Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

GIORNALISTI: NASCE
L'ANSI, ASSOCIAZIONE
INTERCULTURALE FNSI

Roma, 5 febbraio 2010.  È nata l'Ansi, l'Associazione Nazionale Stampa Interculturale, che il Consiglio Nazionale della Fnsi ha riconosciuto come gruppo di specializzazione all'interno del sindacato dei giornalisti. L'Ansi - che ha sede a Torino, presso l'Associazione Stampa Subalpina - è stata promossa e costituita da giornalisti di origine straniera, iscritti all'ordine e al sindacato, che lavorano in testate multiculturali di varie regioni italiane. Intende agire per la promozione dell'interculturalità come elemento qualificante del nostro giornalismo e di contribuire ad una corretta e completa informazione sui temi dell'immigrazione, anche attraverso la diffusione dei contenuti della Carta di Roma (il protocollo deontologico varato dalla Fnsi e dall'Ordine dei giornalisti); vuole inoltre favorire l'aggiornamento tecnico-professionale sui temi della diversità culturale. Presidente dell'Ansi è Viorica Nechifor, che cura i siti in lingua rumena del Comune di Torino, collabora con «Torinosette-La Stampa» ed è corrispondente per la «Gazeta romaneasca». Per Roberto Natale, Presidente della Fnsi, «nell'Italia attraversata da fenomeni di xenofobia e di razzismo, è importante che i giornalisti mostrino di saper adattare anche la loro organizzazione alla necessità professionale e civile di raccontare un paese multiculturale». La presentazione ufficiale dell'Ansi avverrà il 19 febbraio a Torino, nella sede del sindacato, attraverso un seminario di confronto europeo; sarà accompagnata da una settimana di iniziative aperte ai cittadini, tutte dedicate al tema fondamentale dell'intercultura. (ANSA).





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)