ROMA, 2.1.2021 – «Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte “auspica” che “si allarghi la platea contributiva anche ai comunicatori, per trovare in prospettiva un equilibrio finanziario tale che l’Inpgi possa camminare con le proprie gambe”. Lo ha dichiarato in occasione della conferenza stampa di fine anno e le sue parole, allo stato dell’arte, potrebbero essere tradotte nel più classico: “Salvatevi da soli!”.
L’emendamento approvato nella legge di Bilancio è stato, infatti, abbondantemente alleggerito nella parte che prevedeva il ristoro pluriennale, ad opera dello Stato, della fiscalizzazione degli oneri sociali e, solo per il 2021, delle maggiori spese per ammortizzatori sociali di cui si è fatto carico l’Inpgi per tanti anni. E ha lasciato solo 6 mesi di tempo per trovare una soluzione».
Lo affermano i consiglieri di amministrazione di “Sos Inpgi per il futuro” e “Stampa Libera e Indipendente” Carlo Parisi, Elena Polidori e Daniela Stigliano, con i componenti del comitato amministratore dell’Inpgi 2, Ezio Ercole e Orazio Raffa, evidenziando che «il presidente del Consiglio non ha certo teso la mano alla salvaguardia delle pensioni dei giornalisti. Anzi, ha “auspicato” un allargamento della platea degli iscritti anche ai comunicatori, intendendo probabilmente solo quelli pubblici, gli unici davvero rimasti sul tavolo del confronto tra Inpgi e Governo, ma che potrebbero arrivare (forse) solo dopo la conclusione delle trattative per il rinnovo del contratto nella Pubblica amministrazione».
«Certo, finora, a Palazzo Chigi – affermano “Sos Inpgi per il futuro” e “Stampa Libera e Indipendente” – le informazioni non è che siano arrivate sempre chiare e forti, tant’è che anche in occasione della conferenza stampa di fine anno Conte si è detto sorpreso da alcune osservazioni del presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Verna, che per primo ha lanciato l’appello al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per una garanzia pubblica dell’Inpgi. Garanzia – ricordiamo – di fatto già esistente, considerato che, dal 2009, lo Stato rimborsa all’Inpgi, attraverso il Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria, i costi dei prepensionamenti dei giornalisti concessi in base alla legge sull’editoria n. 416 del 1981 ed autorizzati, di volta in volta, dal ministero del Lavoro. E reiterata oggi con il ristoro delle maggiori spese per ammortizzatori sociali».
«Il presidente Conte, a Villa Madama, – continuano i consiglieri di opposizione – ha detto chiaramente che si aspetta che l’Inpgi proceda con nuovi tagli, mentre la maggioranza che guida l’Istituto ha incredibilmente salutato con soddisfazione le sue parole».
«Del resto – osservano ancora Carlo Parisi, Elena Polidori, Daniela Stigliano, Ezio Ercole e Orazio Raffa – i vertici dell’Inpgi il piano di tagli ce l’hanno già pronto. La presidente Macelloni l’ha fatto elaborare alla direzione generale e presentato in un cda informale. Ecco tutte le “ipotesi di interventi” sul tavolo (che pubblichiamo in allegato in coda all’articolo) – su cui noi ci siamo detti decisamente contrari – che vanno persino oltre le richieste arrivate dal tavolo con il Governo. Il pacchetto risulta in alcuni punti addirittura anticostituzionale e nel complesso inaccettabile e provocatorio, soprattutto nelle parti in cui colpisce le fasce più deboli e i diritti dei giornalisti. Inoltre, anche applicati tutti insieme, questi interventi lacrime e sangue, che mettono le mani nelle tasche dei colleghi in attività e pensionati, non riuscirebbero comunque a salvare l’Inpgi e le pensioni dei giornalisti. Con o senza i comunicatori».
«È ormai improcrastinabile – concludono i consiglieri di “Sos Inpgi per il futuro” (Elena Polidori e Daniela Stigliano) e “Stampa Libera e Indipendente” (Carlo Parisi, Ezio Ercole e Orazio Raffa) – che il Governo prenda atto della fragilità prospettica del progetto di allargamento della platea, così inteso, e che chiarisca, una volta per tutte, le sue reali intenzioni rispetto ad una sopravvivenza di lungo respiro dell’Istituto. La fusione patrimoniale di Inpgi 1 e 2, se finalizzata esclusivamente a ritardare il commissariamento, per noi è non solo inaccettabile, ma moralmente intollerabile, perché costruita ai danni dei più deboli e senza alcuna visione. Una manovra che respingeremo con tutte le nostre forze». (giornalistitalia.it)
LE “IPOTESI DI INTERVENTI” ELABORATE DAI VERTICI INPGI: Documento tecnico di stima degli interventi elaborato dalla Direzione Generale Inpgi in https://www.giornalistitalia.it/wp-content/uploads/2021/01/Il-documento-tecnico-di-stima-degli-interventi-elaborato-dalla-Direzione-Generale-Inpgi.pdf
oppure in
https://www.giornalistitalia.it/wp-content/uploads/2021/01/Il-documento-tecnico-di-stima-degli-interventi-elaborato-dalla-Direzione-Generale-Inpgi.pdf
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ INPGI. La replica di sette consiglieri giornalisti di maggioranza nel CdA.
Roma, 2.1.2020 - È grave che dopo le parole chiarificatrici del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che ha smentito il presidente uscente dell’Ordine, Carlo Verna, escludendo qualsiasi ipotesi di garanzia pubblica per le pensioni dei giornalisti, i consiglieri giornalisti di minoranza dell’Inpgi in un comunicato affermino il falso, diffondendo inutile allarmismo in una categoria già preoccupata per la crisi del settore.
Il documento diffuso dai consiglieri di minoranza non è, infatti, «il piano dei tagli Inpgi», ma semplicemente la valutazione dell’impatto economico (peraltro insufficiente) di una serie di misure di riequilibrio dei conti della gestione principale delle quali si è discusso a puro scopo interlocutorio in una riunione informale del Cda. Tagli alla spesa richiesti per legge in caso di dissesto finanziario dell’Istituto.
Su diverse di quelle misure, che ripetiamo non costituiscono affatto un piano organico, non c’è consenso da parte dei consiglieri di maggioranza del Cda convinti, come più volte ribadito, che solo l’ampliamento della base contributiva possa aprire la via ad una soluzione strutturale della crisi dell’Inpgi provocata dal crollo del mercato del lavoro giornalistico.
I consiglieri giornalisti di minoranza conoscono la genesi e la destinazione d’uso di quel «catalogo» di misure, ma strumentalmente stanno tentando di farlo apparire per quel che non è. Il loro è un attacco spregiudicato per screditare chi governa l’Inpgi, ma anche, caduta la chimera della cosiddetta «garanzia pubblica» per le pensioni dei giornalisti (che significa unicamente passaggio all’Inps): un tentativo estremo di far saltare il tavolo di confronto con il governo. Tavolo sul quale, tanto più dopo le parole chiare del presidente del consiglio alla conferenza stampa di fine anno, è tornato centrale il tema dell’ampliamento della platea contributiva dell’Inpgi.
È inoltre molto grave che componenti del Cda dell’Inpgi diffondano documenti interni dell’Istituto di previdenza dei giornalisti italiani violando, in quanto amministratori di un ente di diritto pubblico, l’obbligo di legge alla riservatezza.
I consiglieri d’amministrazione dell’Inpgi
Domenico Affinito
Ida Baldi
Giuseppe Gulletta vicepresidente
Massimo Marciano
Giuseppe Marzano
Claudio Scarinzi
Massimo Zennaro
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§