Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualitą
Stampa

Silvia-Aisha. Una terrorista? Folle pensarlo.

di Matteo Collura/Ilmessaggero

17.5.2020 - La cronaca di questi nostri giorni è davvero stramba: tolta dalle mani dei suoi sequestratori, ora Silvia Romano (Aisha) rischia perché tornata libera. Non aveva chi la proteggesse laggiù in Kenya, ne avrà qualcuno piazzato davanti casa sua, a Milano. Un paradosso, ma ormai siamo abituati a vivere in situazioni assurde. I guardiani del nostro più diffuso credo, quelli che la coltivata ignoranza trasforma in inflessibili “educatori”, odiano Silvia perché dice di essersi convertita nella religione di Maometto. Peggio: perché convertita dai feroci terroristi di Al-Shabaab, che per un anno e mezzo l’hanno tenuta prigioniera. Un anno e mezzo in quelle condizioni: costretta a dormire a terra, camminare per chilometri, guadare corsi d’acqua, con la costante paura di essere uccisa. È lecito chiedersi se non sia stata proprio la conversione ad averla aiutata a sopportare. Come si può pensare che sia diventata una terrorista anche lei? L’abbiamo vista alla finestra di casa sua, ne abbiamo spiato il sorriso. Soltanto una mente offuscata dal fanatismo può pensare che quel sorriso di ragazza possa celare propositi terroristici.


Certo, c’è tutto un discorso da fare per questi giovani che si recano in luoghi ritenuti pericolosi dalla Farnesina; molto da dire sulle organizzazioni non governative presso cui trovano volontario lavoro. Anche se da che mondo è mondo sono soprattutto i giovani a rischiare la vita per un ideale. Nel 1936 da ogni parte scelsero di andare in Spagna per difenderne la Repubblica. Alcuni vi lasciarono la vita, ispirando romanzi meravigliosi. Questo – lo sappiamo – è un caso diverso, perché c’è di mezzo un’imbarazzante conversione (e in proposito ricordo quel che dice un personaggio di Sciascia: “Ci si converte sempre al peggio, anche quando sembra il meglio”). Per giudicare, aspettiamo che Silvia-Aisha elabori la sua esperienza di prigioniera in uno dei luoghi più crudeli del mondo.


                                                                                         





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)