Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

da PUNTO E A CAPO
MATTARELLA: “GARANZIA DELLO STATO PER LA PREVIDENZA DEI GIORNALISTI”. IL COMITATO: GRATI, HA ASCOLTATO IL NOSTRO APPELLO, IL Presidente della Repubblica durante la cerimonia del ventaglio.

28.7.2021 - Le prestazioni previdenziali dei giornalisti devono essere garantite dallo Stato. Lo ha detto oggi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la tradizionale cerimonia per la consegna del ventaglio. Il comitato “Salviamo la previdenza dei giornalisti”: “Grati al capo dello Stato, ha ascoltato il nostro appello”.


“Garantire rigore e autonomia”, ha affermato Mattarella, “significa prendere atto che ai giornalisti iscritti all’Ordine e, dunque, chiamati a svolgere un’attività racchiusa nell’ambito di specifiche regole deontologiche, vanno applicate quanto meno garanzie eguali alle categorie di lavoratori, a partire dall’ambito previdenziale, nel quale è ragionevole che valga, per la prestazione pensionistica, la garanzia pubblica assicurata a tutti i lavoratori dipendenti. Lo stesso criterio è bene che trovi applicazione in materia di ammortizzatori sociali”.


“La riforma recente dell’Ordine ha consolidato l’autonomia della professione giornalistica, ribadendone il carattere di professione intellettuale. Ciò significa che non ci sono scorciatoie in virtù delle quali tutti siano “caballeros” secondo la frase attribuita a Carlo V nella sua visita ad Alghero.”


“Alla cornice di sicurezza entro cui devono poter operare i giornalisti, in virtù della loro specifica funzione, si aggiunge l’esigenza di agire affinché il processo di ristrutturazione e di riorganizzazione del comparto industriale dei media non veda indebolirsi il loro contributo alla vita democratica del Paese”.


Mattarella ha parlato degli effetti della pandemia che “si sono aggiunti a fenomeni già in corso che producono fratture dei nostri modelli di sviluppo e di convivenza, sfidandoci a un loro ripensamento complessivo. Questa capacità di lettura dei tempi nuovi e del bisogno di adeguamento rappresenta un impegno essenziale per le democrazie”.


“Lo stesso criterio è bene che trovi applicazione in materia di ammortizzatori sociali, diretti ad affrontare crisi aziendali per superarle e anche per accompagnare la trasformazione dei supporti tecnologici che assicurano la circolazione delle notizie. È un compito, quest’ultimo, che si riconduce all’applicazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Importante e significativo è stato, inoltre, l’intervento della Corte Costituzionale. Confido che il Parlamento saprà completare il necessario percorso di riforma, assicurando che non si possa mettere il bavaglio alla ricerca della verità e sapendo bilanciare correttamente questo valore con la tutela della reputazione e della dignità delle persone”,


“Gratitudine” e “profonda soddisfazione” viene espressa da Carlo Chianura a nome del comitato “Salviamo la previdenza dei giornalisti” per le parole di Mattarella. “L’appello inviato al Capo dello Stato e firmato da quasi tremila giornalisti più o meno famosi puntava esattamente all’obiettivo di salvaguardare tutte le prestazioni previdenziali dei giornalisti al di là di chi le eroga. Il presidente Mattarella lo ha ascoltato. Oggi ha detto con chiarezza che la libertà e l’indipendenza dell’informazione passano anche dalla necessità di pervenire a ogni soluzione equa e non punitiva in grado di continuare ad assicurare la pensione e le prestazioni previdenziali a tutti i giornalisti italiani”.


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


Pensioni - «GARANZIA STATALE PER LA STAMPA»


29.7.2021 - Mattarella ha dedicato un passaggio importante alla professione giornalistica che, vista la sua specificità, deve essere tutelata affinché il processo di ristrutturazione non indebolisca il contributo alla vita democratica. In particolare, ha parlato di previdenza. «Garantire autonomia significa prendere atto che ai giornalisti iscritti all'Ordine vanno applicate doverosamente garanzie eguali a quelle di altre categorie di lavoratori, a partire dall'ambito previdenziale, nel quale è ragionevole che valga, per la prestazione pensionistica, la garanzia pubblica assicurata a tutti i lavoratori dipendenti. E lo stesso criterio è bene che trovi applicazione in materia di ammortizzatori sociali». (Il Sole 24 Ore, pagina 8)





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)