Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Conferenza di fine anno del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Raffaele Lorusso (Fnsi):«Dal premier parole incoraggianti su Inpgi e precariato». La salvezza dell'Istituto passa, secondo il premier, attraverso "un processo di allargamento della platea degli iscritti ai comunicatori e misure di rafforzamento, su cui è in corso il confronto fra presidenza del Consiglio, ministeri competenti, Inpgi e Fnsi". IN CODA IL DISCORSO DEL PRESIDENTE DELL'ORDINE CARLO VERNA.

30.12.2020 - «Le parole del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sulle questioni più urgenti per il mondo dell'informazione, pronunciate nel corso della conferenza stampa di fine anno, sono incoraggianti. L'auspicio è che i tavoli aperti possano portare a soluzioni in tempi brevi. Il premier conferma la volontà del governo di mettere in sicurezza l'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani salvaguardandone l'autonomia, senza alimentare ipotesi suggestive, ma attraverso un processo di allargamento della platea degli iscritti ai comunicatori e misure di rafforzamento, su cui è in corso il confronto fra presidenza del Consiglio, ministeri competenti, Inpgi e Fnsi. Allo stesso modo, va affrontato il problema della lotta al precariato e della definizione dell'equo compenso per i giornalisti lavoratori autonomi, oggetto di discussione fra il sottosegretario con delega all'editoria, Andrea Martella, Fnsi e Fieg, sul quale si attendono le prime risposte entro febbraio. Analoga accelerazione è auspicabile per l'approvazione dei progetti di legge per contrastare le querele bavaglio e cancellare il carcere per i giornalisti. Si tratta di proposte ferme in parlamento. Le stesse Camere non possono più rimandare la riforma del servizio pubblico radiotelevisivo. Su questi temi non sono irrilevanti la volontà politica e l'impulso del governo. Per questo, la Federazione nazionale della Stampa italiana continuerà a portare avanti le istanze della professione con spirito costruttivo in tutti i tavoli di confronto per favorire le soluzioni». Lo afferma, in una nota, Raffaele Lorusso, segretario generale della Fnsi.


.....................................


Conte: «Garanzia pubblica impossibile per l'Inpgi, lavoriamo per allargare la platea» Aprendo la tradizionale conferenza stampa di fine anno, il presidente del Consiglio tocca alcuni temi che riguardano il presente e il futuro della categoria e ribadisce la disponibilità del governo al confronto. Se l'equo compenso è «una questione molto complicata», per l'Ente di previdenza l'auspicio è che «possa camminare con le proprie gambe». - TESTO IN https://www.fnsi.it/conte-garanzia-pubblica-impossibile-per-linpgi-lavoriamo-per-allargare-la-platea


 


 


 


 


 


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)