Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

MINACCE. ODG E OSSIGENO CONDIVIDONO ALLARME DEL MINISTRO INTERNO. Rilanciano il richiamo di Luciana Lamorgese alla luce dei dati del Viminale che segnalano il raddoppio delle intimidazione nei primi mesi del 2020.

ROMA, 9 luglio 2020 - Nel corso di un incontro a Roma, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti, Carlo Verna, e il presidente dell’Osservatorio Ossigeno per l’Informazione, Alberto Spampinato, hanno esaminato la grave situazione delle minacce ai giornalisti che emerge dai dati resi noti il 25 giugno 2020 dal “Centro di coordinamento per le attività di monitoraggio, analisi e scambio permanente di informazioni sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti”, istituito presso il Ministero dell’Interno. Al termine dell’incontro l’Ordine dei Giornalisti ha diffuso la seguente nota.


Il presidente dell’Ordine dei Giornalisti, Carlo Verna, e il presidente dell’Osservatorio Ossigeno per l’Informazione, Alberto Spampinato, esprimono preoccupazione per il numero crescente di intimidazioni e minacce contro i giornalisti in Italia e apprezzano il forte richiamo del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese a preservare in tutti i territori la libertà di stampa quale “presidio fondante della nostra democrazia”.


“Condividiamo queste parole del ministro, pronunciate il 25 giugno. Il richiamo – affermano Verna e Spampinato – è quanto mai opportuno alla luce degli ultimi accertamenti del Centro di documentazione del Viminale, che nei primi mesi del 2020 ha rilevato 83 minacce denunciate da giornalisti. Gli 83 episodi sono stati rilevati nei primo semestre dell’anno. Nell’intero anno precedente ne erano stati rilevati 79. Il dato dell’anno corrente mostra dunque una forte accelerazione del fenomeno: un fatto che non può essere sottovalutato. Infatti, nel 2020 il ritmo mensile delle minacce risulta raddoppiato rispetto al 2018 e al 2019. Questo andamento è stato giustamente definito “preoccupante” dal vice ministro dell’Interno Matteo Mauri. Per noi è un andamento allarmante”.


“Questo trend, fra l’altro – aggiungono -, conferma quanto emerge da altre rilevazioni attendibili, che segnalano un numero di minacce addirittura più elevato. Nel primo trimestre di quest’anno, l’Osservatorio Ossigeno per l’Informazione, che svolge un monitoraggio indipendente e tiene conto anche dell’inarrestabile abuso che si fa nel nostro paese delle querele per diffamazione a scopo intimidatorio e punitivo, ha infatti segnalato 123 intimidazioni. Lo stesso andamento è stato rilevato da Ossigeno nel semestre successivo”.


“Di fronte a tutto ciò, consideriamo pienamente giustificate le nuove iniziative annunciate dal ministro Lamorgese per contrastare più sistematicamente il fenomeno sul territorio nazionale mobilitando le Prefetture, e per intervenire più efficacemente anche sul piano della prevenzione, con rilevazioni più puntuali e con iniziative utili a sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sull’atteggiamento da tenere di fronte all’acutizzarsi di un fenomeno di grave rilevanza sociale. Il diffondersi di reazioni ingiustificabili nei confronti dei cronisti, l’affermarsi di un clima di intolleranza verso gli operatori dell’informazione e l’informazione giornalistica stessa, l’uso frequente di un linguaggio di odio mettono in pericolo i giornalisti e impediscono la discussione pubblica”.


“L’Ordine dei giornalisti e l’Osservatorio Ossigeno per l’Informazione - concludono i presidenti dell’Odg e di Ossigeno – sosterranno concretamente queste nuove iniziative del Viminale e mettono a disposizione delle Prefetture le loro conoscenze e i loro esperti, anche al fine di  realizzare iniziative di formazione congiunta per giornalisti e tutori dell’ordine, nella convinzione che una migliore conoscenza reciproca delle rispettive prerogative e dei limiti delle proprie competenze possa contribuire alla prevenzione e al contrasto delle minacce rivolte ai giornalisti”.  ASP


.............................................


Ossigeno segnala:


https://www.ossigeno.info/minacce-odg-e-ossigeno-condividono-allarme-ministro-interno/


 


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)