
|
 |
|
Il Sole 24 Ore Lunedì 29 Maggio 2023 Pagina 29 - PENSIONATI, LA CORTE DEI CONTI PRECISA I CONFINI AI PAGAMENTI - Ok al compenso negli staff dei sindaci ma non quando la funzione è dirigenziale.
Il ricorso delle Pa a lavoratori pubblici o privati già pensionati sembra vivere una nuova primavera. Il bisogno di poter contare su personale specializzato, dettato anche dalla necessità di portare avanti gli obiettivi del Pnrr, e la «grande fuga» dei giovani dai concorsi pubblici spingono le pubbliche amministrazioni, tra cui gli enti locali, a riaprire le porte ai pensionati. E questo, nonostante più dieci anni fa, il legislatore, con l’intento di favorire il ricambio generazionale nella pubblica amministrazione e, più in generale, di supportare l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani e di conseguire risparmi di spesa, evitando di corrispondere la retribuzione a un soggetto che già gode del trattamento di quiescenza, abbia introdotto delle limitazioni all'utilizzo del personale già in pensione, norme, peraltro, tuttora vigenti. L’articolo 5, comma 9, del decreto legge n. 95 del 2012 (come modificato dall’articolo 6, comma 1, del Dl 90/2014 e, di seguito, riformulato dall’articolo 17, comma 3, della Legge 124/2015) prevede il divieto per le pubbliche amministrazioni di conferire incarichi di studio, consulenza, direttivi o dirigenziali a lavoratori pubblici o privati collocati in quiescenza. Sulla portata della norma sono intervenute due circolari della Funzione pubblica (circolare n. 6/2014 integrata dalla circolare n. 4/2015), le quali hanno sottolineato che «la disciplina in esame pone puntuali norme di divieto, per le quali vale il criterio di stretta interpretazione ed è esclusa l'interpretazione estensiva o analogica (…). Gli incarichi vietati, dunque, sono solo quelli espressamente contemplati: incarichi di studio e di consulenza, incarichi dirigenziali o direttivi, cariche di governo nelle amministrazioni e negli enti e società controllati». L’insaziabile sete di avere sempre maggiori conferme sulla corretta applicazione della norma in questione (in realtà una situazione patologica che abbraccia le diverse tematiche della gestione del rapporto di pubblico impiego) ha alimentato numerose pronunce della magistratura contabile. (G.Bert.)
|
 |

|
Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018 |
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni):
1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
--------------------------------- |
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003
Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com |
|