SETTIMANA ENIGMISTICA, UTILE DI 12,8 MILIONI PER FESTEGGIARE I 90 ANNI. Ricavi a 49,8 milioni per Bresi, editore dal 23 gennaio 1932.
da Il Sole 24 Ore del 24/8/2022
24.8.2022 - «Insieme a voi dal 1932, sempre fedele a se stessa». In un mondo dell'editoria in cui l'irrompere del web e dei colossi del web sta stravolgendo equilibri e rapporti di forza, anche nell'advertising (si veda articolo a lato), la Settimana enigmistica va per la sua strada. E fa profitti.
Quest' anno, precisamente il 23 gennaio, sono ricorsi i 90 anni dalla pubblicazione del primo numero della Settimana enigmistica, ideata dall'ingegnere sardo Giorgio Sisini. A guidare la Bresi Srl è oggi Francesco Baggi Sisini, erede della famiglia che da sempre controlla la società che edita la Settimana enigmistica, ma anche "La settimana enigmistica corta", "Il Mese enigmistico", "Mondo Sudoku" (anche questo mensile).
Il tutto seguendo una formula che è rimasta immutata negli anni, senza pubblicità, e che garantisce alla società profitti messi agli atti anno dopo anno. L'ultimo bilancio ha chiuso con un utile netto di 12,8 milioni, dopo i 12,7 dell'anno prima, che è stato rinviato a nuovo, a conclusione di un anno in cui i ricavi della Bresi hanno superato di poco i 49,8 milioni di euro, contro i 52,3 milioni di fine 2020.
«Nell'esercizio in corso - scrivono gli amministratori - si è verificato un calo delle vendite rispetto all'esercizio precedente, in cui le vendite, soprattutto nel periodo aprile-maggio, erano state eccezionalmente alte per effetto delle misure di contenimento della pandemia». Ora ci sarà da fare i conti con il 2022 in cui «è subentrata la situazione di instabilità generale causata dal conflitto russo-ucraino che ha causato fra l'altro un rilevante aumento dei costi della materie prime e specificamente nel nostro caso del costo della carta». Ci saranno «ripercussioni, dirette e indirette, sull'attività economica e sui cicli economici e finanziari», ma «tali eventi non sembrano far presupporre rilevanti ripercussioni sul business e sui flussi reddituali della società». Che da 90 anni va per la sua strada. (A. Bio.)
|