IL DIBATTITO/Il delitto Tobagi, il giudice Salvini: «Nessuno ha il monopolio della verità». La replica all’intervento dei Pm Ferdinando Pomarici e Armando Spataro.
di Guido Salvini/corriere.it
TESTO allegato. Clicca in alto o in basso per scaricare il documento:QUI
28.5.2005 - La stampa italiana negli anni del terrorismo. Walter Tobagi, un eroe da prima pagina. Dai Ruffini a Mario Borsa i modelli per far crescere nel sindacato il rispetto delle minoranze e nella professione il rigore morale. - di Franco Abruzzo/presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia in Tabloid - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=1578
25.5.2005 IL DELITTO E IL PROCESSO. Il 28 maggio 1980 l'inviato del "Corriere della Sera" ucciso dai brigatisti della "28 marzo". WALTER TOBAGI, la libertà al prezzo della vita. Un giornalista caduto sul fronte del terrorismo. - di Enzo Magrì/Tabloid - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=1581
25.5.2005 - TOBAGI. Articolo di Armando Spataro sull'inchiesta e sui processi. "Un corredo di «non-verità» depistanti hanno alimentato, in questo quarto di secolo, libri, inchieste e commenti sull'omicidio"- L'Unità 25/5/2005 - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=1580
Agosto 2010 - Italia e segreti di stato. Benedetta Tobagi, come mi batte forte il tuo cuore - di Corona Perer - TESTO IN http://www.giornalesentire.it/archive/2013/maggio/2103/benedetta-tobagi-come-mi-batte-forte-il-tuo-cuore.html
28.5.2016 - L'ANNIVERSARIO. Mio padre Walter Tobagi spiegato con le sue parole. L'Italia di allora (e di oggi) Il vocabolo chiave è «persona», perché la società è fatta di individui, mentre «politica» esprime il senso di responsabilità nel capire e riportare in maniera ponderata la realtà. Il tema dell'accesso e del diritto al lavoro era inscindibile da «impegno» e «merito»- di Luca Tobagi/Corriere della Sera - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=20879
L'autore del messaggio: FRANCESCO ("FRANCO") ABRUZZO, giornalista professionista dal 3/2/1963, già in forza per lunghi anni a IL GIORNO e a IL SOLE 24 ORE, dal 9 ottobre 2017 consigliere nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, dal marzo 2016 sindaco dell'Inpgi, dal 2007 portavoce prima del Movimento "Giornalisti per la Costituzione" e poi del MIL (Movimento Informazione e Libertà), dal novembre 2013 al 25 ottobre 2017 presidente dell'Unpit (Unione nazionale pensionati per l'Italia), dal giugno 1986 al settembre 2017 consigliere dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia (di cui è stato presidente per 18 anni, dal 1989 al 2007), nel 1978 tra i fondatori di "Stampa democratica" con Walter Tobagi e Massimo Fini, olim consigliere dell'Associazione lombarda dei Giornalisti e olim docente universitario a contratto di Diritto dell'Informazione e Storia del Giornalismo. - cell 3461454018, redazione telef/fax 022484456, skype: fabruzzo39, mail: FABRUZZO39@YAHOO.IT - fabruzzo39@gmail.com - (il "CHI E'" è in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=5 ).
|