
|
 |
|
Da anni in attesa di rimborso incidenti 100 giornalisti ex Inpgi. Rimpallo di responsabilità tra enti, ma c'è fondo da 17 milioni.
(ANSA) - ROMA, 14 DIC - Attendono ancora di essere rimborsati i circa 100 giornalisti che si sono infortunati nel periodo immediatamente precedente il 1 luglio 2022, data di chiusura della Gestione Principale dell'Inpgi, l'Istituto previdenziale dei giornalisti italiani per effetto della legge finanziaria del governo Draghi n. 234 del 2021 (da allora è rimasto, invece, in vita l'Inpgi ex Gestione Separata per il lavoro autonomo o Inpgi 2). Da allora i contributi previdenziali sugli stipendi dei giornalisti lavoratori dipendenti vengono versati all'Inps, ente che provvede poi al pagamento delle relative pensioni. L'Inpgi deteneva infatti anche un fondo per gli incidenti che accadessero ai giornalisti fuori o dentro il luogo di lavoro, compresi anche l'ictus o l'infarto da miocardio e il fondo aveva una dotazione di 17 milioni di euro che, con la chiusura dell'Istituto, è stata presa in consegna dall'Inps. Ma da allora, i giornalisti vittime di incidenti a ridosso della data di chiusura dell'Istituto, pur avendo presentato tutta la documentazione richiesta, non hanno più avuto notizie dei rimborsi che spettavano loro. Si sono visti rimbalzare di ufficio in ufficio e sono passati, per alcuni, anche più di due anni dall'incidente. Si tratta di cronisti spesso vittime di infortuni gravi che quindi contavano su quei rimborsi per pagare ortopedici, fisioterapie, riabilitazioni e interventi chirurgici. Le ultime notizie dicono che le visite per quantificare i rimborsi e i rimborsi stessi li dovrebbe effettuare l'Inail, ma l'Istituto nega di voler essere coinvolto in questa partita perché non previsto dalla legge n. 234 del 2021. Partita che rischia di rimanere ancora aperta chissà per quanto. I giornalisti, dal canto loro, minacciano di rivolgersi al Ministero del Lavoro e alla Corte dei Conti lamentando l'ingiustificato comportamento dell'Inps che si è di fatto appropriato da circa un anno e mezzo dei 17 milioni di euro del fondo già accantonato dall'Inpgi senza provvedere a liquidare gli indennizzi a favore dei circa 100 giornalisti infortunati prima del 1 luglio 2022. Ma non si escludono nei confronti dell'Inps anche cause civili di risarcimento danni per appropriazione indebita. Nel frattempo, a quanto si è appreso, l'Inail ha, invece, già iniziato a corrispondere i primi indennizzi relativi agli infortuni sul lavoro e/o extraprofessionali riportati dai giornalisti contrattualizzati nel periodo compreso tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2023, come prevedeva l'art. 38 del Ccnlg Fieg-Fnsi. Al momento resta anche un'incognita sull'eventuale futura copertura assicurativa degli infortuni extraprofessionali riportati dai giornalisti di tutta Italia a partire dal 1° gennaio 2024 perché da tale data l'Inail garantirà solo il risarcimento degli infortuni sul lavoro. (ANSA).
|
 |

|
Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018 |
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni):
1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
--------------------------------- |
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003
Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com |
|