"DECRETONE" - La Commissione Lavoro della Camera ha dichiarato 'ammissibile' - senza, però, ancora entrare nel merito - l'emendamento "SALVA INPGI" presentato da sette deputati della Lega, primo firmatario l'on.le Massimiliano Capitanio, che, una volta approvato, trasferisce dall'Inps alla Fondazione dei giornalisti coloro che svolgono -e sono migliaia - la professione di comunicatore nel campo sia pubblico sia privato. Oltre che su questo fondamentale emendamento la Camera dovrà ora pronunciarsi su un altro emendamento dell'on.le Capitanio, il 25-bis. 1, che prevede che: " I giornalisti già in servizio presso gli uffici stampa delle Regioni a statuto ordinario con contratto di lavoro giornalistico al momento dell’entrata in vigore della predetta contrattazione collettiva sono inseriti in un ruolo speciale ad esaurimento istituito presso le rispettive amministrazioni". L'Assemblea di Montecitorio dovrà poi votare nel merito altre importanti modifiche in materia previdenziale (come il salario minimo orario, l'equo compenso per i lavoratori autonomi, norme per favorire l’ingresso di giovani professionisti nel mercato del lavoro etc). Gli iscritti agli Albi non possono essere assicurati dall'Inps. Esclusa fino al giugno 2021 l’efficacia delle disposizioni che prevedono il commissariamento dell'Inpgi. Tagliati i compensi dei vertici degli Istituti previdenziali. -
DI PIERLUIGI FRANZ
IL TESTO E' IN ALLEGATO. CLICCA IN ALTO O IN BASSO PER SCARICARE IL DOCUMENTO. PRIMA, PERO', CLICCA QUI SOTTO A DESTRA SUL COMANDO "CONTINUA".
|