Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

PASOLINI: IL RICORDO DI GUSTAVO CIOPPA, 'ULTIMO POETA, IL SUO PENSIERO NON MORIRA' MAI' . Intervento del giurista, ex procuratore di Pavia ed ex sottosegretario alla Regione Lombardia, sul 'Ticino'.

Roma, 4 novembre 2020. - "Nella notte della festa dei Morti, tra l'uno e il due novembre del 1975, Pier Paolo Pasolini muore brutalmente assassinato all'Idroscalo di Ostia. Muti testimoni della strage del Poeta sono certo i Morti, attoniti dinanzi a tanta efferata crudeltà insensata. Dal cielo nero, i Morti paiono dolenti angeli impotenti. Ma uomini così, come Pier Paolo Pasolini, non muoiono mai.


Hanno ucciso, massacrato, trucidato l'ultimo poeta, ma il pensiero, l'opera, le parole di Pier Paolo Pasolini non moriranno mai". Così in un intervento sul 'Ticino, il giurista Gustavo Cioppa, ex procuratore capo di Pavia ed ex sottosegretario alla Regione Lombardia, ricorda Pierpaolo Pasolini, nell'anniversario dell'assassinio.


 "Hanno ucciso l'intellettuale, l'artista, il cineasta, un grande comunicatore, il Poeta", scrive Cioppa. "Hanno assassinato un uomo inerme, sensibile e autentico, dalla sincerità disarmante, dalla voce dolcissima, che non avrebbe mai fatto del male a una mosca, un uomo che, prima di patire per sé una morte per cui non ci sono parole, avrà sofferto pensando a sua madre, la quale il grande cineasta aveva voluta nel ruolo della Madonna in quel memorabile film che è 'Il Vangelo secondo Matteo'. Fino alla fine - sottolinea - Pasolini avrà pensato a sua madre, che lui amava più della propria vita, al dolore disumano inflittole".


Pasolini, osserva Cioppa, era "un uomo che aveva in odio la violenza. Un artista che sapeva comunicare ed esprimere, e aveva a cuore i problemi sociali del Paese, inventore di miti e di una nuova poesia civile. Pier Paolo Pasolini è e sempre sarà tutto questo. Un regista che ha dato la parola a chi non ha parola, gli umili, il popolo delle borgate. Non attori professionisti, dunque, ma uomini e donne della strada, del popolo, i personaggi dei suoi film".      (Adnkronos)





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)