Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
  » Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Carte deontologiche
Stampa

PEC OBBLIGATORIA - GLI ORDINI DEVONO VERIFICARE IL RISPETTO DELL’OBBLIGO. (Milano non fa pagare un euro, Roma/CNOG chiede euro 4,50 per tre anni)

di Marco Perelli Ercolini

9.9.2020 - Si legge sul Sole 24 Ore di martedì 8 settembre 2020 che per i professionisti iscritti agli Albi la verifica della presenza del domicilio digitale (tra cui rientra la pec)  è affidata agli Ordini territoriali di appartenenza ma a differenza di quanto previsto per le imprese che hanno tempo sino al 1° ottobre, nel caso dei professionisti l’articolo 37, comma 1, lettera e) del Dl 76 non si pone una data entro la quale effettuare questa comunicazione. Riconosce solo 30 giorni per adempiere una volta che il professionista abbia ricevuto la diffida ad adempiere da parte del proprio Ordine, rischio la sospensione dall’Albo fino alla avvenuta comunicazione.


Ma quanti medici, giornalisti e pubblicisti oltre i 75, 80 anni che pur non esercitando più la professione rimangono ancora iscritti al proprio Ordine quale segno di appartenenza ad una categoria cui hanno dedicato tutta la loro vita professionale, ma non hanno il computer, oggetto «oscuro e misterioso» per loro?  Orbene saranno costretti a cancellarsi …


La Federspev (Federazione Nazionale Sanitari Pensionati e Vedove) ha fatto presente agli Organi del Governo (a Presidente del Consiglio, Capigruppo di Camera e Senato, ai Ministri del Lavoro, dell’Interno, di Grazia e Giustizia, della Salute, dell’Economia e della Pubblica Amministrazione, ai Presidenti di Camere e Senato)  il problema e chiede una norma transitoria di deroga per questi professionisti:


questa Federazione, che rappresenta i sanitari pensionati in particolare medici, segnala il grave disagio (come già segnalato anche dal Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri) che apporterà loro l’articolo 37, co. 1, lettera e), del Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76, nel ribadire l’obbligo per i professionisti del possesso del domicilio digitale.


Infatti molti medici seppur non esercitando più la professione rimangono ancora iscritti all’Ordine professionale per segno di appartenenza ad una categoria professionale cui hanno dedicato tutta la loro vita lavorativa.


Moltissimi infatti saranno costretti a cancellarsi dall’Ordine per l’impossibilità di acquisire e gestire la pec non avendo neppure un computer né sapendo ovviamente gestirlo.


Si chiede pertanto l’introduzione di una norma transitoria che escluda da tale obbligo gli ultrasettantacinquenni che privi di partita Iva non esercitano più la professione pur rimanendo iscritti all’Ordine professionale.


Si prega pertanto di intervenire affinché, in sede di conversione del citato decreto, venga affrontato e risolto il problema.


I politici ascolteranno e affronteranno il problema? Oppure saranno sordi alla richiesta che viene imposta non in prima persona, ma interponendo l’Ordine professionale, sulla cui legittimità  sorgono molti dubbi?


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


9.9.2020-PEC OBBLIGATORIA - GLI ORDINI DEVONO VERIFICARE IL RISPETTO DELL’OBBLIGO. - di Marco Perelli  Ercoini - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=27670


L'Ordine lombardo non fa spendere un euro ai sui iscritti: leggi in https://www.odg.mi.it/pec-posta-elettronica-certificata-gratuita/


27.6.2016 - PEC, convenzione per i giornalisti promossa dal Cnog. Il prezzo concordato è di euro 4,50 per la durata di tre anni (1,50 per anno) oltre Iva. - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=21112


 


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com