Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Appello di Franco Abruzzo
all’Ordine e alla Fnsi:
“La sentenza della Cassazione
su Merateonline.it va impugnata
di fronte al Tribunale dei diritti
dell’uomo di Strasburgo. Spetta
agli enti rappresentativi della
categoria farsi carico di una
iniziativa ragionevole e forte”.
………………………………………….
INDICE
1. Premessa. La Cassazione ha
condannato tre giornalisti di
www.merateonline.it “colpevoli” di
essersi sintonizzati sulle frequenze
radio usate dalle forze di polizia.
Il diritto dei cronisti alle notizie.
2. Le Dichiarazioni, le Convenzioni,
i Patti e le Carte internazionali in
tema di diritto a ricevere le informazioni.
3. Gli articoli della Convenzione
europea dei diritti dell’uomo e le
sentenze della Corte di Strasburgo
vincolanti per gli Stati della Ue.
4. Conclusioni. Ordine ed Fnsi
devono avvertire il dovere e
l’obbligo di impugnare la sentenza
della Cassazione davanti alla Corte
di Strasburgo a tutela della libertà dei
cronisti di accedere alle fonti di informazione.
……………………………………………………………
di Franco Abruzzo
docente universitario a contratto di “Diritto dell’informazione”

1. Premessa. La Cassazione ha condannato tre giornalisti di www.merateonline.it “colpevoli” di essersi sintonizzati sulle frequenze radio usate dalle forze di polizia. Il diritto dei cronisti alle notizie. La Cassazione ha confermato il 3 giugno la condanna per tre giornalisti del quotidiano telematico www.merateonline.it, che per lavoro si sintonizzavano sulle frequenze delle forze di polizia (in particolare 15 mesi di carcere per il direttore e un redattore, sei mesi per un altro redattore, con i benefici della sospensione e della non menzione). Usare le radioline scanner è reato consacrato da una sentenza emessa in  nome del popolo italiano. Le radioline, nei piccoli e grandi giornali, sono compagne fedeli dei cronisti di nera, che riescono ad arrivare tempestivamente "sul posto", cioè sul luogo di un omicidio o di un incidente. Gli scanner sono sintonizzati su frequenze libere, non criptate. Roberto Saviano nel suo best seller "Gomorra" scriva a pagina 95: "Per seguire la faida ero riuscito a procurarmi una radio capace di sintonizzarsi sulle frequenze della polizia. Arrivavo così con la mia Vespa più o meno in sincrono con le volanti. Ma quella sera mi ero addormentato. Il vociare gracchiante e cadenzato delle centrali per me era diventato una sorta di melodia cullante". Carabinieri e agenti di polizia non svelano per radio segreti di stato. Per esperienza si può dire che le centrali rilanciano notizie appena “scoppiate” apprese normalmente per telefono e dirottano nei luoghi degli eventi le “gazzelle” e le “pantere” con gli uomini del pronto intervento.


La premessa andava fatta per circoscrivere la condotta dei giornalisti, che usano  gli scanner (la mia generazione usava scanner americani “Lafayette”) sul presupposto che i cronisti  hanno,comunque, diritto a ricevere le notizie degli eventi. Un dirito solennemente affermato nell’articolo 2 della legge professionale 69/1963: “E' diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà di informazione e di critica”. La Corte costituzionale, con la sentenza n. 1/1981, ha riconosciuto “il rilievo costituzionale della libertà di cronaca (comprensiva della acquisizione delle notizie) e della libertà di informazione quale risvolto passivo della manifestazione del pensiero, nonché il ruolo svolto dalla stampa come strumento essenziale di quelle libertà, che è, a sua volta, cardine del regime di democrazia garantito dalla Costituzione”. La stessa Corte, con la sentenza 105/1972  ha sancito: ”L'interesse generale alla informazione, anch'esso indirettamente protetto dall'art. 21 della Costituzione, implica, in un regime di libera democrazia, pluralità di fonti di informazione, libero accesso alle medesime, assenza di ingiustificati ostacoli legali, anche temporali, alla circolazione delle notizie e delle idee”.  Questa impostazione  costituzionale del diritto dei cronisti a ricevere le notizie e a lavorare come mediatori intellettuali tra i fatti e i cittadini ha una eco solenne nell’articolo 10 della “Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali” (che è stata receptita nella legge 848/1955).


 


2. Le Dichiarazioni, le Convenzioni, i Patti e le Carte internazionali in tema di diritto a ricevere le informazioni. In sostanza il principio che  ogni persona abbia il diritto di manifestare liberamente il suo pensiero con ogni mezzo stabilito dal legislatore costituzionale italiano cammina di pari passo con il  “diritto alla libertà di espressione” (“diritto che comprende la libertà di opinione e la libertà di ricevere  o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere interferenza di pubbliche autorità”)  sancito dall’articolo 10 della Convenzione. L’articolo 10 della Convenzione, mutuato dall’articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, è stato ampliato successivamente dall’articolo 19 del Patto internazionale di New York relativo ai diritti civili e politici il quale stabilisce:  “...Ogni individuo ha il diritto della libertà di espressione; tale diritto comprende la libertà di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee di ogni genere, senza riguardo a frontiere, oralmente, per iscritto, attraverso la stampa, in forma artistica o attraverso qualsiasi altro mezzo a sua scelta”. Queste enunciazioni formano un intreccio di rango costituzionale. Non sfugga la rilevanza  dell’inserimento, attraverso leggi ordinarie, della Convenzione europea  per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e del Patto di New York relativo ai diritti civili e politici nell’ordinamento giuridico dello Stato: il diritto di “cercare, ricevere e diffondere  informazioni attraverso la stampa” figura esplicitamente nel nostro ordinamento e allarga la sfera del “diritto di manifestare il pensiero” tutelata dall’articolo 21 della Costituzione. Si tratta di un crescendo di affermazioni e riconoscimenti che, partendo dalla solenne dichiarazione dell’articolo 21 della nostra Costituzione, passando attraverso le interpretazioni e le applicazioni della legislazione ordinaria e delle sentenze emesse da Corti di giustizia (tra le quali spicca la Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo) di ogni ordine e grado, tornano all’articolo 21 citato disegnandone con estrema chiarezza i contenuti anche nei confronti della attività dell’Ordine dei giornalisti il quale “organizza coloro che per professione manifestano il pensiero” (sentenza n. 11/1968 della Corte Costituzionale).


E’ il caso di soffermarsi su  quattro documenti internazionali, che dilatano la sfera del diritto di cronaca e che incidono nell’ordinamento giuridico della Repubblica italiana:


A. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, approvata il 10 dicembre 1948 dall’Assemblea delle Nazioni Unite (assemblea di cui l’Italia fa parte dal 1954), all’articolo 19 afferma: Ogni individuo  ha diritto alla libertà di opinione  e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni  mezzo e senza riguardo a frontiere”.


 


B. La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (firmata a Roma il 4 novembre 1950 e ratificata con la legge 4 agosto 1955 n. 848) all’articolo 10 (Libertà di espressione) afferma: “Ogni persona ha diritto alla libertà di espressione. Questo diritto comprende la libertà di opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere  interferenza di pubbliche autorità e senza riguardo alla nazionalità. Il presente articolo non impedisce agli Stati di sottoporre a un regime di autorizzazione le imprese di radiodiffusione, di cinema o di televisione.


L'esercizio di queste libertà, poiché comporta doveri e responsabilità, può essere sottoposto alle formalità, condizioni, restrizioni o sanzioni che sono previste dalla legge e che costituiscono misure necessarie, in una società democratica, per la sicurezza nazionale, per l'integrità territoriale o per la pubblica sicurezza, per la difesa dell'ordine e per la prevenzione dei reati, per la protezione della salute o della morale, per la protezione della reputazione o dei diritti altrui, per impedire la divulgazione di informazioni riservate o per garantire l'autorità e l’imparzialità del potere giudiziario”.


 


C. Il Patto internazionale di New York  sui diritti civili e politici (firmato il 19 dicembre 1966 e ratificato con la legge 25 ottobre 1977 n. 881) all’articolo 19 afferma: “Ogni individuo ha diritto a non essere molestato per le proprie opinioni. Ogni individuo ha il diritto alla libertà di espressione; tale diritto comprende  la libertà di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee di ogni genere, senza riguardo e frontiere, oralmente, per iscritto, attraverso la stampa, in forma artistica o attraverso qualsiasi altro mezzo di sua scelta. L’esercizio delle libertà previste al paragrafo 2 del presente articolo comporta doveri e responsabilità speciali. Esso può essere pertanto sottoposto a talune restrizioni che, però, devono essere espressamente stabilite dalla legge ed essere necessarie: a) al rispetto dei diritti o della reputazione altrui; b) alla salvaguardia della sicurezza nazionale, dell’ordine pubblico, della sanità o della morale pubblica”.


 


D. La  “Carta dei diritti fondamentali  dell’Unione europea” (Consiglio europeo di Nizza, 7-9 dicembre 2000)  all’articolo 11 (Libertà di espressione e d'informazione) afferma: “1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di espressione. Tale diritto include la libertà di opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di frontiera. 2. La libertà dei media e il loro pluralismo sono garantiti”.


 


La “Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali” rappresenta un meccanismo di protezione internazionale dei diritti dell’uomo particolarmente efficace. Le norme della Convenzione sono di immediata operatività nel nostro Paese: “Le  norme  della  Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, salvo quelle il cui contenuto sia   da   considerarsi   così   generico  da  non  delineare  specie sufficientemente  puntualizzate,  sono  di immediata applicazione nel nostro  Paese e vanno concretamente valutate nella loro incidenza sul più  ampio  complesso  normativo  che  si  è  venuto a determinare in conseguenza   del  loro  inserimento  nell'ordinamento  italiano;  la ‘precettività’  in  Italia delle norme della Convenzione consegue dal principio  di   adattamento   del   diritto   italiano   al  diritto internazionale  convenzionale per cui ove l'atto o il fatto normativo internazionale  contenga  il  modello di un atto interno completo nei suoi  elementi  essenziali,  tale  cioè  da  poter  senz'altro creare obblighi  e  diritti,  l'adozione  interna  del  modello  di  origine internazionale  è  automatica  (adattamento  automatico),  ove invece l'atto  internazionale  non  contenga  detto  modello  le  situazioni giuridiche  interne  da esso imposte abbisognano, per realizzarsi, di una specifica attività normativa dello Stato” (Cass., sez. un. pen., 23 novembre 1988; Parti in causa Polo Castro; Riviste: Cass. Pen., 1989, 1418, n. Bazzucchi; Riv. Giur. Polizia Locale, 1990, 59; Riv. internaz. diritti dell'uomo, 1990, 419). Anche la Corte costituzionale  (sentenza n. 10 del 19 gennaio 1993) si è pronunciata autorevolmente in tale senso, specificando che la legislazione  con  cui la Convenzione è entrata in vigore in Italia  consiste in una normativa che, pur avendo forza di legge, deriva “da una fonte  riconducibile a una competenza atipica” e pertanto risulta “insuscettibile di abrogazione o di modificazione da parte di disposizioni di legge ordinaria”. Ribadiscono ancora i supremi giudici della prima sezione penale, che si pongono  su di una linea di continuità con gli enunciati delle Sezioni unite del 1988: “Le norme della Convenzione europea, in quanto principi  generali  dell'ordinamento, godono di una particolare forma di  resistenza nei confronti della legislazione nazionale posteriore” (Cass. pen., sez. I, 12 maggio 1993; Parti in causa Medrano; Riviste  Cass. Pen., 1994, 440, n. Raimondi; Rif. legislativi L 4 agosto 1955 n. 848; Dpr 9 ottobre 1990 n. 309, art. 86). La suprema magistratura civile è dello stesso avviso: “Le  norme  della  convenzione  europea  sui diritti dell'uomo, nonché quelle  del primo protocollo addizionale, introdotte nell'ordinamento italiano  con  l.  4 agosto 1955 n. 848, non sono dotate di efficacia meramente   programmatica.   Esse,   infatti,  impongono  agli  Stati contraenti,   veri   e   propri   obblighi  giuridici  immediatamente vincolanti, e, una volta introdotte nell'ordinamento statale interno, sono  fonte  di  diritti  ed obblighi per tutti i soggetti. E non può dubitarsi  del  fatto  che  le  norme in questione - introdotte nello ordinamento  italiano  con  la  forza  di  legge  propria  degli atti contenenti  i  relativi  ordini  di esecuzione, non possono ritenersi abrogate  da  successive  disposizioni  di legge interna, poiché esse derivano da una fonte riconducibile ad una competenza atipica e, come tali,  sono insuscettibili di abrogazione o modificazione da parte di disposizioni di legge ordinaria” (Cass. civ., sez. I, 8 luglio 1998, n. 6672; Riviste: Riv. It. Dir. Pubbl. Comunitario, 1998, 1380, n. Marzanati;  Giust. Civ., 1999, I, 498; Rif. legislativi L  4 agosto 1955 n. 848). Anche la giustizia amministrativa ritiene che  “la Convenzione europea dei diritti  dell'uomo,  resa  esecutiva con la l. 4 agosto 1955 n. 848, sia direttamente  applicabile  nel  processo  amministrativo”  (Tar Lombardia, sez. III, Milano 12 maggio 1997 n. 586; Parti in causa Soc. Florenzia c. Iacp Milano e altro; Riviste Foro Amm., 1997, 1275,, 2804, n. Perfetti; Colzi; Rif. legislativi L  4 agosto 1955 n. 848, artt. 6 e 13  L 4 agosto 1955 n. 848).


La Convenzione deve il suo successo  al fatto di fondarsi su un sistema di ricorsi – sia da parte degli Stati contraenti sia da parte degli  individui -  in grado di assicurare un valido controllo in ordine al rispetto dei principi fissati dalla Convenzione stessa. La  Corte europea dei diritti dell'uomo è in sostanza un tribunale  internazionale istituito dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali al quale può essere proposto ricorso  per la violazione di diritti e libertà garantiti dalla Convenzione sia dagli Stati  contraenti e sia dai cittadini dei singoli Stati. Prima della entrata in vigore del Protocollo n. 11 (1° novembre 1998) il meccanismo di tutela per la violazione dei diritti garantiti dalla convenzione era assicurata da una Corte omonima e dalla Commissione europea dei diritti dell'uomo (operanti da oltre 40 anni). Tutte le fasi del  procedimento sono svolte oggi nell'ambito della nuova Corte unica. Anche le funzioni istruttorie, già attribuite alla Commissione, vengono svolte all'interno della Corte stessa. La nuova istituzione continuerà ad assicurare un doppio grado di giudizio. In prima istanza spetta a una "Camera ristretta"  della Corte (formata da 7 giudici) esaminare la ricevibilità del ricorso, esperire i tentativi di conciliazione amichevole e, in ultima analisi, decidere della controversia. Avverso la sentenza della "Camera piccola" potrà essere presentato appello alla  "Grande Camera" (formata da 17 giudici). Un'ulteriore differenza rilevante con la vecchia procedura è rilevabile dal fatto che la sentenza della "Camera ristretta" della Corte sarà immediatamente vincolante per le parti, facendo scomparire qualsiasi intervento del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. “Si deve mettere in luce che la Corte  nel procedere a valutare l’avvenuta violazione delle norme della Convenzione si basa sul seguente principio direttivo: la misura restrittiva del diritto garantito dalla Convenzione può dirsi necessaria in una società democratica solo quando il sacrificio che essa impone al titolare non sia eccessivo, ossia quando tale sacrificio sia proporzionato all’entità del danno che l’esercizio del diritto stesso arreca, o arrecherebbe, al bene protetto. Ciò in quanto una società può dirsi autenticamente democratica solo quando le limitazioni ai diritti dei propri cittadini sono unicamente quelle strettamente necessarie al raggiungimento dei fini socialmente rilevanti” (Sabrina Peron in Tabloid, n. 1/2000).


3. Gli articoli della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e le sentenze della Corte di Strasburgo vincolanti per gli Stati della Ue. Non solo gli articoli della Convenzione  quant’anche le sentenze definitive della Corte europea dei diritti dell’uomo, che della prima è diretta emanazione, sono vincolanti per gli Stati contraenti. “Le Alte Parti contraenti – dice l’articolo 46 della Convenzione – si impegnano a conformarsi alle sentenze definitive  della Corte nelle controversie nelle quali sono parti”. Va detto anche che gli articoli della Convenzione operano e incidono unitamente alle interpretazioni che la Corte di Strasburgo ne dà attraverso le sentenze. Le sentenze formano quel diritto vivente al quale i giudici dei vari Stati contraenti sono chiamati ad adeguarsi sul modello della giustizia inglese. “La portata e il significato effettivo delle disposizioni della Convenzione  e dei suoi protocolli non possono essere compresi adeguatamente senza far riferimento alla giurisprudenza. La giurisprudenza  diviene dunque, come la Corte stessa ha precisato nel caso Irlanda contro Regno Unito (sentenza 18 gennaio 1978, serie A n. 25, §  154) fonte di parametri interpretativi che oltrepassano spesso i limiti del caso concreto e assurgono a criteri di valutazione del rispetto, in seno ai vari sistemi giuridici, degli obblighi derivanti  dalla Convenzione….i criteri che hanno guidato la Corte in un dato caso possono trovare e hanno trovato applicazione, mutatis mutandis, anche in casi analoghi riguardanti altri Stati” (Antonio Bultrini, La Convenzione europea dei diritti dell’uomo: considerazioni introduttive, in Il Corriere giuridico,  Ipsoa, n. 5/1999, pagina 650). D’altra parte, dice l’articolo 53 della Convenzione,  “nessuna delle disposizioni della presente Convenzione può essere interpretata in modo da limitare o pregiudicare i diritti dell’uomo e le libertà fondamentali che possano essere riconosciuti in base alle leggi di ogni Paese contraente o in base ad ogni altro accordo al quale tale Parte contraente partecipi”. Vale conseguentemente, con valore vincolante, l’interpretazione che della Convenzione  dà esclusivamente la Corte europea di Strasburgo. Non a caso il Consiglio d’Europa, nella raccomandazione R(2000)7 sulla tutela delle fonti dei giornalisti, ha scritto testualmente: “L'articolo 10 della Convenzione, così come interpretato dalla Corte europea dei Diritti dell'Uomo, s'impone a tutti gli Stati contraenti”.


4. Conclusioni. Ordine ed Fnsi  devono avvertire il dovere e l’obbligo di impugnare la sentenza della Cassazione davanti alla Corte di Strasburgo a tutela della libertà dei cronisti di accedere alle fonti di informazione.  Spetta all’Ordine nazionale dei giornalisti e alla Fnsi nonché alle loro strutture regionali (Ordine dei Giornalisti della Lombardia e Associazione lombarda dei giornalisti) impugnare la sentenza della Cassazione, che ha condannato i giornalisti di www.merateonline.it – davanti alla Corte di Strasburgo. Spetta agli enti rappresentativi della categoria farsi carico di una iniziativa ragionevole e forte e dei relativi costi. La sentenza è una brutta pagina nella storia della Giustizia e  nella storia del Giornalismo italiano. Affermare il diritto dei giornalisti ad ascoltare le frequenze libere, non criptate,  delle forze di polizia per conoscere i fatti di cronaca nel momento in cui avvengono è  un diritto dei cronisti ed un elemento  che accresce la concorrenza tra i vari organi di stampa. Il giornalismo vive anche di tempestività attraverso le agenzie, i quotidiani online, le emittenti radiofoniche e  televisive. Anche per i giornali di carta la concorrenza è importante, perché la tempestività dell’accesso alle fonti consente di progettare  subito quegli interventi, che spiegano i fatti e che ne raccontano i retroscena. “Per attività giornalistica deve intendersi la prestazione di lavoro intellettuale volta alla raccolta, al commento e alla elaborazione di notizie destinate a formare oggetto di comunicazione interpersonale attraverso gli organi di informazione; il giornalista si pone pertanto come mediatore intellettuale tra il fatto e la diffusione della conoscenza di esso...... differenziandosi la professione giornalistica da altre professioni intellettuali proprio in ragione di una tempestività di informazione diretta a sollecitare i cittadini a prendere conoscenza e coscienza di tematiche meritevoli, per la  loro novità, della dovuta attenzione e considerazione  (Cass. Civ., sez. lav., 20  febbraio 1995, n. 1827).


Milano, 5 giugno 2008.


Ufficio del difensore civico dei giornalisti.-------------------------------------------------------------


Indirizzo messanger: fabruzzo39@hotmail.com


Il sito  www.francoabruzzo.it  è la voce


del  Movimento politico e culturale


“Giornalisti per la Costituzione”.


 


Avviso a tutte le redazioni d'Italia:
è reato usare le radioline scanner
per ascoltare le frequenze libere
delle forze di polizia. La Cassazione
penale  ha confermato la condanna
del  direttore e di  due cronisti
del quotidiano  “Merateonline”.
Il silenzio dell’Ordine della Lombardia.


 


04/06/2008 18:25:51 - Caso scanner Merateonline: colpirne 1 per educarne 100. Ricorso respinto dalla Corte di Cassazione, condanne confermate sia pure con i benefici della sospensione della pena e della non menzione nel casellario  Un grazie a Franco Abruzzo!


 


da Merateonline.it


Dunque, l`ascolto - anche se fosse casuale ad opera di un radioamatore - di una comunicazione tra forze dell`ordine è reato. Dopo 40 anni durante i quali plotoni di cronisti di nera e giudiziaria si sono riforniti di notizie attraverso lo scanner ecco la sentenza della Suprema Corte. Ed è irrilevante che lo scrittore del momento, il celebratissimo Roberto Saviano nel suo best seller "Gomorra" scriva a pagina 95: "Per seguire la faida ero riuscito a procurarmi una radio capace di sintonizzarsi sulle frequenze della polizia. Arrivavo così con la mia Vespa più o meno in sincrono con le volanti. Ma quella sera mi ero addormentato. Il vociare gracchiante e cadenzato delle centrali per me era diventato una sorta di melodia cullante". Giustamente il giornalista e scrittore partenopeo è circondato da agenti di polizia e carabinieri per proteggerlo. E nessun magistrato si sognerà mai di incriminarlo per una simile bazzecola. Ma il cittadino comune, fuori dal cono di luce dei riflettori, come chi scrive ad esempio non può non porsi una domanda semplice eppure essenziale in uno stato di diritto: ma la legge è davvero uguale per tutti? Oppure lentamente è scivolata verso una deriva sposata ultimamente dal ministro Brunetta: colpirne uno per educarne cento! Questa è una piccola vicenda di provincia che non lascia segno né strascico. Ma è drammaticamente emblematica di un modo di agire di parte della magistratura oggi.


Claudio Brambilla


P.S. In tutta questa amara vicenda chi scrive, e i due colleghi coinvolti, una sola persona debbono ringraziare: Franco Abruzzo. Il quale, pur fuori ormai dal Consiglio dell`odg lombardo, ancora una volta ha dimostrato di essere davvero dalla parte dei giornalisti. L`unico, di un ordine cui versiamo senza ragione 100 euro l`anno per il rinnovo della tessera. Grazie Franco, speriamo di rivederti alla testa del nostro Ordine, ma quello con la O maiuscola.


---------------------------------


04/06/2008 20:42:17 - Caso scanner - Merateonline. La decisione della Cassazione fa discutere. Imbarazzante indifferenza dell'OdG Milano sul caso. Quello che tuttavia lascia perplessi (è un eufemismo, naturalmente) è l'indifferenza dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia sulla vicenda. Pessima figura per il neopresidente Letizia Gonzales. A questo punto, vien veramente da chiedersi a cosa ancora serva un Ordine di questo tipo. Ben ne venga l'abolizione, quindi.


da www.newslinet.it


---------------------------------


da Repubblica.it


La Cassazione ha confermato la condanna per il direttore e due redattori di Merateonline che per lavoro si sintonizzavano sulle frequenze delle forze dell'ordine


Condannati tre giornalisti ascoltavano radio della polizia


Usare le radioline scanner è una pratica diffusa non solo nei giornali ma anche fra semplici appassionati, scrittori e sceneggiatori di film


 


di ORIANA LISO


MILANO - Avviso a tutte le redazioni d'Italia, ai tanti ascoltatori per hobby, agli sceneggiatori di libri e telefilm su marescialli, commissari e simili: usare le radioline scanner, quelle utilizzate per ascoltare le frequenze libere delle forze dell'ordine, è reato. Lo sanno bene il direttore e due giornalisti del quotidiano telematico del lecchese Merateonline: assolti in primo grado, condannati in appello, si sono visti ieri confermare la pena in Cassazione. Quindici mesi al direttore Claudio Brambilla e al redattore Fabrizio Alfano, sei mesi al collega Daniele De Salvo.


I tre sono stati ritenuti colpevoli, dalla Suprema Corte, di avere in redazione (come scoprirono i carabinieri con una perquisizione, nel 2002) le radioline che - in tantissimi piccoli e grandi giornali e tv - sono compagne fedeli dei cronisti di nera, che riescono ad arrivare tempestivamente "sul posto", cioè sul luogo di un omicidio o di un incidente, spesso grazie agli scanner. Sintonizzati, si badi bene, su frequenze libere, non criptate.


Proprio grazie a questa precisazione, nel processo di primo grado, il difensore dei tre giornalisti (un Antonio Di Pietro che aveva appena lasciato la toga ma non era ancora ministro) ne aveva ottenuto l'assoluzione. Ma l'anno dopo, la Corte d'appello di Milano aveva ribaltato la sentenza, condannandoli in base all'articolo 617 bis del Codice penale: "Installazione di apparecchiature atte a intercettare o impedire comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche".


Per i giudici, infatti, "Le comunicazioni tra la centrale operativa e le pattuglie radiomobili della polizia giudiziaria avvengono tramite onde radio omnidirezionali, su frequenze assegnate preventivamente al ministero della Difesa, che la stragrande maggioranza dei cittadini non può captare, proprio perché le apparecchiature in grado di captare tali comunicazioni non sono, ad oggi, in possesso comune dei consociati".


Ma allora, perché le radioline scanner sono liberamente in vendita (la difesa dei tre giornalisti ha anche prodotto al processo gli scontrini dell'acquisto in normali negozi di elettronica)? E perché ad essere colpita è solo una piccola redazione, quando invece sono in tanti a utilizzare le trasmittenti?


Come prove a discarico, i tre imputati hanno prodotto il video di una puntata di Striscia la Notizia in cui uno degli inviati era sintonizzato sulle frequenze della polizia (con una radio scanner), e una copia del libro di Roberto Saviano Gomorra in cui, a pagina 95, l'autore racconta le sue notti incollato alla radio scanner. Insomma, "se anche libri e tv non fanno mistero di quest'uso - si chiedono a Merateonline - perché proprio noi?". 


 





Sito aggiornato al febbraio 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)