Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

PREVIDENZA E FAKE NEWS - Giorgio Ambrogioni (Cida): "Allarme sulle pensioni ingiustificato. Noi non ci riconosciamo nei dati pubblicati oggi da Fubini sul 'Corriere della Sera'. La spesa pensionistica si sta stabilizzando. Diciamo basta alla gogna mediatica per i pensionati, in particolare per quelli con un assegno medio-alto". "Il dato degli 88 miliardi di disavanzo previdenziale non esiste, e lo possiamo dimostrare con il Rapporto di Itinerari previdenziali".(In coda articoli di Guglielmo Gandino e Roberto Reale).

di adnkronos


27.11.2017 - "Noi non ci riconosciamo nei dati sulla previdenza pubblicati da Fubini sul 'Corriere della Sera' (in http://www.corriere.it/economia/17_novembre_26/pensioni-squilibrio-italiano-88-miliardi-b9a8e64c-d2e5-11e7-913f-5fffae015d00.shtml). La spesa pensionistica si sta stabilizzando, come dimostrano i dati in nostro possesso. E a noi questi titoloni ci sembrano un modo per destabilizzare, per creare allarmi ingiustificati. Noi abbiamo deciso di lanciare un'operazione verità: convocheremo per metà febbraio alla Fiera di Milano gli 'Stati generali della silver economy', ai quali inviteremo tutta la rappresentanza di settore seria. In quell'occasione spiegheremo lo stato reale della situazione della previdenza e quale è stato in questi anni il contributo dei seniores italiani all'economia e al welfare italiano". Così il presidente della Cida, Giorgio Ambrogioni, sulla situazione della previdenza italiana. "Diciamo basta -continua- alla gogna mediatica per i pensionati, in particolare per quelli con un assegno medio-alto. Il tema delle pensioni è troppo delicato per essere strumentalizzato in chiave elettorale per tirare la volata a questo o quel partito. Noi siamo apartitici ma non vogliamo che i pensionati siano ancora considerati dei bancomat della politica come è successo in questi anni". E per questo, aggiunge, "all'evento sulla Silver economy vogliamo spingere la politica verso una visione diversa dei seniores: pensiamo al futuro della previdenza perché siamo attenti alle pensioni future dei giovani, non solo dei pensionati". Per Alberto Brambilla, presidente del Centro studi itinerari previdenziali ed esperto di riferimento della Cida in materia previdenziale, "il dato degli 88 miliardi di disavanzo previdenziale non esiste, e lo possiamo dimostrare con i dati del nostro Rapporto di Itinerari previdenziali, che mette insieme i dati dei bilanci dell'Inps e delle diverse casse privatizzate, che come ogni anno abbiamo presentato al governo". "Far uscire questi dati -spiega ancora- vuol dire farsi male da soli, fa male al Paese. Da quanto risulta dai nostri dati nel 2016 il disavanzo tra contributi e previdenza è di -21 miliardi, all'interno dei quali sono ben 19 i miliardi spesi in assistenza, di cui 10 miliardi per l'integrazione al salario minimo e 9 miliardi di maggiorazione per dipendenti pubblici". "Il nostro Paese si fa male da solo perché mette tutta l'assistenza all'interno della previdenza, e po l'Istat comunica che la nostra spesa per le pensioni è pari al 18,5% del Pil, mentre quella della media dei Paesi Ue a 27 è del 14,7%. Ma gli altri Paesi non mettono insieme previdenza e le diverse funzioni dell'assistenza, che noi neanche specifichiamo nelle comunicazioni all'Ue", aggiunge. "Ma se ci riusciamo noi -aggiunge Brambilla- con il nostro Rapporto a evidenziare le voci di spesa per l'assistenza, è possibile che non ci riesce il Paese? Ma ci vogliamo fare del male da soli? Sono i conti dell'assistenza ad essere fuori controllo, non quelli della previdenza". In conclusione, per Brambilla, "il vero problema del nostro Paese è l'evasione fiscale". "Abbiamo il 50% dei pensionati che hanno meno di 15 anni di contributi, una cosa - avverte - che non è da Paese da G7 ma da Nord Africa. E' chiaro che stiamo parlando di effetti dell'evasione. Su 16 milioni di pensionati, 4 milioni sono assistiti totalmente dalla fiscalità generale, altri 4 in gran parte. Sono persone che senza la pensione sarebbero a rischio di esclusione sociale". - TESTO IN http://www.adnkronos.com/lavoro/dati/2017/11/27/cida-allarme-pensioni-ingiustificato-spesa-sta-stabilizzando_Lwdm0QGpgHV37shdj608HJ.html?refresh_ce





§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§





3.12.2015 - PREVIDENZA. Perché il professor Tito Boeri continua a tollerare la diffusione di informazioni colpevolmente false e tendenziose, quali quella che la spesa previdenziale del 2013 sul PIL nazionale sarebbe stata del 15,7%. Ma cosa ci stanno a fare i burocrati dell'OCSE se non sanno neppure (o non vogliono) interpretare i dati correttamente? La spesa previdenziale nel 2013 è stata del 10,7% del PIL, quindi assolutamente in media con i Paesi UE. Se si sottraggono all'esborso pensionistico lordo totale di 247,86 miliardi le imposte trattenute direttamente alla fonte, per 43 miliardi, e i 33,4 miliardi della GIAS (assistenza), si ottiene una spesa previdenziale netta effettiva di 171,46 miliardi che rappresenta appunto il 10,7% del PIL. - di Guglielmo Gandino - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=19345





5.4.2017 - Rapporto-verità di 'Itinerari previdenziali' alla Camera dei Deputati. PENSIONI, ECCO TUTTE LE BALLE SPARATE DA POLITICA E MEDIA. “Il bilancio è in attivo, maggior prudenza nel proporre tagli e contributi di solidarietà”. Il totale della spesa pensionistica si riduce a 168,5 miliardi (10,6% del Pil), perfettamente in linea con i Paesi più virtuosi della Ue. Fuori controllo è l’assistenza, non le pensioni sorrette dai contributi. Non è vero che ci sono 15,6 milioni di pensionati sotto i mille euro: sono meno di 6,9 milioni, e con scarsa o nulla contribuzione. - di Roberto Reale/fb - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23101



 



 



 



 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)