
|
 |
|
Il Sole 24 Ore Sabato 20 Maggio 2023 Pagina 25 - IN VIGORE L’EQUO COMPENSO MA RESTANO POSSIBILI GLI INCARICHI GRATUITI - La legge 49 non si estende alle vecchie convenzioni - Parametri di rivedere.
di FEDERICA MICARDI,GIUSEPPE LATOUR
Da oggi entra in vigore la legge sull’equo compenso (n. 49/2023) per i liberi professionisti. Questa norma tutela i professionisti sotto due aspetti: la parcella e le clausole contrattuali vessatorie. I contraenti forti, e cioè banche, assicurazioni, pubblica amministrazione – con alcune eccezioni – e grandi imprese, devono riconoscere ai professionisti compensi adeguati alla prestazione richiesta e in linea con i parametri ministeriali. Inoltre, le clausole contrattuali vessatorie sono annullabili senza compromettere il contratto. Esistono, però, alcune criticità. La prima riguarda la platea, secondo alcuni troppo ristretta; saranno tenute a riconoscere un equo compenso circa 51mila aziende (su un totale di sei milioni) e 27mila pubbliche amministrazioni. C’è, poi, il problema dei parametri ministeriali che, al momento, sono quelli utilizzati nei tribunali in caso di contenzioso sulle parcelle e, per la maggior parte delle professioni ordinistiche, sono molto vecchi. Più complicata la situazione dei parametri per le professioni non ordinistiche, perché ancora non ci sono e saranno definiti con un decreto ministeriale. Un altro aspetto controverso riguarda il sistema sanzionatorio, che colpisce il professionista e non il cliente. La norma, inoltre, stabilisce che gli Ordini hanno il potere di sanzionare i propri iscritti che accettano compensi non equi; manca però un soggetto che sanzioni i professionisti non iscritti ad un Ordine. Critiche sono state sollevate anche sulla mancata applicazione retroattiva della legge, perché le convenzioni in essere non sono soggette alle nuove regole. Le convenzioni sono accordi quadro in base ai quali vengono poi sottoscritti dei contratti, quindi i nuovi contratti stipulati in base a vecchie convenzioni sono fuori dal perimetro dell’equo compenso. Guardando, infine, al nuovo Codice appalti, il Dlgs 36/2023, all’articolo 8 continua ad ammettere gli incarichi gratuiti per i professionisti, pur richiamandosi ai principi dell’equo compenso: «Le prestazioni d’opera intellettuale - spiega l’articolo - non possono essere rese dai professionisti gratuitamente, salvo che in casi eccezionali e previa adeguata motivazione». Ci sono, insomma, delle situazioni nelle quali, con una motivazione, sono ammessi gli affidamenti gratuiti da parte della Pa. Questo vale anche se, come spiega lo stesso articolo 8, «la pubblica amministrazione garantisce comunque l’applicazione del principio dell’equo compenso». Insomma, non essendoci un divieto esplicito di incarichi gratuiti, l’equo compenso sembra valere solo nei casi nei quali sia effettivamente previsto un compenso. Il tema, che riprende quello che la giurisprudenza ha affermato a più riprese (Consiglio di Stato, sentenza n. 2084/2023), è molto sentito dai professionisti tecnici. Spiega Carla Cappiello del Consiglio nazionale degli ingegneri: «Premesso che l’equo compenso è certamente una grande conquista per i professionisti, restano degli elementi da migliorare. Credo che quello del Codice sia solo un disallineamento che andrà corretto a breve. Inoltre, bisognerà lavorare sull’aggiornamento dei parametri professionali».
|
 |

|
Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018 |
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni):
1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
--------------------------------- |
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003
Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com |
|