Torino, 20 giugno 2022 - Lungo e vivace dibattito durante la conferenza di Casagit Salute tenuta al Circolo La Stampa Sporting a Torino. Ad ascoltare il Presidente nazionale Gianfranco Giuliani oltre sessanta colleghi da tutto il Piemonte. Tra i vari temi al centro dell’attenzione soprattutto le conseguenze operative sui soci della Cassa (in particolare i pensionati), causate dal passaggio degli iscritti da INPGI 1 all’INPS dal 1° luglio 2022.
L’incontro aperto dalla Fiduciaria del Piemonte Daniela Cotto, dopo i saluti del past president Daniele Cerrato, seguito dall’intervento di Carola Vai, componente del Consiglio di amministrazione, è stato dominato dal botta e risposta tra i soci e il presidente. Giuliani ha sottolineato che “l’INPS a luglio 2022, in via transitoria, effettuerà la trattenuta della quota spettante a Casagit Salute. Successivamente verrà comunicato l’importo che, fino a dicembre 2022, sarà pari a quello calcolato dall’INPGI sulle ultime mensilità”. Ancora incerto se analogo sistema sarà adottato anche per il mese di agosto. In ogni modo il presidente ha garantito che “Casagit Salute” manterrà l’abituale assistenza a tutti anche se dovessero sorgere problemi perché il vertice della Cassa ha previsto sei mesi di tempo per il meccanismo di transizione.
Tra le formule future che i pensionati dovranno adottare per versare alla Cassa la quota della Mutua sono stati indicati il bollettino MAV o l’addebito diretto dal conto corrente bancario con le coordinate già comunicate e comunque da confermare. Al sollecito da parte della platea in merito a eventuali cambiamenti dal punto di vista fiscale, Giuliani ha risposto: “Non lo sappiamo”. Più volte comunque ha ribadito la volontà del vertice della Cassa di “essere tempestivi nell’informazione”.
Per quanto riguarda i giornalisti in attività, invece, ha annunciato la creazione di un portale da parte di “Casagit Salute” che si occuperà di tutte le aziende che dovranno versare i contributi dei loro giornalisti dipendenti. Le aziende editoriali in collaborazione con la Cassa sono 1470, di queste 30 rappresentano il 70% dei soci. Pertanto nulla cambierà per questi giornalisti.
Durante la conferenza è stata spiegata anche la riforma dello Statuto di “Casagit Salute” approvata all’unanimità sia dall’Assemblea che dal CDA che prevede, tra i molti cambiamenti, l’estensione della copertura della Cassa ai figli fino ai 35 anni (in precedenza era consentito solo fino a 26 anni) anche se impegnati nel lavoro e non a carico dei genitori. Inoltre, c’è la possibilità – sempre per i figli – in caso di uscita dalla Cassa di rientrare.
Infine è stato illustrato il bilancio 2021 chiuso positivamente e il bilancio di previsione 2022 che invece avrà una perdita annunciata di 2 milioni di euro previsti per gli effetti post pandemia. Infatti con il Covid per due anni i soci non hanno potuto beneficiare delle prestazioni sanitarie che sono in recupero già quest’anno. Ecco il motivo della previsione del passivo.
La Fiduciaria del Piemonte, Daniela Cotto
La componente del Cda, Carola Vai
------------------------------------
Consulta Casagit di Torino
c/o Associazione Stampa Subalpina
Corso Stati Uniti 27 - 10128 Torino
tel 011.5623373
fax 011.539129
------------------------------------