
|
 |
|
Corriere della Sera Martedì 30 Maggio 2023 Pagina 55 - A fil di rete di Aldo Grasso - WALTER TOBAGI E IL TERRORISMO CHE COLPIVA I MIGLIORI E GLI INDIFESI.
La mattina del 28 maggio 1980, Walter Tobagi, 33 anni, giornalista del Corriere della Sera , veniva ucciso a pochi passi da casa da uomini della Brigata XXVIII marzo, una formazione terroristica di estrema sinistra. Domenica 28 maggio, Rai Storia ha riproposto «Walter Tobagi, odiato senza ragione», un documentario di Alessandro Chiappetta che invito tutti a vedere ora su Rai Play (ma consultate anche l’Archivio del Corriere). Tobagi era il cronista di punta del giornale sul fronte del terrorismo, aveva seguito numerosi processi e tante vicende di quel periodo, ma era anche il presidente dell’Associazione Stampa Lombarda. Uomo del dialogo, socialista e cattolico, giornalista preparato, intuitivo, meticoloso, Tobagi si era distinto nel mondo del giornalismo e della cultura italiani (firmava in Rai servizi per «Tuttolibri» di Raffaele Crovi), a dispetto della giovane età. Troppe persone, anche nel mondo dell’informazione, erano accondiscendenti e prigionieri dell’infatuazione ideologica di quegli anni. In questo clima di diffusa ostilità, la figura di Walter Tobagi dava molto fastidio: le sue analisi sul terrorismo, il suo spirito di indipendenza, la sua bravura erano mal tollerati. Lo hanno ricordato i colleghi più vicini a lui ma, ovviamente, il ricordo più toccante è stato quello della figlia Benedetta, sempre sospeso tra la tenerezza e il rigore, tra la delicatezza dell’affetto e la lucidità dell’analisi. Ne è passato di tempo, ma resta ancora da capire come mai il terrorismo di sinistra abbia puntualmente scelto i suoi obiettivi fra i migliori e gli indifesi: magistrati, giuslavoristi, giornalisti, poliziotti. Non ha scelto di scontrarsi con i «poteri forti» o con la mafia, per esempio, ma ha preferito fare mattanza fra coloro che erano impegnati a migliorare la società, fra coloro che credevano nelle riforme. La lunga scia di morti del terrorismo è un triste elenco di brave persone, di gente in gamba, di professionisti coscienziosi. E compito del servizio pubblico è proprio quello di continuare a riproporre le loro figure e di dare, se possibile, più spazio alle vittime che ai carnefici.
|
 |

|
Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018 |
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni):
1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
--------------------------------- |
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003
Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com |
|