Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualitą
Stampa

Osservatorio INPS su Reddito e Pensione di Cittadinanza - A gennaio 1,16 milioni di nuclei beneficiari, per 2,47 milioni di persone, con un importo medio mensile di 563 euro.

Roma, 27.2.2023 - Nel mese di gennaio 2023, i nuclei beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RdC) e Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 1,16 milioni in totale (1,04 milioni RdC e 121mila PdC), con 2,47 milioni di persone coinvolte (2,33 milioni per il RdC e 137mila per la PdC) e un importo medio mensile erogato a livello nazionale di 563 euro (592 euro per il RdC e 309 euro per la PdC).


L’importo medio varia sensibilmente con il numero dei componenti il nucleo familiare, e va da un minimo di 458 euro per i nuclei costituiti da una sola persona a un massimo di 810 euro per le famiglie con sei o più componenti.


La platea dei percettori di reddito di cittadinanza e di pensione di cittadinanza è composta da 2,18 milioni di cittadini italiani, 198mila cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno UE e 83mila cittadini europei (residuale la quota di familiari delle precedenti categorie e titolari di protezione internazionale).


Per i nuclei con presenza di minori (366mila, con 1,3 milioni di persone coinvolte), l’importo medio mensile è di 709euro, e va da un minimo di 604 euro per i nuclei composti da due persone a un massimo di 813 euro per quelli composti da sei o più persone.


I nuclei con presenza di disabili sono quasi 203mila, con 454mila persone coinvolte. L’importo medio è di 506 euro, con un minimo di 399 euro per i nuclei composti da una sola persona e un massimo di 764 euro per quelli composti da sei o più persone.


La distribuzione per aree geografiche vede 420mila persone beneficiarie al Nord, 324mila al Centro e 1,72 milioni nell’area Sud e Isole.


Nel mese di gennaio, le revoche hanno riguardato 5.470 nuclei e le decadenze sono state 1.604.  (Ufficio stampa Inps)





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)