Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
  » Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Editoria-Web
Stampa

«PATTO DI LEGISLATURA PER L'INFORMAZIONE DI QUALITÀ». Riffeser (Fieg): sostenere il traghettamento dei lettori dal cartaceo al digitale. Via libera Ue a 120 milioni per gli sgravi.

di ENRICO MARRO/Corrieredellasera

ROMA, 29 ottobre 2022. -  «Serve un Patto di legislatura per l'informazione. Si tratta di ricostruire la fiducia tra istituzioni e cittadini». La proposta è indirizzata direttamente al governo Meloni e viene dal presidente della Fieg, la federazione degli editori, Andrea Riffeser Monti.


Un accordo «strategico», dice Riffeser, «per sostenere il traghettamento dei lettori dal cartaceo al digitale, stimolando la domanda di informazione di qualità», indipendentemente dal mezzo sul quale viene veicolata. Un'operazione necessaria, aggiunge il presidente della Fieg, tanto più dopo l'ubriacatura di «fake news» sui social.


Il Patto, dicono gli editori, «si dovrebbe basare su interventi concreti per il sostegno pubblico all'editoria e sulla trasparenza e responsabilità di chiunque operi nella rete, dove non è più tollerabile che si perpetuino condotte prive delle più basilari garanzie di correttezza, con grave danno per l'informazione». Del resto, prima la pandemia e poi la guerra, hanno fatto toccare con mano l'importanza della qualità delle notizie che vengono diffuse.


In questo senso, secondo la Fieg, bisogna «consolidare gli interventi di sostegno pubblico all'editoria professionale, rendendoli strutturali, con risorse pubbliche adeguate, anche a supporto della transizione digitale». Anche per questo Riffeser ha accolto con soddisfazione la decisione della Commissione europea che ieri ha dato il via libera ai 120 milioni di euro a sostegno degli editori di giornali e periodici, per gli anni fiscali 2022 e 2023. Si tratta di crediti d'imposta che coprono fino al 30% dei costi cartacei sostenuti nel 2021 e nel 2022. Nella sua valutazione, Bruxelles ha ritenuto che, in considerazione dei fortissimi aumenti del prezzo della carta, la misura decisa dal governo italiano sia «necessaria, adeguata agli obiettivi e proporzionata».


Le misure di sostegno pubblico all'editoria, dice il presidente della Fieg, «sono diffuse in tutta Europa e l'Italia è il fanalino di coda: siamo al penultimo posto nell'Unione europea per risorse dirette pro capite impiegate a favore dell'editoria».


Come si ricava dalle informazioni pubblicate dal Dipartimento per l'editoria della presidenza del Consiglio, in Italia, «come in altri Paesi europei», vengono erogate «forme dirette e indirette di sostegno pubblico al sistema editoriale» per garantire il pluralismo dell'informazione e i processi di digitalizzazione. Nel 2021, in totale sono stati spesi circa 88 milioni di euro di contributi diretti e 290 milioni per contributi indiretti. I primi sono andati ai giornali pubblicati da cooperative, società no profit, alle imprese che editano testate espressione di minoranze linguistiche e a quelle per gli italiani all'estero. I contributi indiretti hanno riguardato sopratutto il credito d'imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali, le tariffe postali agevolate e, appunto, il credito d'imposta sull'acquisto della carta.





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com