
|
 |
|
Approvata il 19 dicembre scorso la Relazione della Corte dei Conti sui bilanci INPGI 1 e INPGI 2 del 2022, ma nel sito dell'ente non ve ne è traccia.
di PIERLUIGI ROESLER FRANZ
Con determinazione n. 176 del 19 dicembre 2024, ma resa nota il 24 dicembre 2024, la Sezione Controllo Enti della Corte dei Conti, presieduta da Manuela Arrigucci, ha approvato la relazione del Primo Referendario Emanuela Rotolo sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'INPGI - Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani "Giovanni Amendola" relativa all'anno 2022 e l'ha comunicata al Senato della Repubblica e alla Camera dei Deputati. Ma nonostante siano già trascorsi 40 giorni nel sito dell'INPGI, in https://inpgi.it/bilanci-inpgi/ , non ve ne è traccia. In particolare, la Corte ha preso atto che l'INPGI 1, che assicurava la previdenza dei giornalisti professionisti e pubblicisti lavoratori subordinati ha cessato di esistere il 30 giugno 2022 in base all'art. 1, commi 103 e seguenti, della legge n. 234 del 30 dicembre 2021 (legge finanziaria del Governo Draghi per il 2022) e le sue attività e passività sono confluite nell'INPS -Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti - a partire dal 1° luglio 2022. Dalla stessa data è rimasto invece operativo l'INPGI 2, diventato quindi semplicemente INPGI, che assicura la previdenza dei giornalisti professionisti e pubblicisti lavoratori autonomi e i co.co.co. A pag. 9 della Relazione della Corte dei Conti si ricorda, tra l'altro, che l'art. 2 del nuovo Statuto INPGI in vigore dal 1° febbraio 2024, dopo essere stato predisposto il 25 novembre 2023 dal Commissario ad acta dottor Paolo Reboani (Presidente del Collegio Sindacale dell'ente, designato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e convalidato il 25 gennaio 2024 dai Ministeri vigilanti (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Ministero dell'Economia e delle Finanze), stabilisce che "la struttura organizzativa di cui all’articolo 4 dello Statuto previgente, basata su uffici di corrispondenza e fiduciari regionali, spiega i propri effetti fino al 31 dicembre 2024". xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
...
|
 |

|
Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018 |
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni):
1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
--------------------------------- |
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003
Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com |
|