Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualitą
Stampa

MEMORIA.IL 9 MAGGIO DI 42 ANNI FA MORIVA A CINISI PEPPINO IMPASTATO (uno dei 30 giornalisti italiani uccisi dalla mafia o dal terrorismo a causa del loro lavoro).

Roma, 8 maggio 2020 - Domani 9 maggio è il 42mo anniversario della morte di Peppino Impastato, uno dei 30 giornalisti italiani uccisi a causa del loro lavoro e ricordati con ampia documentazione sul sito "Cercavano la verità", www.giornalistiuccisi.it, l’archivio online inaugurato in occasione della Giornata Mondiale per la Libertà di stampa, dall’Associazione Ossigeno per l’Informazione Onlus.


Aveva trent’anni quando Impastato fu ucciso a Cinisi nella notte tra l’8 e il 9 maggio 1978, lo stesso giorno del ritrovamento del corpo senza vita di Aldo Moro. Per questo la notizia della sua morte passò quasi inosservata nelle cronache locali e nazionali (qui un approfondimento pubblicato da Ossigeno, tratto dalla tesi di laurea di Silvia Petricca del 2012).


Come per tanti altri giornalisti uccisi, le indagini furono depistate: si parlò di atto terroristico, poi di suicidio. Ci sono voluti 23 anni per giungere all’epilogo: solo nel 2001 la Corte d’Assise di Palermo condanna i mandanti mafiosi Vito Palazzolo e Gaetano Badalamenti, quel “Tano seduto” di cui Impastato, dai microfoni di Radio Aut, raccontava traffici e soprusi, con l’arma tagliente dell’ironia. Come ricostruito sul sito “Cercavano la verità”, nel 2018 si conclude, poi, il processo sul depistaggio, avviato nel 2011, con la condanna del generale dei Carabinieri Antonio Subranni per favoreggiamento e di tre sottufficiali per concorso in falso, reati che però cadono in prescrizione.


Impastato, che proveniva da una famiglia mafiosa, ruppe con il padre perché amava la sua terra e la sognava libera dal morso della mafia. Del suo impegno giornalistico e anche politico e culturale, della ricerca dei responsabili della sua morte e dell’eredità del suo pensiero, si parla diffusamente sul sito “Cercavano la verità” (leggi), che oltre a offrire contenuti originali, richiama anche la documentazione prodotta da altre organizzazioni, offre bibliografie, filmografie e fotografie, antologie di articoli e filmati, testimonianze e contributi esterni.


Il sito, che - tra gli altri - ha ricevuto il plauso della Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatović, del Senatore Pietro Grasso e dell’ex presidente della commissione antimafia Rosy Bindi, è un luogo dove la memoria diventa il motore per la diffusione della consapevolezza dell’importanza della tutela del diritto-dovere di informare. (OSSIGENO).


 


--





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)