Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

DAL "SOLE 24 ORE - Inpgi: tassati i giornalisti. Il miraggio di nuovi iscritti - La stretta porta 20 milioni l'anno contro un buco di almeno 240 milioni. Ora la parola ai ministeri. I comunicatori: non entriamo in un istituto in difficoltà.

di Matteo Prioschi

24.6.2021 - Approvata con dieci voti a favore e tre contrari la manovra che garantirà a regime 20 milioni di euro all' anno tra maggiori entrate e minori uscite all' Inpgi, l' istituto di previdenza dei giornalisti italiani la cui gestione dei lavoratori dipendenti è in forte crisi. Un provvedimento non proporzionato rispetto ai 240milioni di passivo dell' ultimo bilancio.


I provvedimenti adottati ieri dal Cda rispecchiano quasi integralmente quelli preannunciati pochi giorni fa dall' istituto a Fieg e Fnsi. Quindi: aumento di un punto percentuale della contribuzione per i giornalisti attivi e pensionati per un quinquennio (da questi ultimi sembra già essere arrivata una diffida con un migliaio di firme, ritenendo che serva una legge per una tale decisione); dal 2022 stretta sul cumulo pensione-reddito con riduzione della franchigia da 22.514,23 a 5.000 euro e taglio della pensione fino alla metà (resta una soglia di 22mila euro per chi ha pensioni fino a 38mila euro circa minimo contrattuale del redattore ordinario); penalizzazioni per le pensioni di anzianità liquidate prima dei requisiti dell' anticipata Inps; niente nuove prestazioni facoltative (assegno di superinvalidità, ricoveri in case di riposo, sussidi); riduzione del 5% dei costi.


Gli interventi non sono subito operativi, in quanto dovranno essere approvati dai ministeri vigilanti (Economia e Lavoro) e di conseguenza gli effetti sul 2021 saranno parziali.


I voti contrari sono stati espressi dai consiglieri Daniela Stigliano, Elena Polidori e Carlo Parisi che già avevano detto no alla delibera di gennaio che preannunciava queste misure (i tre hanno approvato il taglio dei costi). A favore, invece, il sindacato Fnsi: «Ne avevamo discusso martedì in giunta e nelle consulte regionali, dove le misure sono state votate a larghissima maggioranza» ha affermato il segretario Raffaele Lorusso. Ma, preso atto che i vertici Inpgi devono intervenire per legge per ridurre il disavanzo (Dl 34/2019) e lo hanno fatto con una manovra insufficiente, la Fnsi auspica che si concretizzi l' allargamento della platea degli iscritti e che si avvii un tavolo con il Governo per affrontare le criticità del settore.


L' allargamento della platea a chi si occupa di comunicazione, anche se non svolge attività giornalistica, è l' obiettivo individuato e perseguito da tempo dai vertici dell' Inpgi, confermato ancora ieri al Sole 24 Ore dalla presidente Marina Macelloni: «Se verrà approvato l' emendamento al decreto Sostegni-bis che posticipa di sei mesi il possibile commissariamento dell' istituto, abbiamo tempo per realizzare, con la regia del Governo, un confronto con tutti i protagonisti del comparto per interventi che mettano in sicurezza tutto il settore e arrivare alla legge di Bilancio con una norma per l' allargamento della base degli iscritti Inpgi».


Il problema è che le categorie di lavoratori potenzialmente coinvolte non hanno nessun interesse a confluire in un ente previdenziale in difficoltà e quindi tale operazione, prevista dall' articolo 16-quinques del Dl 34/2019, è molto difficile da attuare. Il primo esame a livello politico lo si avrà con l' approvazione o la bocciatura della delibera di ieri da parte dei ministeri.


Nel frattempo le prospettive dei conti restano difficili. A gennaio la Corte dei conti, sulla base del bilancio 2018, aveva indicato l' esaurimento del patrimonio dell' ente nel 2028. La mini manovra di ieri non cambia il quadro generale in maniera significativa, tanto che il nuovo bilancio attuariale, hanno comunicato i tre consiglieri contrari, prevede l' azzeramento nel 2025 .


Per riequilibrare la gestione previdenziale pare che si dovrebbe ridurre del 35% le pensioni in essere.


Ieri è stato anche votato a maggioranza il trasferimento di alcuni immobili dal Fondo Amendola a una Sicaf controllata dalla gestione Inpgi2, quella dei lavoratori autonomi che ha conti in buona salute, con conseguente passaggio di denaro in senso inverso.


MATTEO PRIOSCHI





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)