Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

I giovani spingono i giornalisti verso l’estinzione. C’è ancora qualche mossa per fermarla. Da noi i giornali di carta sono stati fonti di notizie per il 16 per cento delle persone. Nel 2013 erano il 60 per cento. I social fonti per il 42 per cento (nel 2013 il 20). La tv è stabile fra il 69 e il 70 per cento. Il mezzo di informazione che suscita più fiducia è l’Agenzia Ansa (78 per cento), seguita Sky Tg24 (71), dal Sole 24 Ore (69), da Corriere della Sera, Rai e La7 (63), Repubblica (59), Mediaset (58), Stampa (57), Fatto quotidiano (55), Libero (47). Fra i social, il più affidabile per le notizie è Facebook (44), poi Whatsapp (27), Instagram (20), YouTube (19).

di ANDREA GARIBALDI/professionereporter

TESTO IN https://www.professionereporter.eu/2023/07/i-giovani-spingono-i-giornalisti-verso-lestinzione-ce-ancora-qualche-mossa-per-fermarla/





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)