Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Il Sole 24 Ore Martedì 6 Giugno 2023 Pagina 40 - SI ALLARGA IL DIRITTO AL SILENZIO PER GLI INDAGATI - Per la Consulta è legittimo non rispondere su reddito e precedenti.









Si allarga il diritto al silenzio, sino a comprendere anche le domande sulle condizioni personali della persona indagata o imputata. È questo l’effetto della sentenza della Corte costituzionale depositata ieri, la n. 111, scritta da Francesco Viganò, con la quale sono stati ritenuti parzialmente illegittimi gli articoli 64, terzo comma, del Codice di procedura penale e l’articolo 495 del Codice penale. Sinora, secondo la giurisprudenza costante della Cassazione, il diritto a non rispondere era stato ritenuto circoscritto alle sole domande relative ai fatti di accusa, ma non anche a quelle relative alle condizioni patrimoniali, familiari, sociali, all’esercizio di incarichi pubblici, ai precedenti penali. A sollevare la questione di legittimità era stato il tribunale di Firenze, chiamato a decidere sulla responsabilità penale di un imputato per il reato di false dichiarazioni a un pubblico ufficiale sulla propria identità o le proprie qualità previsto dall’articolo 495 del Codice penale. L’uomo accompagnato in Questura per l’identificazione nell’ambito di un procedimento penale aveva dichiarato alla polizia di non avere mai subito condanne, senza essere stato avvertito della facoltà di non rispondere. Successivamente era emerso che, in realtà, era stato già condannato due volte in via definitiva. Per i giudici toscani i limiti al diritto al silenzio erano a forte rischio di contrasto con il diritto di difesa riconosciuto, tra l’altro, dall'articolo 24 della Costituzione, dall’articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e dall’articolo 14 del Patto internazionale sui diritti civili e politici, adottato dalle Nazioni Unite. La Consulta ricorda che se il diritto al silenzio è diritto dell'individuo «a non essere costretto» non solo a «confessarsi colpevole», ma anche «a deporre contro sé stesso», questo diritto è necessariamente in gioco quando l’autorità giudiziaria che procede in relazione alla commissione di un reato pone alla persona sospettata o imputata di averlo commesso domande su circostanze che, pur non riguardando direttamente il fatto di reato, possono essere successivamente utilizzate contro di lei nell’ambito del procedimento o del processo penale, e sono comunque suscettibili di avere «un impatto sulla condanna o sulla sanzione» che le potrebbe essere inflitta. Situazione che si verifica, appunto, rispetto alle domande indicate nell’articolo 21 delle norme attuative del Codice di procedura penale, che riguardano condizioni personali del sospetto o dell’imputato diverse dalle sue generalità, ma la cui conoscenza da parte delle autorità può provocare conseguenze pregiudizievoli proprio per l’inesistenza del divieto di utilizzare le risposte a queste domande. (G. Ne.)



 




 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com