Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

43 ANNI FA LE BR UCCISERO CARLO CASALEGNO. IL SUO ULTIMO GIORNO DI LAVORO ALLA STAMPA - Una ricostruzione di Alberto Sinigaglia che fu l’ultimo a incontrarlo in redazione. Su www.giornalistiuccisi.it ricostruita anche la vicenda giudiziaria e la condanne dei responsabili.

OSSIGENO, 28 novembre 2020 - Quarantatré anni fa, il 29 novembre 1977, dopo tredici giorni di agonia, morì a Torino il giornalista Carlo Casalegno, torinese, 60 anni, editorialista e vice direttore del quotidiano “La Stampa”. Il 16 novembre due killer delle Brigate Rosse lo avevano sorpreso senza scorta nell’androne di casa. Per la prima volta i terroristi della stella a cinque punte spararono per uccidere un giornalista che apertamente contestava il terrorismo e la lotta armata. Carlo Casalegno aveva trascorso la giornata, come sempre, in redazione. Si era attardato per finire il suo lavoro, rinunciando a farsi accompagnare a casa dal direttore Arrigo Levi, con l’auto blindata e la scorta che lo proteggeva. Alla “Stampa” Arrigo Levi era l’unico dotato di una scorta e, da quando Carlo Casalegno era oggetto di minacce terroristiche, la metteva a sua disposizione. Carlo Casalegno era un grande lavoratore. Aveva passione per il suo lavoro. Alberto Sinigaglia, il suo  collega della “Stampa” con cui parlò per ultimo, racconta in un articolo LEGGI come si svolse quell’ultima giornata del vicedirettore.


L’articolo arricchisce la documentazione contenuta nel sito web “Cercavano la verità” www.giornalistiuccisi.it di Ossigeno per l’Informazione, dove si trovano anche una ricostruzione più completa, una bibliografia e altre informazioni, fra le quali la ricostruzione dell’inchiesta giudiziaria che ha portato a individuare e condannare killer e complici  LEGGI. Sullo stesso sito sono ricostruite e corredate di documenti le storie di atri 29 giornalisti italiani uccisi mentre “cercavano la verità”.


--


La Segreteria


Ossigeno per l'Informazione


Piazza della Torretta 36 00186 Roma RM - Italy


Tel: +39 0668402705


Skype: ossigeno.informazione


Email: segreteria@ossigenoinformazione.it


www.ossigeno.info


Seguici anche su: Ferma le intimidazioni con un piccolo gesto e difendi un tuo diritto, devolvendo il tuo 5x1000 a Ossigeno per l'informazione. Nella prossima dichiarazione dei redditi indica il C.F. 97682750589 e sostieni la libera informazione, o fai una donazione cliccando qui.


 


 


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)