Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

E' diffamatorio per la Cassazione civile l'articolo "Le relazioni pericolose di Dell'Utri" pubblicato 10 anni fa dal giornale cartaceo ed on-line “Il Fatto Quotidiano”. Gli eredi del legale catanese Antonino Papalia avranno 30 mila euro di indennizzo.

13.10.2020-Per la Cassazione l’articolo "Le relazioni pericolose di Dell'Utri", pubblicato 10 anni fa dal giornale cartaceo ed on-line “Il Fatto Quotidiano”, é diffamatorio nei confronti dell’avvocato catanese Antonino Papalia (poi deceduto). La 3^ sezione civile della Suprema Corte 2020 (Presidente Raffaele Frasca, relatore Chiara Graziosi) con ordinanza n. 21969 del 12 ottobre 2020, cliccare su http://www.italgiure.giustizia.it/xway/application/nif/clean/hc.dll?verbo=attach&db=snciv&id=./20201012/snciv@s30@a2020@n21969@tO.clean.pdf , ha infatti dato definitivamente ragione agli eredi del legale siciliano, confermando il precedente verdetto emesso due anni fa dalla Corte d'appello di Catania. Pertanto il “Fatto Quotidiano”, l’articolista Giuseppe Lo Bianco e l’allora direttore Antonio Padellaro sono stati condannati a rifondere 30 mila euro per danno non patrimoniale, nonché le spese processuali della controparte. 


L’articolo, pubblicato dal giornale cartaceo ed on-line “Il Fatto Quotidiano” il 2 giugno 2010, riguardava in particolare un procedimento penale nei confronti di Marcello Dell'Utri per la strage di Capaci conclusosi con archiviazione del gip del Tribunale di Caltanissetta il 3 maggio 2002. Vi si dava atto della presenza di un riferimento a un bloc-notes sequestrato a Dell'Utri in cui era stato appunto scritto: "sono segnati numerosi contatti intrapresi dall'avvocato catanese Nino Papalia, indagato in passato dalla Dda di Catania per traffico d'armi. In una di queste ... si legge: Avv. Papalia per candidature su Catania".


I congiunti dell'avvocato avevano addotto che tale passo, in origine, era davvero presente nel suddetto decreto di archiviazione, ma che, su istanza avanzata dal legale il 22 luglio 2005 - cui era allegata una certificazione che l'istante non era mai stato indagato per traffico d'armi, né era mai stato indagato dalla DDA di Catania nel procedimento penale n. 6795/93 -, il gip nisseno aveva emesso un provvedimento di correzione che ne aveva disposto la cancellazione con conseguente annotazione sull'originale e allegazione al decreto per farne parte integrante; quindi la non veridicità della notizia pubblicata in ordine al defunto legale, già evidente al momento della pubblicazione sul giornale "Il Fatto Quotidiano", avrebbe provocato grave pregiudizio all'immagine del Papalia - come avvocato e come cittadino - e a quella dei suoi congiunti.


 


 


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)