Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
  » Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Diritto di cronaca
Stampa

Riforma della diffamazione: ecco le nuove sanzioni pecuniarie da versare alla Cassa delle Ammende al posto del carcere. Questa é la norma di maggior rilievo che é stata approvata su proposta dei senatori Mirabelli, Cirinną, Valente e Rossomando (Pd): «Nel caso di diffamazione commessa con il mezzo della stampa, di testate giornalistiche online registrate ai sensi dell'articolo 5 o della radiotelevisione, si applica la pena della multa da 5.000 euro a 10.000 euro. Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato falso, la cui diffusione sia avvenuta con la consapevolezza della sua falsitą, si applica la pena della multa da 10.000 euro a 50.000 euro».

Roma, 18 giugno 2020 -Nell'ambito della riforma della diffamazione la Commissione Giustizia del Senato, esaminando il disegno di legge Caliendo n. 812, ha approvato oggi in sede referente le nuove sanzioni pecuniarie da versare alla Cassa delle Ammende al posto del carcere.


Questa é la norma di maggior rilievo che é stata approvata su proposta dei senatori Mirabelli, Cirinnà, Valente e Rossomando (Pd): «Nel caso di diffamazione commessa con il mezzo della stampa, di testate giornalistiche online registrate ai sensi dell'articolo 5 o della radiotelevisione, si applica la pena della multa da 5.000 euro a 10.000 euro. Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato falso, la cui diffusione sia avvenuta con la consapevolezza della sua falsità, si applica la pena della multa da 10.000 euro a 50.000 euro».


E' stato così modificato l'originario l’art. 13 della legge sulla stampa n. 47 dell’8 febbraio 1948 che per l'attribuzione di un fatto determinato prevedeva, invece, congiuntamente la pena della reclusione da uno a sei anni e la multa non inferiore ad euro 258.


Il senatore Arnaldo Lomuti (M5S), relatore del provvedimento, aveva invece proposto delle sanzioni pecuniarie molto più pesanti da versare alla Cassa delle Ammende, prevedendo che: "Nel caso di diffamazione commessa con il mezzo della stampa, di testate giornalistiche online registrate ai sensi dell'articolo 5 o della radiotelevisione, si applica la pena della multa da 10.000 euro a 50.000 euro", mentre da 15 mila a 75 mila euro se, invece, l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato.


La Commissione Giustizia ha poi soppresso per ora il terzo comma dell'art. 13 della legge sulla stampa, proposto dallo stesso senatore Lomuti, che prevedeva un aumento di pena se l'offesa era arrecata ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario o ad una sua rappresentanza o ad un'autorità costituita. 


Una simile fattispecie sarebbe stata, però, incostituzionale perché avrebbe determinato un'ingiustificata disparità di trattamento, creando cittadini di serie A e cittadini di serie B. Insomma, era come se il legislatore avesse detto: «giornalisti scrivete di tutto, ma se scrivete di corpi politici l'eventuale pena sarà più alta». Per fortuna questo rischio é stato almeno per il momento scongiurato.


                                                                                               


 


                                                                               


 


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright ļæ½ 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com