Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

FONDO INTEGRATIVO “EX FISSA”:
LA CASSAZIONE CONFERMA LA
CORRETTEZZA DELL’OPERATO DELL’INPGI.

 IN https://inpginotizie.it/fondo-integrativo-ex-fissa-la-cassazione-conferma-la-correttezza-delloperato-dellinpgi/?utm_source=phpList&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter+del+07+settembre+2023+&utm_content=HTML


7.9.2023 - GIURISPRUDENZA - Con una serie di recenti pronunce la Corte di Cassazione – in adesione alle tesi da sempre sostenute dall’INPGI – ha definitivamente chiarito la posizione giuridica dell’ente in relazione al Fondo integrativo “ex fissa”, ribadendo – in particolare – il ruolo di mero soggetto gestore, per conto delle Parti Sociali, svolto dall’Istituto fino al 30 giugno 2022 e la conseguente insussistenza di ogni eventuale obbligazione direttamente riconducibile all’INPGI in merito all’erogazione della prestazione a titolo di “ex fissa” qualora le risorse finanziarie depositate presso il predetto Fondo non fossero state sufficienti a garantirne il pagamento.


La vicenda, come è noto, trae origine dal contenzioso intrapreso da alcuni giornalisti che al momento del pensionamento non avevano ottenuto la liquidazione della prestazione a carico del Fondo per carenza di liquidità presso il medesimo e che avevano ritenuto che l’INPGI fosse comunque obbligato a corrisponderla.


Le sentenze emesse dalla Corte (finora 8) sono tutte concordi , invece, nell’affermare l’assoluta estraneità dell’ente di previdenza circa l’eventuale titolarità dell’obbligazione di erogare la prestazione, che resta sempre ed esclusivamente in capo al Fondo. Di conseguenza, l’INPGI – nella qualità di soggetto gestore rivestita fino al 30 giugno 2022 – era legittimato a liquidare le somme spettanti ai beneficiari nei soli limiti di capienza costituiti dalle risorse finanziarie presenti presso il Fondo, senza poter procedere con ulteriori pagamenti in caso di esaurimento o insufficienza delle stesse.


I principi giuridici consolidati nell’orientamento unanime dei Giudici di legittimità confermano a pieno titolo, quindi, la fondatezza della posizione da sempre assunta dell’Istituto sulla questione.





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)