
|
 |
|
20.3.2020. Il Decreto "Cura Italia" ha deliberatamente ignorato i professionisti ordinistici, non riconoscendo il ruolo svolto da ben 2,3 milioni di intellettuali italiani.
Roma 19 marzo 2020. L' Ordine dei Giornalisti ha partecipato al Coordinamento Unitario delle Professioni riunitosi insieme alla Rete Professioni Tecniche. Il comunicato unitario sul decreto "cura Italia" evidenzia lacune per i professionisti.
CUP-RPT: IL GOVERNO HA IGNORATO DELIBERATAMENTE IL RUOLO DI 2,3 MILIONI DI PROFESSIONISTI ITALIANI
Nella riunione di oggi i rappresentanti di venti professioni ordinistiche hanno deciso di fare fronte comune contro l'esclusione dal Decreto "Cura Italia" e per la tutela dei propri iscritti in grave difficoltà.
Il Decreto "Cura Italia" ha deliberatamente ignorato i professionisti ordinistici, non riconoscendo il ruolo svolto da ben 2,3 milioni di professionisti italiani. Così facendo il Paese rischia di pagare un prezzo altissimo, soprattutto quando arriverà il momento di rimetterlo in piedi. E' il pensiero delle professioni riunite oggi da CUP e RPT in un incontro in cui è stato stabilito di fare fronte unico per la tutela dei liberi professionisti in questa fase drammatica ausata dall'emergenza Covid-19. A questo proposito, tutti i partecipanti sisono stretti attorno ai colleghi rappresentanti delle professionisanitarie, ringraziandole per il lavoro eroico che stanno svolgendo inquesti giorni.
Per queste ragioni, nei prossimi giorni i rappresentanti delle 21professioni ordinistiche riunitesi oggi lavoreranno ad un pacchetto di proposte unitario che tenga conto delle esigenze generali, nella logica della sussidiarietà al Paese, principio guida della loro attività, e di quelle specifiche delle singole professioni. Un lavoro che scaturirà, astrettissimo giro, nella elaborazione di un Manifesto delle professionicol quale i 2,5 milioni di professionisti rappresentati si proporranno in maniera unitaria e compatta al Governo per un'interlocuzione seria e puntuale.
Nel frattempo, CUP e RPT hanno chiesto un incontro urgente ai Ministri del Lavoro e delle Finanze per definire una serie di iniziative a tuteladelle professioni.
I professionisti, sostengono CUP e RPT, devono riaffermare il proprioruolo e parlare con un'unica voce. Non hanno bisogno di interventi a pioggia ma di una serie di interventi precisi, mirati. Chiarendo le modalità di applicazione dell'art.44 (Reddito di ultima istanza) e quindi la disponibilità di risorse per i professionisti. Ma anche,mettendo le proprie Casse previdenziali nelle condizioni di intervenire in maniera forte e risolutiva, utilizzando risorse proprie. Basterebbe rendere disponibili tutte le somme della ingiusta doppia tassazione delle Casse (stimabile in 1 miliardo di euro), per un anno, che potrebbero alimentare provvedimenti importanti per la ripresa degli studi professionali ed a ristoro della crisi.
Poi, naturalmente, servono interventi nella direzione del rinvio del pagamento delle tasse, dell'eliminazione della ritenuta d'acconto,diventata anacronistica dopo l'introduzione della fattura elettronica.
Ma soprattutto i professionisti ordinistici pretendono interventi decisi che rendano possibile risollevarci una volta passata l'emergenza,aggredendo i temi della sburocratizzazione, della semplificazione, delle infrastrutture.
Basta col considerare i professionisti una categoria di privilegiati! Chi continua a pensarlo vive ormai da anni fuori dalla realtà. I professionisti ordinistici sono ora una categoria in difficoltà che ha bisogno di aiuti, esattamente come gli altri lavoratori. In questo senso, esprimono forti critiche all'art.44 (Reddito di ultima istanza) anche per aver incluso diverse forme di lavoratori ma non ha previsto la quota per le professioni ordinistiche.
Siamo in una condizione di guerra che può essere affrontata solo con proposte choc. 2,5 milioni di professionisti, sostengono CUP e RPT, sono ormai alla canna del gas e chiedono interventi radicali, dal tornare a parlare di tariffe alla eliminazione del Codice Appalti che, come attualmente strutturato, ingabbia il Paese. Non servono interventi che seguano la logica del reddito di cittadinanza, i professionisti non sono tutti uguali. Servono interventi specifici che tengano conto delle situazioni differenti.
Alla riunione, coordinata da Marina Calderone (Presidente CUP e Consulenti Lavoro) e Armando Zambrano (Coordinatore RPT e Presidente Ingegneri), hanno partecipato 21 ordini aderenti al CUP (Consulenti delLavoro, Miani-Commercialisti, Aceti- Infermieri, Vicario-Ostetriche, Pelos-Radiologi, Penocchio-Veterinari, Bruni-Agrotecnici,Ferro-Giornalisti, Lazzari-Psicologi, Silonos-Spedizionieri doganali,Gazzi-Assistenti sociali, Crenca-Attuari) e alla RPT (Ingegneri, Cappochin-Architetti, Diamanti-Agronomi, Esposito-Periti industriali,Aspesi-Tecnologi alimentari, Savoncelli-Geometri, Peduto-Geologi, Braga-Periti agrari, Orlandi- Chimici e fisici).
|
 |

|