Principali dati consolidati del Gruppo 24 ORE al netto di oneri e proventi non ricorrenti:
Ebitda positivo per 3,2 milioni di euro (positivo per 1,8 milioni al 31 marzo 2022), in miglioramento di 1,4 milioni
Ebit negativo per 0,6 milioni di euro (negativo per 2,0 milioni al 31 marzo 2022), in miglioramento di 1,4 milioni
Risultato netto negativo per 1,8 milioni di euro (negativo per 3,5 milioni al 31 marzo 2022), in miglioramento di 1,7 milioni
I RICAVI CONSOLIDATI sono pari a 48,9 milioni di euro e registrano una crescita di 1,6 milioni di euro (+3,3%) rispetto al 31 marzo 2022, di cui:
ricavi pubblicitari in crescita di 0,2 milioni di euro (+1,1% rispetto al primo trimestre 2022) e pari a 17,6 milioni di euro
ricavi editoriali di gruppo in lieve riduzione di 0,1 milioni di euro (-0,3% da 24,5 milioni del 1° trim.2022 a 24,4 milioni del 2023)
gli altri ricavi in crescita di 1,4 milioni di euro (+26,5% passando da 5,4 milioni di euro a 6,9 milioni di euro nel 1° trim.2023), grazie all’area Cultura e all’area Servizi Professionali e Formazione
Posizione finanziaria netta è negativa per 34,7 milioni di euro, in miglioramento di 9,1 milioni rispetto ai 43,8 milioni di euro negativi al 31 dicembre 2022
Patrimonio netto consolidato è pari a 16,2 milioni di euro, in incremento di 0,2 milioni rispetto ai 15,9 milioni al 31 dicembre 2022
HIGHLIGHTS:
Si è riunito oggi, sotto la presidenza di Edoardo Garrone, il Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 ORE S.p.A., che ha approvato il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2023 del Gruppo 24 ORE.
Il Gruppo 24 ORE chiude il primo trimestre 2023 con un ebitda positivo per 5,4 milioni di euro (in miglioramento di 3,6 milioni), un ebit positivo per 1,6 milioni di euro (in miglioramento di 3,6 milioni) e un risultato netto positivo per 0,4 milioni di euro (in miglioramento di 3,8 milioni). Il patrimonio netto è pari a 16,2 milioni di euro, in incremento di 0,2 milioni di euro rispetto al patrimonio netto del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022, che ammontava a 15,9 milioni di euro.
Di seguito i principali dati economico patrimoniali e finanziari del Gruppo al 31 marzo 2023 derivati dal bilancio consolidato:
PRINCIPALI DATI CONSOLIDATI DEL GRUPPO 24 ORE
|
milioni di euro
|
1° trimestre 2023
|
1° trimestre 2022
|
Ricavi
|
48,9
|
47,3
|
Margine operativo lordo (EBITDA)
|
5,4
|
1,8
|
Risultato operativo (EBIT)
|
1,6
|
(2,0)
|
Risultato ante imposte
|
0,4
|
(3,1)
|
Risultato netto
|
0,4
|
(3,5)
|
Andamento dei ricavi
Lo scenario macroeconomico e geopolitico è caratterizzato da elementi di incertezza quali: il conflitto in corso in Ucraina, una netta ripresa dell’inflazione, l’incremento dei tassi d’interesse, gli effetti residui del Covid-19 e l’aumento dei costi di materie prime ed energia. In questo contesto il Gruppo 24 ORE registra una crescita grazie al continuo sviluppo dei prodotti dell’area Servizi Professionali e Formazione, al buon andamento dell’area Cultura e della raccolta pubblicitaria, all’autorevolezza ed all’alta qualità dei contenuti e ad efficaci politiche commerciali in tutte le aree. Nel primo trimestre 2023 il Gruppo 24 ORE ha registrato ricavi consolidati pari a 48,9 milioni di euro (47,3 milioni di euro nel primo trimestre 2022) in crescita del 3,3% pari a +1,6 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2022.
In particolare, nel periodo i ricavi pubblicitari sono in crescita di 0,2 milioni di euro (+1,1% rispetto al primo trimestre 2022) e sono pari a 17,6 milioni di euro; i ricavi editoriali registrano una lieve riduzione di 0,1 milioni di euro (-0,3% da 24,5 milioni di euro del primo trimestre 2022 a 24,4 milioni di euro del 2023): i minori ricavi generati dalla vendita del quotidiano cartaceo sono in gran parte compensati dalla crescita dei ricavi derivanti da abbonamenti digitali al quotidiano e al sito www.ilsole24ore.com; gli altri ricavi registrano una crescita di 1,4 milioni di euro (+26,5% da 5,4 milioni di euro del primo trimestre 2022 a 6,9 milioni di euro del primo trimestre 2023), principalmente grazie ai maggiori ricavi dell’area Cultura e dell’area Servizi Professionali e Formazione, in relazione al buon andamento dei prodotti più innovativi e al rientro nel business della formazione.
Le principali dinamiche che hanno caratterizzato i ricavi consolidati sono:
- i ricavi diffusionali del quotidiano (carta + digitale) ammontano a 10,2 milioni di euro, in calo di 0,1 milioni di euro (-1,3%) rispetto al primo trimestre 2022. I ricavi diffusionali del quotidiano digitale ammontano a 4,9 milioni di euro, in crescita di 0,2 milioni di euro (+3,9%) rispetto al 2022. I ricavi diffusionali del quotidiano cartaceo ammontano a 5,2 milioni di euro, in calo di 0,3 milioni di euro (-5,7%) rispetto al 2022.
L’Agenzia Radiocor registra ricavi pari a 1,8 milioni di euro, in crescita del +9,0%;
- i ricavi pubblicitari del Gruppo, pari a 17,6 milioni di euro, sono in crescita dell’1,1% rispetto al primo trimestre 2022.
Per quanto concerne i ricavi dell’area Eventi nel primo trimestre 2023 sono pari a 0,5 milioni di euro, sostanzialmente allineati al corrispondente periodo del 2022.
- i ricavi di editoria elettronica dell’Area Servizi Professionali e Formazione sono pari a 9,6 milioni di euro e sono in crescita di 0,1 milioni di euro (+1,4%) verso il primo trimestre 2022 in virtù del rinnovamento del portafoglio prodotti e della rete commerciale avviato nel corso dei precedenti esercizi. Inoltre le linee prodotto software Valore 24 e il networking Partner 24 ORE contribuiscono ai ricavi dell’area per complessivi 1,8 milioni di euro (+21,0%; +0,3 milioni di euro rispetto al pari periodo del precedente esercizio);
- i ricavi dell’Area Cultura, pari a 3,9 milioni di euro, sono in aumento di 0,6 milioni di euro (+19,5%) rispetto al primo trimestre 2022 per il buon andamento nel periodo delle mostre.
La diffusione (carta + digitale) del quotidiano Il Sole 24 ORE per il periodo gennaio – febbraio 2023 è complessivamente pari a 132.584 copie medie giorno (-5,1% rispetto al gennaio – febbraio 2022 registrando un risultato sostanzialmente allineato al mercato in calo del -5,2%).
Il Gruppo ha inoltre richiesto a una società terza indipendente di esprimere un giudizio sull'effettiva applicazione delle appropriate procedure adottate per il calcolo del Total Paid For Circulation (“TPFC”, ossia numero totale delle vendite a pagamento giornaliere de Il Sole 24 ORE in tutti i mercati attraverso i canali cartacei e digitali) al 31 marzo 2023; a conclusione delle proprie verifiche, la società terza indipendente ha emesso un Report di assurance (ISAE 3000 - Limited assurance) senza rilievi in data 05 maggio 2023.
Sulla base di tali procedure, il Total Paid For Circulation medio del periodo gennaio - marzo 2023 è stato determinato in 174.838 copie (+9,4% rispetto al 2022), comprensive di tutte le copie digitali multiple vendute, ma non dichiarabili come diffuse ai fini ADS e pertanto non inserite nella relativa dichiarazione.
Nel primo trimestre 2023 il portale www.ilsole24ore.com registra una media giornaliera di 1,1 milioni di browser unici, in calo del 18,7% rispetto alla media del primo trimestre 2022, caratterizzata da una maggiore richiesta informativa di notizie legate al conflitto in Ucraina (fonte: Mapp Intelligence, già Webtrekk). La componente video conta una media views mese pari a 19,2 milioni nel periodo gennaio-marzo 2023, in calo dello 0,7% rispetto allo stesso periodo del 2022. Indicatori in crescita sui social, in particolare Linkedin dove Il Sole 24 ORE si conferma come primo editore con oltre 1,2 milioni di followers e chiude il primo trimestre 2023 al +15,6% rispetto al 31 marzo 2022. In crescita anno su anno anche Instagram (+9,0%), Twitter (+9,4%), Facebook (+3,0%), Youtube (+27,9%) e TikTok (+247,8%) rispetto al 31 marzo 2022 (fonte: Linkedin Analytics, Facebook Insights, Twitter Analytics, Youtube Analytics, TikTok Analytics, Crowdtangle) per una fanbase totale di 5,2 milioni.
Prosegue il focus sull’informazione multimediale: nel primo trimestre 2023 l’offerta digitale de Il Sole 24 ORE si è arricchita di produzioni video, con un nuovo palinsesto quotidiano di dirette sul sito; di produzioni audio, con la prosecuzione dei format daily e weekly di “Start24” e “Market Mover” e la produzione di nuovi podcast; i nuovi Lab24 dedicati al climate change, alle materie prime e al lavoro.
Continua la spinta sul digital e la multimedialità anche per Radio 24 che a marzo 2023 vede le audio stream (download e streaming on demand) dei podcast, fruibili da sito e app di Radio 24 e dalle principali piattaforme terze (Spotify, Google Podcast, Apple Podcast) a quota 7,5 milioni. Da gennaio a marzo 2023 sono stati scaricati 20,7 milioni di podcast (fonti: gennaio/ marzo 2023: Audiometrix per il sito e App, Spotify Metrix per Spotify, Google Podcast Analytics per Google, Apple Analytics per Apple, Amazon Analytics per Amazon).
Andamento della marginalità
Il margine operativo lordo (ebitda) del primo trimestre 2023 è positivo per 5,4 milioni di euro e si confronta con un ebitda positivo per 1,8 milioni di euro del 2022, in miglioramento di 3,6 milioni di euro. La variazione dell’ebitda è principalmente riconducibile alla crescita dei ricavi per 1,6 milioni di euro (+3,3%), a maggiori proventi operativi per 2,0 milioni di euro con costi complessivamente in linea. Nel periodo si registra una riduzione del costo del personale che è compensata dall’incremento dei costi diretti e operativi, in particolare costi per materie prime (carta) e costi per servizi. Nel primo trimestre 2023 sono stati iscritti proventi non ricorrenti per 2,1 milioni di euro relativi al credito d’imposta per l’anno 2021, riconosciuto alle imprese editrici di quotidiani e periodici iscritte al ROC sulle spese sostenute, nell’anno 2020, per la distribuzione delle testate edite, ai sensi dell’articolo 67, comma 1, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 23 luglio 2021, n. 106. Al netto di proventi non ricorrenti l’ebitda è positivo per 3,2 milioni di euro, in miglioramento di 1,4 milioni di euro rispetto al valore positivo per 1,8 milioni di euro del primo trimestre 2022.
Il costo del personale, pari a 18,0 milioni di euro, è in diminuzione di 2,3 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2022. Nel periodo si registra un minor costo derivante principalmente dalla diminuzione dell’organico e dall’andamento del turnover, nonché dal maggior ricorso agli ammortizzatori sociali e dall’utilizzo del fondo ferie residuo.
Il risultato operativo (ebit) del primo trimestre 2023 è positivo per 1,6 milioni di euro e si confronta con un ebit negativo per 2,0 milioni di euro del primo trimestre 2022, in miglioramento di 3,6 milioni di euro. Gli ammortamenti del periodo ammontano a 3,8 milioni di euro in linea con il primo trimestre 2022. Al netto di proventi non ricorrenti, l’ebit è negativo per 0,6 milioni di euro, in miglioramento di 1,4 milioni di euro rispetto al valore negativo per 2,0 milioni di euro del primo trimestre 2022.
Il risultato netto attribuibile ad azionisti della controllante è positivo per 0,4 milioni di euro, in miglioramento di 3,8 milioni di euro rispetto al risultato negativo per 3,5 milioni di euro del primo trimestre 2022. Al netto di proventi non ricorrenti, il risultato netto attribuibile ad azionisti della controllante è negativo per 1,8 milioni di euro, in miglioramento di 1,7 milioni di euro rispetto al risultato negativo per 3,5 milioni di euro del primo trimestre 2022.
Evoluzione prevedibile della gestione
L’evoluzione del contesto di riferimento, in particolare l’attuale incertezza legata al conflitto in corso in Ucraina, la netta ripresa dell’inflazione, l’incremento dei tassi d’interesse, gli effetti residui del Covid-19 e l’aumento dei costi di materie prime ed energia, impone di continuare a mantenere una certa cautela rispetto alle previsioni dello scenario macroeconomico.
Nel primo trimestre del 2023 la stima del prodotto interno lordo (PIL), è in aumento dello 0,5% rispetto al trimestre precedente ed è in crescita dell’1,8% in termini tendenziali. La variazione acquisita per il 2023 è pari a +0,8% (fonte: Istat –Comunicato stampa Stima preliminare del PIL I Trimestre 2023 – 28 aprile 2023).
In tale contesto macroeconomico caratterizzato da incertezze, la volontà del Gruppo è di continuare a perseguire una crescita costante e sostenibile facendo leva su innovazione, digitalizzazione dei prodotti e dei processi, internazionalizzazione, iniziative ESG e la continua valorizzazione del brand. Il Gruppo intende potenziare ulteriormente il proprio ruolo di media group di riferimento per il Sistema Paese in termini di informazione e di strumenti a supporto della business community per fronteggiare le nuove sfide nei mercati nazionali ed internazionali, tra cui la formazione. Si conferma un progressivo miglioramento dei principali indicatori economici e finanziari anche nel mutato contesto geopolitico, economico e di mercato.
Il Gruppo monitora costantemente sia l’andamento dei mercati di riferimento rispetto alle ipotesi di Piano e alle eventuali ripercussioni che dovessero derivare dall’evoluzione del contesto macroeconomico e geopolitico, sia l’implementazione delle azioni previste nel Piano 2023-2026 stesso, mantenendo un’attenzione proattiva e costante al contenimento di tutti i costi e all’individuazione di iniziative che possano ulteriormente mitigare il rischio legato ai ricavi a tutela di redditività e flussi di cassa attesi.
***
Il Consiglio di Amministrazione tenutosi in data odierna ha inoltre deliberato di nominare Roberta Cocco Presidente del Comitato sul Rispetto della Missione Editoriale del Gruppo 24 ORE, confermando l’incarico già assegnatole in data 30 gennaio 2023. Tale incarico era infatti venuto meno contestualmente alla carica di Amministratore, scaduta in data 27 aprile 2023.