Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

LA CRONACA GIUDIZIARIA E' MORTA - CAMBIA LA COMUNICAZIONE DELLE PROCURE: I RISCHI PER IL GIORNALISMO. ARTICOLO/COMMENTO DI PIERLUIGI FRANZ. IN CODA IL TESTO DELLA INNOVATIVA E "STORICA" NORMATIVA. I cronisti giudiziari rischiano di essere imbavagliati senza poter più fornire ai cittadini una compiuta informazione, come prescrive l’art. 21 della Costituzione, in quanto le nuove regole disciplinano l’informazione e le conferenze stampa nelle Procure della Repubblica, il rafforzamento della presunzione d’innocenza che tutti i pubblici ministeri dovranno rispettare alla lettera.

di Stampa Romana

IN https://stamparomana.it/2021/12/15/cambia-la-comunicazione-delle-procure-i-rischi-per-il-giornalismo/





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)