Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

CONTINUA LA GUERRA di raccontare BALLE ALIMENTATA DA "INPGI NOTIZIE" - INPGI E FNSI RICEVUTI DAL CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO ORLANDO. MACELLONI: "INPGI DENTRO L’INPS È LA CANCELLAZIONE DELLA PROFESSIONE". Franco ABRUZZO (consigliere del Cnog): "Oggi la professione è messa a rischio unicamente dai bilanci fallimentari dell'Inpgi. L'inps significa soprattutto sicurezza economica per i giornalisti dipendenti e , quindi, libertà di esercitare la professione stessa senza incubi". L'allargamento della platea con i comunicatori è tramontata. IL SOLE 24 ORE: "Per gli enti previdenziali confluiti in Inps salve le regole preesistenti" (articolo in coda). "Bisogna salvare soltanto le pensioni" conclude Abruzzo.
Su 120mila giornalisti iscritti negli elenchi dell'Albo, solo 20mila circa sono iscritti alla Fnsi, una esigua minoranza senza alcun peso politico.

2 LUGLIO 2021., FNSI, INPS, ATTUALITA', PREVIDENZA, GIORNALISTI, INPGI 1, INPGI 2, INPGI RISPONDE


“Il CDA dell’INPGI si è mosso nel pieno rispetto della legge e responsabilmente ha adottato una serie di misure che concorrono al riequilibrio della gestione. Non sono certo misure sufficienti ma l’unica cosa che riporta i conti dell’istituto in ordine è un ingresso importante di nuovi contribuenti. Abbiamo presentato al governo diverse proposte di allargamento della platea ma ad oggi non c’è l’interesse a discuterne seriamente ne la volontà politica che l’Istituto resti nell’ambito della previdenza privata varata nel 1994 quando il Presidente Draghi era Direttore Generale del Tesoro. Le nostre proposte consentirebbero all’Istituto di restare autonomo e di fare il suo lavoro come ha sempre fatto.Abbiamo editori che fanno ricorso ai prepensionamenti e al posto dei giornalisti in uscita assumono i webmaster, figure professionali che non versano contributi all’INPGI. Come può l’istituto risanarsi in queste condizioni?”. Marina Macelloni, Presidente dell’Inpgi è intervenuta così alla conferenza stampa convocata davanti al Ministero del Lavoro, organizzata dalla Fnsi, a cui hanno partecipato, tra gli altri, anche il presidente della Fnsi, Beppe Giulietti, il segretario, Raffaele Lorusso e la Giunta Fnsi. Al termine della conferenza stampa i 3 rappresentanti sono stati ricevuti dal Capo di gabinetto del Ministro Andrea Orlando, Elisabetti Cesqui per discutere del futuro della professione.


“Il presidente dell’Inps, Tridico, ha già chiesto ulteriori finanziamenti pubblici per l’assorbimento del nostro Istituto” aggiunge Macelloni. “Abbiamo appreso, sempre da Tridico, che esisterebbe un’interlocuzione per definire le modalità di questo assorbimento, ma non si sa con chi, visto che l’INPGI non è invitato a questo tavolo. Vogliamo essere ascoltati e cercare delle soluzioni. Assorbire l’INPGI dentro l’Inps non e’ una soluzione, ma la cancellazione della professione”.


”Se Tridico ha da offrirci un Bengodi, allora cosa aspetta? Ci chiami subito e la proposta arrivi sul tavolo di Draghi”. Il Presidente della FNSI, Giuseppe Giulietti sottolinea l’inerzia del governo di fronte al futuro della previdenza dei giornalisti italiani e alle maggiori criticità dell’editoria: così si rende l’informazione più debole e marginale. “I Costituenti vollero l’INPGI per sottrarla al potere e l’Italia non può fare finta di non sapere che stiamo aderendo a un modello d’informazione ungherese. La trasformazione di un sistema pubblico in uno di governo è pericolosissimo, è una leva di controllo. Il nostro compito è quello di trattare con il Governo e con i ministeri perché non si mettano le mani sull’ente previdenziale”.


”La previdenza ha bisogno e dipende dal lavoro: la prima dipende dal secondo e quest’ultimo non dev’essere precarizzato”. Si è espresso così il segretario generale della FNSI, Raffaele Lorusso durante la conferenza stampa. “I giornalisti italiani chiedono al governo un cambio di passo e l’apertura di un confronto a tutto campo, per individuare le misure necessarie per garantire il rilancio del settore, la ripresa dell’occupazione e la messa in sicurezza dell’INPGI. Prima di parlare di previdenza si deve parlare di mercato del lavoro: aumentano infatti i colleghi sfruttati e prepensionati. E’ importante convocare un tavolo con il Governo che comprenda anche il tema delle nuove figure professionali che partecipano al sistema dell’informazione e che contribuiscano alle entrate dell’INPGI”.



  • §§§§§§§§§§§§§§§§§§§


-IL SOLE 24 ORE 27/6/2021 - Per gli enti previdenziali confluiti in Inps salve le regole preesistenti. La crisi dell'Inpgi. Nei casi precedenti di gestioni trasferite perché in difficoltà o per ridurre i costi si è applicato il principio del pro-quota. - di Matteo Prioschi - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=28176


 -2/7/2021 - "INPGI NOTIZIE" IN https://inpginotizie.it/inpgi-e-fnsi-ricevuti-dal-capo-di-gabinetto-del-ministro-orlando-macelloni-inpgi-dentro-linps-e-la-cancellazione-della-professione/?utm_source=phpList&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter+del+2+luglio+2021&utm_content=HTML


27.6.2021 - DA "PUNTOEACAPO". -INPGI, TUTTE LE VOLTE CHE LO STATO È INTERVENUTO CON L’INPS PER SALVARE LA PREVIDENZA. FACCIAMO CHIAREZZA. -di Alessandra Spitz * per l’Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=28177





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)