Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualitą
Stampa

Comunicato INPS sulla perequazione delle pensioni.(che scatterą dal febbraio 2023).

26-12-2022 -  In base a quanto stabilito da un decreto del ministero dell’Economia, “la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l’anno 2022 è determinata in misura pari al 7,3% dal 1° gennaio 2023”, fa sapere l’Inps. Ma, dato che la legge di Bilancio 2023 che dovrà essere approvata entro il 31 dicembre prevede interventi volti a rimodulare le modalità di attribuzione della rivalutazione automatica per i trattamenti pensionistici superiori a quattro volte il trattamento minimo, l’Inps per il momento ha attribuito la rivalutazione completa al 100% solo ai beneficiari il cui importo sia compreso nel limite di quattro volte il trattamento minimo, vale a dire 2.101,52 euro lordi. “Per i pensionati il cui trattamento pensionistico cumulato è superiore al predetto limite, la rivalutazione sarà attribuita sulla prima rata utile dopo l’approvazione della legge di bilancio 2023”, comunica l’Istituto Nazionale di previdenza sociale.





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)