Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Papa Francesco scrive ai giornali di strada: «Grazie per il lavoro che fate e per le storie di speranza che raccontate».

27.4.2020 - Nella lettera inviata a Scarp de’ tenis e indirizzata a tutti gli streetmagazine del mondo il Pontefice dice: «In Italia penso alla bella esperienza di Scarp de' tenis, il progetto della Caritas che permette a più di 130 persone in difficoltà di avere un reddito e con esso l'accesso ai diritti di cittadinanza fondamentali»


«La vita di milioni di persone, nel nostro mondo già alle prese con tante sfide difficili da affrontare e oppresse dalla pandemia, è cambiata ed è messa a dura prova. Le persone più fragili, gli invisibili, le persone senza dimora rischiano di pagare il conto più pesante».  Si apre così il messaggio che Papa Francesco ha inviato ai giornali di strada del mondo  pubblicato nel Bollettino della Santa Sede (press.vatican.va) e diffuso oggi.


 «Voglio salutare il mondo dei giornali di strada – scrive il Santo Padre –  e soprattutto i loro venditori che sono per la maggior parte homeless, persone gravemente emarginate, disoccupate: migliaia di persone che in tutto il mondo vivono e hanno un lavoro grazie alla vendita di questi giornali straordinari».


Papa Francesco ha sempre avuto a cuore il mondo dei giornali di strada. Prova ne sono le due interviste rilasciate nel 2015 al giornale olandese Straatnieuws e nel 2017 a Scarp de’ tenis. E proprio riferendosi a Scarp, il Papa scrive nel suo messaggio: «In Italia penso alla bella esperienza di Scarp de' tenis, il progetto della Caritas che permette a più di 130 persone in difficoltà di avere un reddito e con esso l’accesso ai diritti di cittadinanza fondamentali». La Rete internazionale dei giornali di strada (INSP - www.insp.ngo) unisce in tutto il mondo più di 100 testate, pubblicate in 35 diversi Paesi e in 25 lingue differenti; garantiscono lavoro e reddito a più di 20.500 persone senza dimora nei cinque continenti. Da molte settimane i giornali non sono venduti e i venditori non possono lavorare. «Voglio esprimere – scrive Papa Francesco – la mia vicinanza ai giornalisti, ai volontari, alle persone che vivono grazie a questi progetti e che in questi tempi si stanno prodigando con tante idee innovative. La pandemia ha reso difficile il vostro lavoro ma sono sicuro che la grande rete dei giornali di strada del mondo tornerà più forte di prima. Guardare ai più poveri, in questi giorni, può aiutare tutti noi a prendere coscienza di quanto ci sta realmente capitando e della nostra vera condizione. A tutti voi il mio messaggio di incoraggiamento e di fraterna amicizia. Grazie per il lavoro che fate, per l’informazione che date e per le storie di speranza che raccontate».


Un messaggio di grande speranza, quello del Santo Padre, che arriva in un momento di difficoltà per tutti i giornali di strada del mondo. Anche Scarp de’ tenis,  in attesa di poter tornare con i propri venditori in strada e nelle Parrocchie, esce soltanto in formato digitale e venduto sulla propria edicola al link www.social-shop.it. I proventi della vendita sono già stati in parte distribuiti ai venditori. Il prossimo numero, in uscita il 9 maggio, conterrà uno speciale dedicato a Papa Francesco, con il messaggio del Santo Padre e con le interviste rilasciate ai giornali di strada del mondo.


Per sostenere i venditori di Scarp de’ tenis, acquistare copie o arretrati, sottoscrivere abbonamenti e lasciare donazioni:  www.social-shop.it


 In allegato:


 - la lettera autografa di Papa Francesco inviata a Scarp de’ tenis, indirizzata a tutti i giornali di strada del mondo





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)