Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Addio al giornalista Alberto Sensini. Aveva 93 anni

10.4,2020. È morto ieri sera nella sua abitazione romana il giornalista Alberto Sensini. Era nato 93 anni fa a Longarone (Belluno) da genitori marchigiani. Dopo la laurea in Lettere conseguita all’università di Urbino, inizia a collaborare dalle Marche con “Il Corriere d’informazione”. Nel 1960 lascia la sua Camerino (Macerata) per stabilirsi a Roma, assunto nella sede romana del Corriere della Sera di cui diventerà poi responsabile. Rimane al Corriere della Sera, di cui è anche editorialista, fino al 1976, quando assume per pochi mesi - nel periodo di interregno tra Ugo Zatterin e Andrea Barbato - la direzione del Tg2. Nel 1977 è nominato direttore responsabile de “La Nazione” di Firenze, incarico che mantiene fino al 1981.  Nella sua lunga carriera è stato anche editorialista per “Il Gazzettino” di Venezia e collaboratore al “Mondo” di Pannunzio, alla “Nuova Antologia”, al “Mulino”, nonché autore di diversi saggi di attualità politica, tra i quali: “L’inverno della repubblica. Viaggio nel dibattito sulle istituzioni” (1983), “Prima o seconda Repubblica? A colloquio con Aldo Bozzi e Gianfranco Miglio” (1986), “Presidente o Cancelliere. Viaggio Ragionato nel Labirinto Delle Riforme Istituzionali” (1992), “Caro Silvio, caro Massimo. La neolingua della politica” (1997).


Per diversi anni è stato presidente della Stampa Parlamentare e in seguito docente di “Teoria e tecnica del linguaggio giornalistico” all’Università di Macerata e di “Analisi del sistema politico” alla L.U.I.S.S. di Roma, dove ha ricoperto le funzioni di responsabile del settore giornalismo nella Scuola postlaurea in comunicazioni di massa. Lascia tre figli, due dei quali giornalisti: Michele e Mario. Quest’ultimo editorialista del Corriere della Sera e attualmente responsabile dell’ufficio stampa del Commissario straordinario per la ricostruzione post-terremoto 2016 di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo.


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)