Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

ORDINE GIORNALISTI LOMBARDIA - Parte la rete di Referenti territoriali dell’ente: le candidature entro il 31 marzo. + altre notizie utili.

 


Milano, 27.2.2023. Il consiglio dell’Ordine ha deciso di istituire una rete di referenti territoriali, uno per ogni provincia – escluso Milano – che abbiano il compito di coinvolgere gli altri iscritti all’Albo e la società civile sui temi del giornalismo e nelle attività dell’Ordine attraverso Progetti territoriali. Il referente non rappresenta l’Ordine sul territorio: è un ruolo, questo, riservato al Consiglio. I suoi compiti sono quelli di:



  1. 1. fungere da punto di contattoper la raccolta di suggerimenti, segnalazioni, proposte e opportunità relative all’attività dell’Ordine regionale da parte di altri giornalisti, cittadini e da tutte le diverse articolazioni della società civile presenti sul territorio;

  2. promuovere la professione di giornalista, facendo leva sul radicamento sul territorio di competenza e sulle conoscenze maturate in loco.

  3. sostenere lo sviluppo di uno spirito di collaborazione tra giornalisti, favorendo e organizzando momenti di incontro, condivisione, formazione e diffusione della cultura giornalistica all'interno e all'esterno della comunità professionale.


Il ruolo viene svolto a titolo gratuito, ma i progetti presentati possono ottenere un finanziamento dal Consiglio. La carica di referente dura fino al termine dell’anno solare, e può essere rinnovato. I colleghi, professionisti e pubblicisti possono quindi proporre entro il 31 marzo, un progetto dettagliato, che sarà esaminato e poi seguito dal Consiglio dell’Ordine. Il progetto va inviato via Pec all’indirizzo presidenza@pec.odg.mi.it. In oggetto va indicato: Referenti territoriali 2023 – provincia di XXXX. 


I requisiti personali sono:



  1. a) iscrizione all’Albo dei giornalisti della Lombardia, nell’elenco professionisti o in quello dei pubblicisti da almeno cinque anni;

  2. b) godimento dei diritti civili e politici;

  3. c) non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione iscritte nel casellario giudiziario;

  4. d) non essere sottoposto a procedimenti disciplinari al momento della presentazione della domanda e non aver ricevuto sanzioni disciplinari negli ultimi cinque anni; 

  5. e) essere in regola con il pagamento delle quote d’iscrizione all’Albo;


Il candidato dovrà inoltre presentare:


- il curriculum vitae;


- una autocertificazione che attesti di non avere pendenze penali o disciplinari;


- una breve lettera di auto-presentazione, in cui dovranno essere esplicitati i fattori motivazionali;


- un Progetto Territoriale in cui dettagliare la proposta operativa.


Il Progetto Territoriale dovrà consistere in un elaborato liberamente strutturato che descriva sinteticamente (massimo 1500 parole) come i candidati intendono sviluppare le iniziative di rappresentanza sul territorio e presenti le motivazioni e il modello di azione su tutto il corso dell'anno. A livello generale è auspicabile che il candidato presenti le proprie idee di promozione e sviluppo della professione e delle strategie possibili di decentramento in relazione alle azioni e alle politiche regionali del Consiglio dell’Ordine. A livello operativo si consiglia di costruire la proposta operativa in relazione ad aspetti specifici del territorio. Il Consiglio, o un suo delegato, si riserva di integrare la propria valutazione attraverso un colloquio conoscitivo. È necessario che il candidato abbia la residenza, ovvero svolga la propria attività principale, nel territorio per il quale presenta la candidatura.


Per ulteriori informazioni e chiarimenti: presidenza@odg.mi 


 


In preparazione le nuove commissioni: al via le candidature sul tema della Cronaca sportiva


Si sono aperte le procedure per avviare, in successione, le nuove commissioni tematiche: la prima sarà dedicata allo Sport e ai rapporti con le squadre, anche in relazione ai temi dei diritti tv. È possibile, per i colleghi specializzati sulla cronaca sportiva, avanzare candidature, da inviare all’indirizzo presidenza@odg.mi.it. La composizione della Commissione sarà decisa dal Consiglio dell'Ordine, tenendo conto di alcuni equilibri interni da rispettare: la parità di genere, innanzitutto, garantendo anche la presenza di pubblicisti, dei colleghi delle province e dei giovani.  Successivamente sarà avviata la commissione sul rapporto tra pubblicità e informazione, con particolare riferimento al tema del brand journalism. A questi due organismi se ne aggiungerà poi un terzo per esaminare il problema della slapps (Strategic lawsuit against public participation): le azioni legali strategiche (querele e liti temerarie) con le quali si tenta di intimidire chi svolge il ruolo di giornalista.  


Bilancio 2022: l’avanzo record rafforza l’Ordine - Completare il rafforzamento dell’Ordine, per prepararlo alle prossime sfide. È in questa luce che va letto il risultato di gestione 2022 che emerge dal bilancio consuntivo approvato dal Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia. L’avanzo ha superato i 212mila euro, rappresenta il dato migliore dal 2008 e permetterà al Patrimonio netto dell’Ordine di raggiungere quota 400mila euro.


«Non c’è spazio per l’autocompiacimento», ha spiegato al Consiglio il presidente Riccardo Sorrentino. «La gestione deve continuare a essere molto prudente anche se l’Ordine, come ente pubblico, non è tenuto alla massimizzazione dell’utile». La crisi della professione e il progressivo invecchiamento della platea degli iscritti, che fa aumentare la componente dei pensionati – i quali pagano una quota dimezzata rispetto ai colleghi attivi – lasciano intravvedere, sia pure in una prospettiva di medio periodo, una flessione dei ricavi, mentre i costi di funzionamento sono ormai difficilmente comprimibili e l’Ordine è naturalmente chiamato a svolgere funzioni sempre più importanti: la tutela della libertà giornalistica richiede sforzi sempre maggiori, la formazione continua deve essere adeguata alla necessità di rendere davvero possibile un giornalismo di qualità e la valutazione deontologica dovrà diventare sempre più un sistema in grado di prendersi cura del rapporto di fiducia tra giornalisti e cittadini. Il bilancio 2022 sarà sottoposto all’approvazione degli iscritti, in seconda convocazione, il 30 marzo. A presto, sul sito e per Pec, la convocazione formale  


Dichiarazione dei redditi con l'Ordine anche per il 2023 - Anche per quest'anno, è stata rinnovata la convenzione con lo studio Marcianise per la compilazione della dichiarazione dei redditi. L'invio dei documenti avverrà per via telematica. Potete leggere qui i costi del servizio. 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com