Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualitą
Stampa

TREVIGLIO - 25 anni fa moriva Carmelo Silva re delle vignette calcistiche, capace di rendere vive e immediate le azioni di gioco sotto gli occhi di tutti. - di Amanzio Possenti

22.1.2021. - Venticinque anni fa moriva a Treviglio, sua città natale, amatissima, Carmelo Silva, il Maestro, anzi il ‘re’ delle vignette calcistiche, capace di rendere vive e immediate le azioni di gioco sotto gli occhi di tutti, tifosi e no, una capacità originale che ha coinvolto gli appassionati del calcio fino all’arrivo, da lui anticipato, della moviolaTv. Un grande, umile nel carattere, in grado di lavorare  con rapidità, secondo i tempi di una testata giornalistica, e di fornire ai lettori la rivisitazione immediata di azioni magari contestate:  un risultato eccezionale,  dovuto alle ‘armi’ da lui  preferite, matita,  stilografica e  biro. Così nascevan i suoi schizzi o  vignette, una sensibilità espressiva derivata da un puntuale apprezzamento del disegno, elaborato in pochi ma decisivi tratti. Inimitabile, Carmelo  traduceva all’istante, come da un geroglifico complesso,   le sensazioni del vedere, tramutandole in cronaca, anzi in storia dello sport. Vignette indimenticabili .


Personaggio-antipersonaggio, aveva cominciato a lavorare  - quando appunto  il calcio  non disponeva della velocità  di immagini proposte attraverso la Tv e il digitale -  negli uffici della Rizzoli,  poi  per Guerin Sportivo,  quindi  per  la Gazzetta dello Sport e  per altre testate, con proprietà inconfondibile. In breve divenne  protagonista indiscusso nella sua materia:  ‘catturava’ all’istante  i movimenti di gioco così da  averli già  pronti per la pubblicazione.  A chi, come il sottoscritto , suo concittadino,  gli chiedeva come poteva ottenere tanto, rispondeva :’Basta stare attenti a quel che vedi e saper disegnare subito’, aggiungendo: ’Come tu, da giornalista, scrivi un articolo in velocità, così accade a me, ai mie schizzi: non penso  a ricostruire bensì a immedesimarmi nell’immediato’.


Con tratti inequivocabili e realistici, ‘smontava’   con amabilità  arbitraggi sbagliati, errori di campioni o valorizzazione di altri, personaggi di un tempo d’oro del calcio italiano:  e i tifosi si sentivano come ‘protetti’ dalle sue vignette tanto preziose  che consentiva loro di  discutere al bar sulle partite della domenica.


Disegnava non solo i ’grandi’ del calcio, anche i minori, meno noti : a Treviglio seguiva(lo ha fatto per anni) le gare della Trevigliese  per il settimanale locale  ’Il Popolo Cattolico’, così come ha dedicato i suoi schizzi, arguti e simpatici, alle attività amministrative del tempo . Anche con vignette umoristiche e di curiosa  risonanza cittadina per ’La Tribuna’, per ’il Biligot’, per tanti  altri eventi  concittadini, meritandosi dal Comune il ’Premio San Martino d’Oro’, riservato ai trevigliesi  impostisi  sul piano nazionale e  riconosciutogli anche quale stima per la sua libertà intellettuale. Agendo sempre con spirito di riservatezza, accompagnato da profonda curiosità critica.


 Per decine di anni ha viaggiato, per motivi di lavoro, sui treni pendolari fra Treviglio e Milano vivendone disagi, problemi,  aspettative, arrabbiature: convivere con la realtà era per lui  un dato acquisito, come quello del contestare errori o supponenze. Amico del regista concittadino Ermanno Olmi, era stato convinto a calarsi nel ruolo di un prete che predicava in dialetto trevigliese nel celebre film ’L’albero degli zoccoli’ ,un ruolo magistralmente interpretato con il suo gustoso conversare nel vernacolo casalingo . Affabile e burbero ad un tempo, impegnato, sincero,  tipico rappresentante del ‘fare’ trevigliese,  Carmelo  Silva  ha voluto bene alla ’sua ’Treviglio alla pari  di Giacinto Facchetti , amandola come  pochi,  prediligendo  la propria famiglia  e vivendo senza clamori  la professione del disegnatore-vignettista ‘tuttodunfiato’.-


  Amanzio Possenti


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)