Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

EDITORIA. ANTITRUST:
“Liberalizzare le edicole
e garantirle dove non c'è
mercato. Settore deve poter
rispondere alle sfide
di internet e free-press”.

di  adnkronos


Roma, 10 ottobre 2009.  «Occorre liberalizzare l'apertura delle edicole anche in vista dell'entrata in vigore della Direttiva Servizi, promuovendo l'ingresso di nuovi operatori in tutta la filiera e garantendo la presenza di punti vendita laddove non c'è mercato. Vanno rivisti i criteri di remunerazione dei distributori e dei rivenditori con meccanismi che garantiscano la fornitura delle singole edicole e l'equilibrio economico dei distributori indipendenti». A queste conclusioni è giunta l'indagine conoscitiva dell'Antitrust che, nel dettaglio, rileva come sia necessario «modernizzare la distribuzione editoriale per consentire al settore di rispondere alle sfide di internet e della free-press, garantendo realmente ai consumatori l'accesso all'intera offerta informativa. Il comparto - osserva l'Autorità - è sottoposto a vincoli e a restrizioni concorrenziali che ne limitano le capacità di reazione, senza però salvaguardare pienamente il necessario pluralismo informativo. Per questo - è la valutazione dell'Antitrust - è necessaria una revisione complessiva e organica delle modalità di funzionamento del sistema, per rimuovere tutte le restrizioni o anomalie che vincolano ingiustificatamente l'efficiente svolgimento dell'attività distributiva».


In particolare, secondo l'Antitrust, «è innanzitutto necessaria una piena liberalizzazione dei punti vendita, in linea con le esperienze di altri importanti Paesi europei. L'attuale regolazione affidata ai piani comunali e alle procedure di autorizzazione - osserva l'organismo indipendente - non solo mortifica le dinamiche competitive, ma espone spesso i titolari di autorizzazione a rifiuti di fornitura da parte dei distributori locali, impedendo l'apertura del punto vendita autorizzato o costringendolo alla chiusura. La piena liberalizzazione rappresenta peraltro una scelta necessaria anche alla luce della prossima entrata in vigore della Direttiva Servizi. Per garantire la presenza delle edicole dove la domanda non venisse soddisfatta dalle dinamiche del libero mercato, si potrebbero comunque adottare iniziative mirate, mediante sovvenzioni pubbliche». Per l'Antitrust è necessario «rivedere i rapporti economici tra gli anelli della filiera distributiva editore-distributore-rivenditore. In particolare:  "andrebbe ripensato, rendendolo più flessibile, il principio di identità delle condizioni economiche praticate dagli editori ai rivenditori. In Francia, ad esempio, il corrispettivo riconosciuto al rivenditore varia in funzione del livello di specializzazione e della qualità del servizio offerto«. Necessitano di una revisione anche »i rapporti tra distributori locali ed edicolanti. In Gran Bretagna i primi hanno la facoltà di applicare un supplemento per il servizio trasporto (carriage service charge) la cui entità varia a seconda dei volumi di giornali acquistati dal punto vendita. Per porre fine alla violenta querelle tra esercenti autorizzati alla rivendita e distributori che rifiutano la fornitura - suggerisce l'Autorità - si potrebbe introdurre il requisito di un fatturato minimo per i rivenditori, al quale corrisponderebbe però l'impegno dei distributori a rifornire tutti i rivenditori che lo realizzino. Deve in ogni caso essere consentita la libertà, per il rivenditore con minori potenzialità di vendita, di procurarsi i giornali attraverso canali alternativi, ad esempio rivolgendosi al distributore di un'area limitrofa o effettuando essi stessi il ritiro delle pubblicazioni al banco". 


«Nella remunerazione dei distributori locali da parte degli editori - sostiene l'Antitrust - si dovrebbe far riferimento al prodotto distribuito e non al venduto. Si costringerebbe in questo modo l'editore a tener conto, nelle scelte di tiratura e distribuzione, di costi che attualmente sono scaricati sul distributore. Si tratta - evidenzia - di una modifica urgente vista la rapida contrazione del numero dei distributori locali, che in molti casi non riescono a trovare un equilibrio economico: la conseguente presenza di un unico distributore in regime di esclusiva in aree troppo estese aumenta lo squilibrio nei rapporti di forza tra distributore locale e rivendite. Occorre inoltre tenere conto che alcuni grandi gruppi editoriali si stanno integrando a valle nella distribuzione nazionale o locale, con evidenti minori garanzie sulla neutralità della distribuzione stessa». L'Antitrust è convinta poi che «l'affollamento delle edicole dovuto ad allegati, inserti o gadget, limita la visibilità delle testate, con possibile perdita di potenziali acquisti. Si tratta di una situazione che può avere rilevanti implicazioni sulle dinamiche competitive e sullo stesso pluralismo dell'informazione: vengono infatti limitate le possibilità di accesso al mercato delle novità editoriali, che faticano a trovare adeguati spazi per potersi proporre ai lettori». Proprio per questo, conclude l'Antorità,«occorrerebbe tutelare la parità di trattamento applicandola alle testate giornalistiche in senso stretto: questo eviterebbe comportamenti opportunistici di presunti editori che sfruttano l'obbligo di garantire il servizio di distribuzione alle testate che lo richiedono, per imporre la commercializzazione di prodotti il cui contenuto editoriale è del tutto marginale, se non assente. Sul modello tedesco, inoltre, si potrebbe riconoscere ai distributori e ai rivenditori la facoltà di non accettare la fornitura quando i quantitativi consegnati risultino manifestamente eccessivi rispetto alle potenzialità di assorbimento della pubblicazione dimostrate nei periodi precedenti». (Adnkronos)





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)