Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Riforma dell'INPGI 2 in vigore dal 1° gennaio 2020. Lettera esplicativa di Pierluigi Franz al nostro direttore Franco Abruzzo. Gli iscritti all'INPGI 2 che svolgono attivitą professionale autonoma (con partita Iva, ritenuta d'acconto e/o cessione del diritto d'autore), dal 1° gennaio 2020 raddoppierą l'entitą del contributo integrativo con diritto di rivalsa sul committente, che passa dal 2% al 4% del reddito lordo, e la misura del contributo soggettivo, che viene modulando in relazione al reddito (il 12% fino a 24mila euro, il 14% per le fasce di reddito superiori). Introdotta l'indennitą di disoccupazine.

12.1.2020  Caro Franco, credo che sia molto importante dare al più presto notizia della riforma dell'INPGI 2 in vigore dal 1° gennaio 2020. Le novità introdotte con l'approvazione del nuovo Regolamento della Gestione separata Inpgi, corredate di alcuni esempi di applicazione, sono raccolte in un documento di sintesi pubblicato su http://www.inpgi.it/sites/default/files/INPGI%20-Riforma%20GS%20%20%20CONTRIBUTI%20e%20PRESTAZIONI%202019.pdf

I Co.co.co. con più di 3 mila euro lordi. sono ora assicurati contro gli infortuni. Gli altri iscritti all'INPGI 2 restano esclusi. Mi sembra anche importante che per gli iscritti all'INPGI 2 che svolgono attività professionale autonoma (con partita Iva, ritenuta d'acconto e/o cessione del diritto d'autore), dal 1° gennaio 2020 raddoppierà l'entità del contributo integrativo con diritto di rivalsa sul committente, che passa dal 2% al 4% del reddito lordo, e la misura del contributo soggettivo, che viene modulando in relazione al reddito (il 12% fino a 24mila euro, il 14% per le fasce di reddito superiori). Misura, quest'ultima, che consentirà di aumentare l'importo delle prestazioni di circa il 30%. la quota a carico degli editori. E' una misura destinata a suscitare le proteste dei colleghi perché nella stragrande maggioranza dei casi sono stati finora i giornalisti a pagare quasi sempre la quota del 2% a carico degli editori. Da quest'anno dovranno pagare il 4%! Ciao, Pierluigi

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

QUI SOTTO RIPORTO UN ALTRO ARTICOLO:

12.1.2020 - "Inpgi, in vigore la riforma della Gestione separata. Fra le novità introdotte a partire dal 1° gennaio anche l'indennità di disoccupazione per i titolari di contratti co.co.co. e l'allargamento delle tutele per la maternità e per i congedi parentali. Rimodulate le aliquote contributive e le scadenze degli adempimenti a carico degli iscritti". (https://www.fnsi.it/inpgi-in-vigore-la-riforma-della-gestione-separata)

Il 1° gennaio 2020 è entrato in vigore il nuovo Regolamento della Gestione separata Inpgi, approvato dai ministeri vigilanti a ottobre 2019, che introduce importanti novità per i giornalisti lavoratori autonomi sia sul fronte delle prestazioni erogate dall'Istituto che su quello delle scadenze in base alle quali assolvere gli adempimenti a carico degli iscritti. Previsti, oltre a un allargamento delle tutele per la maternità e per i congedi parentali, estese ai liberi professionisti, anche un trattamento di disoccupazione in favore dei collaboratori coordinati e continuativi, iscritti in via esclusiva alla Gestione separata, che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione e una rimodulazione delle aliquote contributive. Mentre a novembre 2019, sempre per i giornalisti titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, era già entrato in vigore il nuovo regime assicurativo contro gli infortuni. Per i giornalisti che svolgono attività professionale autonoma (con partita Iva, ritenuta d'acconto e/o cessione del diritto d'autore), dal 1° gennaio 2020 cambiano l'entità del contributo integrativo con diritto di rivalsa sul committente, che passa dal 2% al 4% del reddito lordo, e la misura del contributo soggettivo, che viene modulando in relazione al reddito (il 12% fino a 24mila euro, il 14% per le fasce di reddito superiori). Misura, quest'ultima, che consentirà di aumentare l'importo delle prestazioni di circa il 30%. Modifiche, infine, anche per quel che riguarda gli adempimenti contributivi: anticipata al 31 luglio la scadenza del versamento del contributo minimo in acconto per l'anno in corso e posticipata al 30 settembre la comunicazione reddituale alla Gestione Separata, mentre resta invariato il termine di scadenza dell'eventuale contributo a saldo, fissato al 31 ottobre.




Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)