Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
  » Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Lettere
Stampa

Inpgi, i consiglieri di maggioranza arrabbiati con il Governo

12.12.2020 - I consiglieri di maggioranza del Cda Inpgi ritengono sconcertante l’esito dell’ultimo tavolo con il Governo, nel corso del quale sembrano venute meno le ipotesi di soluzioni strutturali allo squilibrio dei conti previdenziali. E quanto recita la nota che riportiamo qui di seguito. I giornalisti italiani sono pronti a fare la propria parte, come hanno già fatto con cinque riforme previdenziali in 20 anni – riforme che hanno pesantemente tagliato pensioni e welfare – e come fanno ogni giorno, caricandosi per intero il costo delle crisi aziendali (500 milioni di ammortizzatori sociali pagati dall’Inpgi negli ultimi dieci anni e risparmiati dallo Stato). Ma nessun ulteriore taglio sarà risolutivo senza un intervento serio sull’allargamento della platea, soluzione già individuata dal legislatore come l’unica in grado di dare una risposta strutturale e definitiva al vero problema dell’Inpgi: la continua erosione di iscritti e contributi a causa delle profonde trasformazioni del nostro mercato del lavoro. In questo senso le condizioni che, secondo il Cda, sono utili per aprire una strada alla soluzione sono la fiscalizzazione degli oneri degli ammortizzatori sociali, gli automatismi sugli sgravi contributivi, unitamente ad un periodo di almeno dodici mesi in cui, senza la spada di Damocle di un imminente commissariamento, si possano mettere a punto soluzioni condivise per consentire all’ente di proseguire la propria attività e la propria missione istituzionale. Sono diversi gli impegni disattesi dalla politica nei confronti del mondo dell’informazione (precari, equo compenso, querele bavaglio, cancellazione del carcere per i giornalisti, tutela del copyright). Chiediamo che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che ha istituito il tavolo sull’Inpgi, chiarisca se gli impegni assunti siano ancora validi o, se il tema della previdenza insieme con quelli delle libertà e dei diritti dei giornalisti, a partire dalla lotta al precariato, siano già scomparsi dal tavolo, diventando buoni solo per i convegni e per le dichiarazioni davanti alle telecamere.


I consiglieri d’amministrazione dell’Inpgi


Domenico Affinito


Ida Baldi


Giuseppe Gulletta vicepresidente


Massimo Marciano


Giuseppe Marzano


Claudio Scarinzi


Massimo Zennaro


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com