Cari Colleghi,
1) Un socio ha chiesto e ottenuto dalla Casagit il rimborso di 18mila euro per prodotti omeopatici. La Cassa però si è posta alcuni quesiti: era proprio necessaria una tale quantità di prodotti? O ha con tali prodotti? O ha curato un intero condominio?
2) Una collega ha chiesto e ottenuto in 4 anni il rimborso di 110mila euro per coprire, tra le altre, le spese di trattamenti fisioterapici a favore della anziana madre malata. La Cassa dopo aver pagato ha chiesto di poter controllare, con un suo consulente, lo stato della paziente onde valutare eventuali miglioramenti o peggioramenti delle condizioni della malata. E’ stato impossibile: madre e figlia lo hanno impedito.
3) Molti dentisti convenzionati con la Casagit, appena un socio spalanca la bocca, segnano nei costi – così, a prescindere – il trattamento di couretage e ablazione del tartaro.
Cari colleghi, anche questi , assieme allo stato delle finanze che subito vado a illustrare, aiutano a capire perché il nuovo consiglio di amministrazione abbia deciso di intervenire con una serie di misure che trovate in allegato.
……………………………….
STATO DELLE FINANZE
Nel 2007 c’è stato un disavanzo di 4 milioni e 568 mila euro
Nel 2008 il è stato di 19 milioni e 160 mila euro (Disavanzo strutturale di 6 milioni e 100 mila euro, il complemento dovuto al cambio di criterio di redazione del bilancio da cassa a competenza)
Nel 2009 si è avuta una previsione di avanzo di 1 milione e 596mila euro.
All’origine di questo piccolo attivo ci sono alcuni eventi importanti:
A) Il calo dei ricoveri
B) il contributo per il nucleo familiare (quello del MAV)
C) il contenimento dei costi sulle altre prestazioni, nonché sopravvenienze attive.
D) E il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dei giornalisti
Nel 2010, però, è già previsto un rosso – se non si interviene – di 555mila euro.
Il rosso è causato da:
A) aumento dei pensionati e dei prepensionati
B) aumento dei cassintegrati
C) calo degli stipendi alti dentro la categoria
D) prevedibile ripresa dei ricoveri e aumento dei costi della salute.
Per fare un esempio: è stata rinnovata la convenzione con il centro cardiologico milanese Monzino, che però ha chiesto un aumento delle tariffe che ci costeranno circa 40 mila euro in più. La Casagit, pur di non perdere una struttura così importante, ha accettato l’aggravio finanziario.
Un secondo esempio che spiega le minori entrate: il prelievo del 3,50% (ammontare del contributo associativo dei giornalisti a contratto) sulla pensione è – ovviamente – inferiore al 3,50 prelevato su uno stipendio.
E di conseguenza mancherà anche la quota che le aziende versano per i dipendenti (pari allo 0,95% dello stipendio).
Insomma il calo dei contributi associativi sarà rilevante.
La conseguenza è che se non si interviene, ci mangeremo in poco tempo il fondo di garanzia, pari a 8 milioni e 800 mila euro a fine 2008.
Con le misure proposte dal Consiglio di amministrazione (interventi sulle prestazioni e contributi, che ritrovate nell’allegato) si arriverà a ottenere un attivo di 2 milioni e 169 mila euro.
Nel 2009 quindi sono stati rimessi soldi sul fondo di garanzia (circa 1,6 milioni previsti) e così lo portiamo a oltre 10 milioni.
Se non facciamo le manovre nel 2010 andiamo di nuovo e cominciamo a il fondo.
La Casagit ha 21 milioni di investimenti mobiliari (oltre ai soldi che ha sul conto corrente) dovuta ai flussi finanziari (cash flow).
Un esempio ipotetico, ma pratico, per capirci meglio: se le attività Casagit fossero state bloccate al 31 dicembre scorso, con i 21 milioni e i soldi in banca si sarebbero potute pagare tutte le prestazioni fatte nel 2009 e ci rimarrebbero in tasca gli 8,8 milioni più il milione e sei di avanzo previsto a chiusura bilancio 2009. Per quanto potremmo andare avanti?
°°°°°°°°°°°°°
Ancora qualche numero per conoscere meglio la nostra Cassa
CHI QUANTI COME
I soci titolari Casagit: 27.887
Gli iscritti totali: 53.582
I soci lombardi sono in tutto 15482
I soci Casagit sono di 4 tipi
1) I contrattualizzati, pari al 33%
2) I familiari dei contrattualizzati pari al 48%
3) I pensionati pari al 12%
4) I volontari pari al 7%
I primi ( i contrattualizzati) versano il 65% dei contributi e ottengono il 28% delle prestazioni complessive;
I familiari versano l’8% dei contributi, ma usufruiscono del 38% delle prestazioni.
I pensionati versano il 15% dei contributi e ricevono il 25% delle prestazioni.
I volontari versano il 7% e ottengono l’11% delle prestazioni.
°°°°°°°°°°°°°
Il piano di intervento del consiglio di amministrazione contenuto nell'allegato sarà illustrato dal presidente nazionale Casagit, Daniele Cerrato, e dal direttore generale, Francesco Matteoli,
°°°°°°°°°°°
MARTEDI’ 12 GENNAIO ALLE ORE 11
in un’assemblea a cui siete invitati a prendere parte e che si terrà
NELL’ASSOCIAZIONE LOMBARDA DEI GORNALISTI
IN VIALE MONTESANTO 7 A MILANO
(Chi non può partecipare, può inviare le sue osservazioni o suggerimenti per mail)
Grazie per la pazienza
Costantino Muscau Fiduciario Casagit Milano
Domenico Affinito e Paolo Costa, vice fiduciari
P.S.
1) dicono spesso molti colleghi delusi, frustrati, incazzati o semplicemente esasperati perché il contributo associativo aumenta e i rimborsi un tempo offerti dalla nostra Cassa sembrano diminuire. Magari esistesse un’assicurazione simile.
Non siamo qui a cercare di convincere nessuno, né a tessere acriticamente elogi sperticati della Casagit, ma se avrete la pazienza di leggere gli allegati di questa mail, vedrete che una che superi la nostra vituperata e traballante Casagit ancora deve nascere e che dal raffronto fra la Cassa e altre forme integrative.
2) Questo messaggio è stato già inviato a molti colleghi. Chi lo avesse ricevuto, per favore, porti pazienza, perdoni il doppio disturbo e lo cestini. Grazie, c mus
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Casagit a confronto con il mercato.
(La nostra Cassa e le altre forme
di assistenza sanitaria privata).
Testo in http://www.casagit.it/repository/ContentManagement/information/P1338366190/CONFRONTO%20CON%20IL%20MERCATO.pdf)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Testo in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=4862
CASAGIT.
Le novità su rimborsi
e contributi del 2010.
Istruzioni minute da
leggere con accuratezza.
ATTENZIONE: entrano a "regime" le nuove regole per le richieste di rimborso. Definite le quote di contribuzione per il 2010. Alcune importanti novità scatteranno a partire dal 1° gennaio 2010
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Testo in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=4826
CASAGIT. DIBATTITO.
Mario De Scalzi
vicedirettore TG2
a Franco Abruzzo:
“Nel rapporto costo
beneficio c'è
qualcosa che non va”.
..
Il presidente Cerrato
risponde a De Scalzi
con un articolato
discorso in 11 punti.
Infondata l’ipotesi di un “aumento della contribuzione per chi gode di stipendi più alti”. Inesistente “l’aggravio di una quota bimestrale per il coniuge”….
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°