Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualitą
Stampa

Dalla pandemia verrą un mondo pił giusto?

di GUIDO NICOSIA

11.12.2020 - Da     una     situazione     di     crisi,     si     dice,     possono     aprirsi,     dopo     lutti     e     sciagure,     notevoli   prospettive     di     riscatto.     Civile,     sociale,     politico,     economico. È     l'ottimismo     della     ragione.     A  suggerirlo    - non    è    uno    sterile    afflato    consolatorio    - è    il    retaggio    antico    della    tragedia    classica.    
Ed     è,     anche,     la     vulgata     ricorrente,     nei     secoli,     della     tradizione,     tramandata     dalla     saggezza  popolare.    Dopo    la    peste    una    luce nuova    inizio'    ad    illuminare    il    mondo.    Dal    buio    del    Medioevo, via    via,    spuntò    la    fiamma    del    Rinascimento,    l'alba    dell'era    moderna.    Le    streghe,    i    pregiudizi,    le superstizioni    entrarono    nel    libro     fatuo    delle    leggende.    Venne    avanti    la    scienza,    si     fece    strada    Galileo,     tre     caravelle     violarono     l'incognito     della     colonne     d'Ercole.     E     scoprirono     l'America.     E   venne    pure    la    riscoperta    dei    classici.    
Dopo    l'immane    dramma    della    seconda    guerra    mondiale,    alle    distruzioni    seguì    il    grande    
positivo     sforzo     della     ricostruzione,     alla     miseria     e     alla     povertà     pose     rimedio     il     miracolo    
economico,    alle    ingiustizie    sociali    una    nuova    stagione    dei     "diritti".    Dalla    notte    della    barbarie    alla    civiltà    dell'umanesimo.    Dal    male    alla    prorompente    gioia    della    vita.    Della    Libertà. 
Ma    il    destino    dell'uomo    cambia    con    il    mutar    dei     tempi.     Il    nuovo    millennio    si    è    aperto    
dinnanzi    a    una    temperie    di    decadenza,    che    avvolge    una    società    umiliata    dall'ignoranza    - "con  la    cultura    non    si    mangia",    vaneggia    una    canea    montante    di    incolpevoli    imbecilli    - lo    sfrenato    
edonismo    dei    consumi    genera    egoismo,    superficialità.    Ognuno    pensa    a    se    stesso.    Arretrano    le  "competenze".     Tutti     dissertano     di     tutto.     Viene     irrisa     la     scienza.     Trionfa,     soprattutto,     solo     il  sapere    del    dottor    Google.    Con    buona    pace    dei    cretini.    
Tempi     duri,     dunque,     pericolosi.    Ma    la    Speranza     non     può,     non     deve    morire.    Del     resto,   per     chi     sa     leggere     i     messaggi     dell'Olimpo,     c'è     perfino     l'annuncio     implicito     di     Minerva     e     di    Seshat,     dee     della     saggezza,     della     conoscenza     e     della     sapienza     che,     per     contrastare     il     virus, hanno     dato     incarico     a     un     giovane     ministro,     della     salute,     che     quel     nome     propiziatorio,    Speranza,     lo     ha     fatto     proprio.     Sarà     vinta     la     orribile     pandemia     che     ha     falciato     milioni     di persone.    Requiem    per    una    intera    generazione    di    anziani,    portatori    di    esperienza    e    di    valore,  crudelmente    sottratti    alla    vita.    Sarà    vinta    anche    la    "cultura    dello    scarto"    e    dell'indifferenza     - denunciata     da     Papa     Francesco     - che     quegli     anziani,     superstiti,     considera     inutili     ed    ingombranti.    E    vorrebbe    lanciarli,    anche    solo    metaforicamente,    dalla    Rupe    Tarpea.    Tornerà    ad    emergere,     finalmente,     una     società     solidale     che     si     prende     cura     dei     deboli,     che     soccorre     il    prossimo    in    difficoltà.    Che    condivide    ed    integra    il    meritorio    impegno    di    migliaia    di    volontari    ogni    giorno    in     trincea,    anche     solo recuperando    antichi     slanci    di     "pietas"    umana,     restituendo senso     civile     e     dimensione     morale     a     una     comunità     in     larga     parte     corrotta.     Per     egoismo,     per   superficialità    e,     ripeto,    per    sostanziale,    incolpevole,  ignoranza.    Che    pure,    quest'ultima,    è   una  sindrome  erniciosa,     una     sorta     di     "peste"     della     coscienza     (perciò     senza     colpa    ma    grave    e     di difficile     cura)     che     colpisce     buona     parte     del     corpo     sociale.     E     se     ne     avvertono,     purtroppo,     le  conseguenze    in    ogni    ambito    della    vita    pubblica. È'    malata    anche    la    politica.    E    lo    è    perché    il    contagio    viene    dalla    società    che    la    esprime,    
se     è     vero,     come     è     vero,     che     il     Parlamento     è     eletto     a     suffragio     universale,     che     l'esecutivo     è  sorretto    da    una    maggioranza    parlamentare.    E    quel    che    è    peggio    trovano    abbondante    pascolo populismi     di     varia     natura,     i     "leghismi"     e     le     fratellanze     fascistoidi,     i     "sovranismi"     ,     patologie  dello    spirito    che    sconfinano    nello    sciovinismo    fomentatore    d'odio    nei    confronti    del    "foresto"    e    del    "diverso",    popolati    da    figure    di    miserabili    demagoghi,    interessati    solo    a seminar    zizzania    e  scompiglio     nella     soave     corte     della     convivenza     civile.     Legittimati,     purtroppo     - ecco     il     segno    
della    decadenza    che    ci    affligge    - da    una    malintesa    dichiarazione    di    imparzialità    dei    media    in   generale     e     dei     "talk     show"     televisivi,     ignari     di     ogni     imperativo     deontologico,     che     riservano loro,    sempre,    ampie    finestre    aperte    dalle    quali    si    affacciano,    con    ipocrita    veste    professionale    di    commentatori    politici,    a    sputare    invereconde,    distruttive,    sentenze. cosa    è    la    politica?     È    - dovrebbe    essere    - la    scienza    che    regola    la    vita    sociale,    è    moralità   attiva,     è     informazione     corretta,     è     sentimento     intellettuale.     Il     demagogo     non     può     essere  "politico";     rappresenta     semmai,     nel     migliore     dei     casi,     l'antipolitica.     È     antitetico     ai     principi    
dell'organizzazione, è     promotore     di     disordine     sociale,     pesca     nel     torbido     per     finalità    
utilitaristiche,    diffonde    false    notizie.    È'    animato    da    spirito    di    potenza    e    di    sopraffazione.    Arriva   il     vaccino     anticovid:     "non     vaccinatevi     - dice     - è     dannoso     alla     salute,     subirete     pesanti conseguenze.     Non     indossate     la     mascherina,     serve     solo     a     farvi     respirare     male".     E,     ancora,     si  oppone – ancorchè    indegnamente    asssiso    nelle    istituzioni    - alle    misure    restrittive    finalizzate    a contenere    il    virus    dilagante.    "Liberi    tutti,    grida,    non    ascoltate    i portatori    di    sventure,    aprite    i   negozi,    i     ristoranti,    le     piste     da     sci,    le     discoteche.    Gli     scienziati    mentono,     sono     complici     di     un   complotto    per    distruggere    l'economia!".    
Davvero,    una    volta    sconfitto    il    virus,    potremo    vedere    l'altro    effetto,    positivo,    offerto    dal    Covid in    ritirata,    ovvero    un    mondo    migliore,    rigenerato,    riscattato,    finalmente,    dalle    suggestioni    del male?     È     bello     pensarlo.     Forse     si     tratta     solamente     di     una     illusione.     Ma,     all'orizzonte,     vedo  muoversi     un'ombra,     in     controluce     si     staglia     la     figura     di     Enea,     che     abbandona     le     rovine     di    Troia,    portando    sulle    spalle    il    vecchio    padre    Anchise.    E     tiene     per    mano    un    bambino,    il     figlio  Ascanio. Enea    fugge    da    un    presente    tragico..    Va    in    cerca    di    un    futuro    di    pace.    Regge    il    fardello   dell'anziano    genitore.    Perché            sa    che    non    potrà    andare    avanti    senza    la    memoria    e    l'esperienza del    passato





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)