Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

CONTINUA LA STRAGE DEGLI INNOCENTI, GLI ANZIANI. Crescono, si moltiplicano i contagi ad ogni etą, ma a lasciarci la pelle sono quasi tutti loro, che contano il 95,4 dei morti per Covid. - di ROMANO BARTOLONI

18.11.2020. Continua la strage degli innocenti, la strage degli indifesi anziani nell’indifferenza generale come fossero predestinati dalla sorte pandemica inevitabile, come fosse scattata la legge del contrappasso dopo un lungo illusorio periodo di longevità. Crescono, si moltiplicano i contagi ad ogni età, ma a lasciarci la pelle sono quasi tutti loro, che contano il 95,4 dei morti per Covid.


Agghiacciante l’ultimo bollettino di di guerra certificato dall’Istituto superiore di sanità l’11 novembre 2020. 39.823 su un totale di 41.737 sono le vittime fra le  generazioni over 60, dai 60 ai 90 anni e più e che rappresentano un quarto della popolazione italiana. Sotto la soglia dei 60 anni sono 1.914 i morti, ne uccide di più l’influenza stagionale. Una lista nera che si allunga ogni giorno, una lista nera di nonni fino si ieri festeggiati come gli angeli della casa, il generoso bancomat per figli e nipoti, oggi condannati a morire eliminati nella solitudine e nell’abbandono senza il conforto dei loro cari ai quali hanno dedicato la vita.


Ed ecco la lista nera dei caduti anziani per fasce d’età.


Dai 60 ai 69 anni = 4.131


Dai 70 ai 79 anni = 10.703


Dagli 80 agli 89 anni = 17.153


Dai 90 in su = 7.836


Anche i sopravvissuti rischiano la rottamazione, la pena virale capitale perché colpevoli di aver altre patologie a rischio, o semmai la segregazione a vita fra le quattro mura domestiche senza una presenza amica e, soprattutto, stressati e depressi dall’ansia e dall’angoscia di non farcela più perché inarrivabile il soccorso sanitario e terapeutico. Eppure in altri Paesi, è diventata prioritaria l’assistenza domiciliare agli anziani vulnerabili giudicata un’arma efficace nella lotta contro il male del secolo.





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)