Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

COMMISSIONE LAVORO DELLA CAMERA. Il sottosegretario al Lavoro, Tiziana Nisini, in risposta all'interrogazione di Walter Rizzetto (Fdi) sulla crisi dell'Inpgi ha affermato: "La complessa vicenda dell'Inpgi è stata oggetto di attenta considerazione da parte del Governo che ha avviato in questi mesi le necessarie interlocuzioni al fine di individuare soluzioni possibili condivise". "Anche sulla base delle determinazioni che il Parlamento intenderà assumere, il Governo adotterà le necessarie conseguenti iniziative nella consapevolezza che occorre tener conto della situazione e dei delicati equilibri coinvolti".

7 luglio 2021. - "La complessa vicenda dell'Inpgi che coinvolge la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Ministero del Lavoro e il Ministero dell'Economia e delle finanze è stata oggetto di attenta considerazione da parte del Governo che ha avviato in questi mesi le necessarie interlocuzioni al fine di individuare soluzioni possibili condivise". Lo ha affermato oggi il sottosegretario al Lavoro, Tiziana Nisini, in risposta all'interrogazione di Walter Rizzetto (Fdi) sulla crisi dell'Inpgi, durante la seduta della Commissione Lavoro alla Camera.


"Come noto - ha aggiunto Nisini - la questione in queste ore è anche all'attenzione del Parlamento, nell'ambito dell'esame della legge di conversione del decreto legge cosiddetto 'Sostegni bis'. Anche sulla base delle determinazioni che il Parlamento intenderà assumere, il Governo adotterà le necessarie conseguenti iniziative nella consapevolezza che occorre tener conto della situazione e dei delicati equilibri coinvolti".


La "complessa situazione economico finanziaria" dell'istituto, che ha registrato nel 2020 un passivo di 242 milioni di euro, "è connessa - ha ricordato Nisini - a una crisi strutturale del settore editoriale che si prolunga da tempo". Negli ultimi giorni di giugno, ha quindi reso noto il sottosegretario, l'Inpgi "ha trasmesso la delibera con la quale ha dato corso alle misure di intervento volte a ripristinare delle condizioni di sostenibilità dell'ente corredata dal bilancio tecnico attuariale al 31 dicembre 2020. Il provvedimento è attualmente in istruttoria da parte delle amministrazioni vigilanti".



  • §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


Inpgi: Rizzetto (Fdi), governo tuteli previdenza giornalisti


ROMA, 06 LUglio 2021 - "Sono anni che è ben noto lo stato di grave crisi della cassa previdenziale dei giornalisti. Chiediamo urgenti e concrete iniziative per riparare al tracollo finanziario che minaccia l'adempimento delle prestazioni previdenziali presenti e future degli iscritti.". Lo afferma il deputato di Fratelli d'Italia, Walter Rizzetto, capogruppo della commissione Lavoro alla Camera che ha presentato un question time in commissione lavoro sullo stato di Inpgi a cui risponderà domani il Ministero del lavoro. "Si tratta di tutelare dei lavoratori che, tra l'altro, svolgono un servizio essenziale per la comunità e che stanno vivendo con estrema ansia le sorti dell'Inpgi a cui versano i contributi previdenziali. Non accetteremo soluzioni parziali e inadeguate. È necessaria - conclude Rizzetto - un'assunzione di responsabilità per risolvere una questione grave che richiede un immediato interessamento del governo Draghi".  


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)