L’iniziativa ha l’obiettivo di premiare il migliore articolo o servizio audio/video che abbia affrontato il ruolo dell'educazione finanziaria e al risparmio come strumento di inclusione sociale. IN CODA IL BANDO.

      26/12/2016
      • Nuovo "Quadro di indirizzi" per il riconoscimento, la regolamentazione e il controllo delle scuole di formazione al giornalismo. Lettera di Enzo Iacopino con l'annuncio delle novità.

      14/10/2016
      • Università di Bologna. Riparte il Master a tempo pieno in giornalismo per 25 praticanti. Una sfida alla crisi dell'editoria. Domanda d'iscrizione entro il 14 novembre.

      19/08/2016
      • Prestito d’onore bancario fino a 10 mila euro da restituire in 10 anni per gli allievi della Scuola di Perugia senza borsa di studio.

      13/07/2016
      • I nuovi media, dal storytelling al headline editing, dal data-journalism al social media management, sono tra le competenze sulle nuove frontiere del giornalismo digitale su cui punta il Master Giorgio Bocca di Torino che da quest’anno, alla sua 7/a edizione, conta in particolare sul sostegno di due grandi realtà editoriali giornalistiche: il gruppo Itedi-La Stampa e il gruppo L’Espresso-La Repubblica. Nuova direttrice delle testate è Anna Masera.

      Vai a Scuola di Giornalismo »

      Recensioni
      23/05/2023
      • Gabriele Moroni - SETTE SATANICHE E PSICOSETTE - Dagli adoratori del diavolo ai “signori della mente”.

      Vai a Recensioni »

      Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
      ---------------------------------
      Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
      ---------------------------------
      Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

      Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com