Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Il Tar Lazio boccia il ricorso sull'equo compenso dei giornalisti. Nel respingere le richieste delle Assostampa Siciliana e Romana, i giudici hanno rilevato, fra l'altro, che non c'è in materia un «vuoto normativo», posto che è possibile evincere «i parametri di cui si verte» sulla scorta del richiamo contenuto nell'articolo 40 del decreto del ministro della Giustizia n. 140 del 2012. IN CODA la sentenza.

È stato respinto oggi (15 novembre 2022, ndr) dal Tar del Lazio il ricorso con il quale l'Associazione Siciliana della Stampa e l'Associazione Stampa Romana sollecitavano l'accertamento dei giudici in merito al "silenzio" del ministero della Giustizia sulle diffide tese ad ottenere l'emanazione del decreto di determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione giornalistica, il cosiddetto "equo compenso".


I giudici, nel considerare la domanda infondata, hanno rilevato che «come affermato dalla giurisprudenza, l'istituto del silenzio inadempimento non si applica allorquando si sia in presenza di atti a contenuto generale rimessi alla scelta discrezionale dell'Amministrazione e rispetto alla quale non è configurabile un interesse qualificato del privato tale da poter rivendicare l'esistenza di un "obbligo" per l'amministrazione di procedere all'adozione di atti a contenuto regolamentare».


In più il Tar ha ribadito che «è esclusa l'ammissibilità dello speciale rimedio processuale avverso il silenzio inadempimento della P.a.», rilevando che «è inconfigurabile il silenzio inadempimento in relazione ad un atto, quale il chiesto decreto ministeriale, a fronte del quale non siano in alcun modo ravvisabili posizioni di interesse legittimo».


Alla fine, secondo i giudici non c'è neanche un «vuoto normativo», posto che «i parametri di liquidazione di cui si verte possono essere desunti, comunque, in via analogica, sulla scorta del richiamo contenuto nell'art. 40 del decreto del Ministro della giustizia 20 luglio 2012, n. 140», contenente il "Regolamento sulla determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia". (Ansa)


La sentenza


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com